Micromosso Gallery :: Comunita' di Fotografi Liberi
Home
::
Registrati
::
Login
Forum
::
Calendario
::
Lista Album
::
Ultimi arrivi
::
Commenti
::
Più Visti
::
Più Votati
::
Preferiti
::
Cerca
Scegli Album
Abstract
Animali Domestici
Architettura
At work
Autoritratto
Bambini
Bianco Nero *** Archiviato
Black And White
Come eravamo
Commerciale
Conceptual
Cityscape
Elaborazione
Emotive
Eventi Live
Fashion
Foto Raduni
Glamour
Italian Banana Republic
Landscape
Lucca 2007
Lunga Esposizione
Luoghi abbandonati
Macro
Natura
Nudo
Orciano 2008
Particolari
People
Pittura
Raduno Fucecchio 2009
Raduno Fucecchio 2011
Reportage
Ritratto Ambientato
Ritratto
Seascape
SilhouetteControluce
Skyscape
Sport
Still Life
Umorismo
Urban ** Archiviato
Urban
Utenti MicroMosso
Varie
Contest
I mostra MM
II mostra MM 2008
Recensioni
Foto del Giorno
Foto Selezionate
Editor Choice
REGOLAMENTO
::
EDITOR CHOICE
::
STAFF CHOICE
::
SCELTE DA VOI
::
VISTE DI RECENTE
::
RANDOM
Home
>
Natura
FILE 356/7118
Due facce della stessa bellezza
Anche in Full
Informazioni File
Nome file:
IMGP8176.jpg
Nome Album:
Fabio Landi
/
Natura
Dimensione file:
562 KB
Aggiunto il:
Ott 03, 2014
Dimensioni:
1200 x 813 pixels
Visto:
39 volte
FNumber:
f 5
ISO:
400
Lunghezza Focale:
250 mm
Modello:
PENTAX K-30
Tempo d'esposizione:
1/1000 sec
URL:
http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-127016
Preferiti:
Aggiungi ai preferiti
Marco Millotti
[Ott 03, 2014 at 10:41 AM]
Un altro licenide ambientato.
A me piacciono molto le foto ambientate e le preferisco ai classici ritrattoni, cosa che una volta facevo pure io.
Le foto ambientate sono molto più difficili dei close-up.
I parametri di cui devi occuparti nei close-up (foto ravvicinate e non macro) sono pochi: luce, taglio e nitidezza, lo sfocato tiene poco spazio nel fotogramma e la composizione lascia poche scelte.
Nell'ambientato invece subentra il giusto equilibrio di tutti i parametri che fanno una fotografia.
La prima è (come nel close-up) la postura e la nitidezza del soggetto e non meno importante la proporzione e l'ordine visivo tra sfocato e parti a fuoco dell'ambientazione.
Questa seconda è difficilissima da realizzare anche perché implica di evitare brutte rasature di ciò che entra nell'immagine.
Diciamo che con una buona luce o un evento atmosferico particolare si possono mascherare le difficoltà incontrate nella composizione :):)
L'ambientazione non è confusione, altrimenti il soggetto non è più ambientato, ma sperso :)
Devi continuare Fabio: provare, provare e ancora provare :)
Sono sicuro che prima o poi... è successo anche a me, a tutti succede.
