Home > Natura
Clicca per l'immagine full size
Airone cenerino
A11R3340_m.jpg mm_2014_07_19_AOOOOOO_DSC_0061.jpg MM4312.jpg _MG_6705-a.jpg mm_2014_07_19_narciso_2_DSC_0102.jpg
Informazioni File
Nome file:MM4312.jpg
Nome Album:Nicola Lodigiani / Natura
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO):si
Luogo dello scatto::Torrile (PR)
Dimensione file:368 KB
Aggiunto il:Lug 24, 2014
Dimensioni:1200 x 800 pixels
Visto:58 volte
Apertura Diaframma:f 4
FNumber:f 10
ISO:640
Lunghezza Focale:400 mm
Modello:NIKON D300
Tempo d'esposizione:1/400 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-125418
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Marco Luraghi  Send PM [Lug 24, 2014 at 08:50 AM]

Mah... Questa non mi fa impazzire... Bello il cenerino con l'occhietto vispo e bello il momento, con il pesciolino a fior d'acqua, ma forse c'è troppa confusione intorno... Troppa roba traslucida intorno...
Un saluto, Marco

Felice La Porta  Send PM [Lug 24, 2014 at 01:29 PM]

Si fa fatica, ma non troppa, a distinguerlo, ma credo che qui si potesse fare poco di diverso da ciò che è stato fatto.
Poi non sono per niente certo che il fatto che l'airone si perda nello stagno sia un limite all'immagine: magari è proprio quello che la rende interessante.
Felice

Nicola Lodigiani  Send PM [Lug 24, 2014 at 01:34 PM]

molto indeciso se pubblicarla o meno, anche per me i dubbi di Felice e Marco.....
Grazie comunque per passaggio e commento

Nicola

Saro Di Bartolo  Send PM [Lug 24, 2014 at 04:24 PM]

Comprendo i vostri dubbi e perplessità,
ma io vi vedo gli estremi per una lettura in veste pittorica e non mi dispiace per niente
...va vista naturalmente in full, dato che la "thumb" la compromette parecchio.

Un caro saluto Nick,
saro

Antonio Perrone Torkio  Send PM [Lug 24, 2014 at 04:31 PM]

in full acquista parecchio e come Saro credo diventi interessante dal punto di vista pittorico con i riflessi molto carini nell'acqua

Paola Lirusso  Send PM [Lug 24, 2014 at 05:49 PM]

meraviglioso...che dire

Giovanni Fedi  Send PM [Lug 25, 2014 at 11:01 AM]

Considero una "bestemmia" fotografica l'argomentazione che in caso di mancanza di condizioni ottimali bisogna astenersi dallo scattare.
Significa fuggire di fronte alla realtà e negare l'essenza più intima della pratica della disciplina. Semmai la domanda è come affrontare al meglio le condizioni in cui ci si trova ad operare. La vera bravura del fotografo in questo si misura, specialmente se ha ambizioni "professionali". Provate a tornare da un committente a mani vuote sostenendo che non era il caso di scattare, per questo o quel motivo, e, poi, se ne ragiona.
Quanto sopra indipendentemente dalle valutazioni sulla veridicità della fotografia.
Quindi, Nicola, a mio modesto parere, hai fatto più che bene a scattare con un risultato molto buono. Forse si poteva anticipare un capellino la profondità di campo sfruttando la sua maggiore estensione alle spalle del punto di messa a fuoco, ma sono valutazioni che dipendono anche da tutta un'altra serie di fattori non desumibili dalla sola osservazione dell'immagine.
Buona giornata

Giovanni

P.s.
Una famiglia di cenerini nidifica dalle parti mie e di Felice, praticamente in città. Trovassi mai il tempo di dar loro la caccia (fotografica).

Simone Bolognini  Send PM [Lug 26, 2014 at 12:13 AM]

Comprendo la perplessita di Nicola ma il bello di certe foto è anche questo ...
non sempre si ha l'opportunita di avere condizioni perfette e saper tirare fuori una foto come questa, dove è riconoscibile il soggetto con la sua preda, nonostante lo sfondo molto particolare, è per me segno di maestria dal punto di vista fotografico.
il cenerino si distingue bene... molto bene, nonostante la ricchezza dell'ambiente. Lo stesso ambiente che rende l'immagine cosi particlare e meno anonima ..
a me piace molto




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.