Home > Natura
Clicca per l'immagine full size
uno strano geco
un geco che non avevo mai visto, da notare i puntini rossi tra le dita.
42816385.jpg direzioni_opposte.jpg IMG_8563m.jpg iseopicc1lr.jpg BildPlessow1.jpg
Informazioni File
Nome file:IMG_8563m.jpg
Nome Album:Vincenzo Sciume' / Natura
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO):si
Dimensione file:274 KB
Aggiunto il:Mag 30, 2010
Dimensioni:900 x 600 pixels
Visto:56 volte
FNumber:f 8
ISO:400
Lunghezza Focale:100 mm
Modello:Canon EOS 7D
Tempo d'esposizione:1/250 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-58728
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
cosimo.speranza  Send PM [Mag 30, 2010 at 02:01 AM]

CIAO VINCENZO, SEI SICURO CHE NON SIA UN COCCODRILLO NANO? O MAGARI UN GECO CHE HA PRESO IL SOLE?
BELLA FOTO
CIAO COSIMO

Vincenzo Sciume'  Send PM [Mag 30, 2010 at 02:20 PM]

grazie Cosimo, faro delle indagini.
vincenzo

Saro Di Bartolo  Send PM [Mag 30, 2010 at 02:55 PM]

Nemmeno io ho mai visto un geco così.
Ci vorrebbe il parere di qualcuno che ne sa.

ciao, saro

Franchetti  Send PM [Mag 31, 2010 at 07:26 AM]

ne ho visti di grandi, anche cosi` (Tailandia) ma diverso, piu` chiaro e con occhioni piu` grandi.
Facci sapere

Vincenzo Sciume'  Send PM [Mag 31, 2010 at 07:56 AM]

grazie Saro e David.
vincenzo

Nicola Lodigiani  Send PM [Mag 31, 2010 at 09:37 AM]

resto anch'io in attesa di qualcuno che possa risolvere il mistero di questa specie.
Il fuoco sembra cadere più sul tronco che sul geco.

Nicola

Attilia Franchi  Send PM [Mag 31, 2010 at 08:42 PM]

Ciao Vincenzo, si tratta di un geco comume o Tarentola mauritanica. Tipico delle zone costiere d'Italia, soprattuto tirreniche e delle isole. Più raro nella zona adriatica. Si distingue facilmente dagli altri gechi italiani per i vistosi tubercoli dorsali che gli conferiscono un aspetto spinoso e le ampie dita lamellate, di cui il terzo e quarto dotati di artigli. La posizione è quella tipica durante le fasi di termoregolazione al sole, con la testa rivolta in giù ed anche la colorazione così scura è tipica delle ore diurne. A pochi centimetri dovrebbe esserci la sua tana, visto che le fasi di termoregolazioni le fa sempre in prossimità della tana. In Italia si può trovare solo un altro tipo di geco diurno il geco di Kotschy (Cyrtodactylus kotschy) che da noi si trova solo in Puglia e non supera comunque i 10 cm, a differenza del geco Tarentola che in età adulta può arrivare anche ai 16 cm, comunque la lunghezza media varia tra i 10 e 14 cm. Ultimissima cosa i puntini rossi: si tratta di acari parassiti presenza tipica sui gechi, in particolare fra le dita ed anche sul corpo. Mi permetto di ricordare che è protetto dalla convenzione di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa. Ciao Vincenzo.

Vincenzo Sciume'  Send PM [Mag 31, 2010 at 08:47 PM]

grazie Nicola e Attilia per la chiarissima descrizione.
vincenzo




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.