Pur amando tantissimo il BW, questa foto mi piace più a colori della BW precedente.
Mi parla non di "natura morta"... non di un cesto messo su un tavolo per essere ripreso con la macchina fotografica o su tela... la foto lascia intravedere un "pezzettino" di cucina... e, allora, mi richiama alla mente proprio quell'ambiente, con i suoi odori, con i suoi oggetti quotidiani, con i piatti ed i vassoi... un posto "vivo" per un cesto di frutta bella colorata, che mette allegria (al di là di Kiarostami...una volta tanto,oh!!!).
Questo per quanto riguarda quello che, a pelle, mi dice questa foto.
Dell'aspetto tecnico di questo tipo di scatti non so niente...sto imparando anch'io "in diretta"!.
il flash secondo me penalizza lo scatto, uno scatto che sofre di un po' troppi tagli tutt'attorno, buono il discorso di lasciare la cucina visibile almeno in parte, ma il cesto di frutta si merita un po' più spazio
Senza nulla togliere a questa bella composizione, tanto ricca di colore,
devo dire che sono rimasto affascinato dal modo in cui Susanna l'ha così ben descritta.
Venendo alla flashata, un trucchetto in questi casi
è di anteporre al flash,
al fine di attenuarne l'intensità ,
un fazzolettino di carta (uso soffianaso).
Suggerisco di provare prima con un solo strato (fazzoletto tutto aperto)
e poi, se la luce è comunque ancora forte, piegare in 2, 4, ecc.
I vostri consigli sono perfetti, è vero del flash, anche se me ne accorgo solo ora che me l'avete detto, per me era la luce ideale...ma sto cambiando tante mie certezze, quindi grazie a tutti. A mia discolpa, se posso, dico che uso una macchinetta compatta che fa tutto da sola( non osavo dirlo è come dire che vai a vivere in una tenda anzichè nella villa accanto), compreso il flash anche se non lo vuoi o meglio se non lo vorrò, ma avendo compreso starò attenta al tipo di luce interna...A Saro grazie del suggerimento :-))
hai ragione Paolo, ogni cosa va bene se sai usarla bene e soprattutto se sai piazzarla bene ...;-))) le tue sono bellissime anche perchè le fai fare alla tua figliola :-)))) (con tanta simpatia)
Mi parla non di "natura morta"... non di un cesto messo su un tavolo per essere ripreso con la macchina fotografica o su tela... la foto lascia intravedere un "pezzettino" di cucina... e, allora, mi richiama alla mente proprio quell'ambiente, con i suoi odori, con i suoi oggetti quotidiani, con i piatti ed i vassoi... un posto "vivo" per un cesto di frutta bella colorata, che mette allegria (al di là di Kiarostami...una volta tanto,oh!!!).
Questo per quanto riguarda quello che, a pelle, mi dice questa foto.
Dell'aspetto tecnico di questo tipo di scatti non so niente...sto imparando anch'io "in diretta"!.
Susanna
l'analisi di susanna è perfetta, adoro la testa d'aglio che spunta nel cesto in secondo piano
alla fine, visto che ho la mente contorta di un ingegnere e perché penso che in una community come questa vada bene discutere anche il lato tecnico, ti propongo di scattarla di nuovo senza flash, magari con cavalletto
ps a prima vista dalla miniatura, questa mattina, ho pensato a un cesto di cachi
Nicola
devo dire che sono rimasto affascinato dal modo in cui Susanna l'ha così ben descritta.
Venendo alla flashata, un trucchetto in questi casi
è di anteporre al flash,
al fine di attenuarne l'intensità ,
un fazzolettino di carta (uso soffianaso).
Suggerisco di provare prima con un solo strato (fazzoletto tutto aperto)
e poi, se la luce è comunque ancora forte, piegare in 2, 4, ecc.
Complimenti ed un caro saluto ad entrambi.
saro
ciao!
saro