Un caro saluto
marco
Fabio Landi
[Ott 03, 2014 at 11:20 AM]
Grazie Marco sono i commenti come i tuoi che mi spronano a migliorare
Fabio Landi
[Ott 03, 2014 at 11:27 AM]
Ps. Per quanto riguarda la postura in questo scatto anche se non troppo elegante a me piaceva perché si vedeva le due faccie delle ali ma sono dubbioso e mi piacerebbe sapere che ne pensi. Anche perché nel ridurla si è perso i riflessi brillanti che avevano entrambi i lati e allora lo riguardata mille volte XD
Simone Bolognini
[Ott 03, 2014 at 01:16 PM]
Prendo spunto dal commento di MarcoElfo per alcune considerazioni (ovviamente personalissime) ... parto con il dire che a me la foto piace per luci e colori.. è un tipo di immagine che mi prende molto. Partendo dalla composizione la cosa in primo luogo che salta agli occhi è che il soggetto è piccolo su un fondo ricco, anche se sfocato. Se consideriamo che si usano delle focali dai150 ai 250 si ha ampio spazio per poter creare una composizione armonica... ovviamente nei limiti della nitidezza del soggetto. Per quanto riguarda lo sfondo ci sono due fattori da considerare: conoscere bene l'attrezzatura ed il colpo d'occhio . Conoscere bene l'attrezzatura per scegliere al volo il diaframma giusto (hai poco tempo .. lei non stara li in posa per molto)..ed il colpo d'occhio per vedere quale angolazione è la migliore rapportata al fondo. La focale ti permette di girargli attorno in sicurezza, senza farla scappare (ma devi valutare velocemente sempre perché prima o poi vola via) .. occorre ricercare un equilibrio tra soggetto ed elementi di fondo per questo devi muoverti molto. Una volta trovata la tua inquadratura devi essere veloce come il vento e scattare cambiando focale ... 4, 5.6, 6.3 ecc e poi scegli la migliore in rapporto nitidezza soggetto/sfocato di fondo. Sembra complesso ma è molto intuitivo. La cosa davvero difficile è scegliere l'angolazione non guardando solo il soggetto ma immaginando lo scatto con il fondo che hai. Con il tempo scoprirai che sara una scelta tra scattare e soprassedere, perché le condizioni non sono quelle che cerchi. Ed allora lasciala volare via e seguila con lo sguardo, sperando che si posi dove ti piace di più... ti chiameranno pazzo, perche rincorri le farfalle ma poco importa ... il risultato deve essere come dici tu...
Fabio Landi
[Ott 03, 2014 at 01:31 PM]
XD mi viene da ripensare al vecchio che ci guardava male mentre gobbi in terra scattavamo queste foto chiedendo: "scusate ma che state facendo!!!?"
Grazie del commento Simone lo terrò caro
Marco Millotti
[Ott 03, 2014 at 09:47 PM]
Dopo quello che ti ha detto Simo il prossimo scatto deve essere meglio di questo :):):)
Scherzo :), ma non su quello che Simone ti ha detto.
marco
Scegli Lingua
Albanian
Basque (Euskera)
Portuguese [Brazilian] (Português Brasileiro)
Bulgarian (Български)
Chinese traditional (中文 - 繁體)
Chinese simplified (中文 - 简体)
Czech (Česky)
Danish (Dansk)
Dutch (Nederlands)
English(US)
English(British)
Finnish (Suomea)
French (Français)
Galician (Galego)
Georgian (ქართული)
German (Deutsch)
German_sie
Greek (Ελληνικά)
Hebrew (עברית)
Hungarian (Magyarul)
Indonesian (Bahasa Indonesia)
Italian (Italiano)*
Italian_orig
Japanese (日本語)
Korean (한국어)
Norwegian (Norsk)
Persian (فارسی)
Polish (Polski)
Portuguese [Portugal] (Português)
Russian (Русский)
Slovak (Slovensky)
Slovenian (Slovensko)
Spanish (Español)
Swedish (Svenska)
Turkish (Türkçe)
Ukrainian (Українська)
Lingua di Default
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.
A me piacciono molto le foto ambientate e le preferisco ai classici ritrattoni, cosa che una volta facevo pure io.
Le foto ambientate sono molto più difficili dei close-up.
I parametri di cui devi occuparti nei close-up (foto ravvicinate e non macro) sono pochi: luce, taglio e nitidezza, lo sfocato tiene poco spazio nel fotogramma e la composizione lascia poche scelte.
Nell'ambientato invece subentra il giusto equilibrio di tutti i parametri che fanno una fotografia.
La prima è (come nel close-up) la postura e la nitidezza del soggetto e non meno importante la proporzione e l'ordine visivo tra sfocato e parti a fuoco dell'ambientazione.
Questa seconda è difficilissima da realizzare anche perché implica di evitare brutte rasature di ciò che entra nell'immagine.
Diciamo che con una buona luce o un evento atmosferico particolare si possono mascherare le difficoltà incontrate nella composizione :):)
L'ambientazione non è confusione, altrimenti il soggetto non è più ambientato, ma sperso :)
Devi continuare Fabio: provare, provare e ancora provare :)
Sono sicuro che prima o poi... è successo anche a me, a tutti succede.
Un caro saluto
marco
Grazie del commento Simone lo terrò caro
Scherzo :), ma non su quello che Simone ti ha detto.
marco