Home > Natura
Clicca per l'immagine full size
gruccione
IMG_0497taglio.jpg Busento-a273.jpg animali_1.JPG DSC_0157-come-oggetto-avanzato-1.jpg farfalla.JPG
Informazioni File
Nome file:animali_1.JPG
Nome Album:diambragiorgio / Natura
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO):si
Dimensione file:423 KB
Aggiunto il:Lug 26, 2012
Dimensioni:1200 x 1162 pixels
Visto:102 volte
FNumber:f 5.6
ISO:100
Lunghezza Focale:250 mm
Modello:Canon EOS 1000D
Tempo d'esposizione:1/250 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-100004
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
ivana triossi  Send PM [Lug 27, 2012 at 12:08 AM]

non mi intendo ma forse il becco in queste immagini non va nascosto e il picchio si perde nella composizione....ma è davvero un picchio?:) sembra un gruccione:)))) ciau

diambragiorgio  Send PM [Lug 27, 2012 at 12:23 AM]

grazie ivana per le tue precisazioni ,io posso solo dirti che per me è stata quasi un impresa far solo uno scatto a questo uccellino, forse hai ragione che non è un picchio io non mi intendo mi hanno informato male,scusatemi se cosi fosse.per il becco :avevo solo quel punto da dove scattare ed era per me inevitabile il ramo. grazie

diambragiorgio  Send PM [Lug 27, 2012 at 12:27 AM]

dopo essermi documentato bene effettivamente si tratta di un guccione e non di un picchio .grazie ivana.

ivana triossi  Send PM [Lug 27, 2012 at 12:33 AM]

immagino le difficoltà della foto naturalistica, anche io sarei stata contenta di una cattura come questa, dicevo giusto per applicare a questa immagine quello che credo di aver capito su questo genere difficilissimo lontano da me anni luce, ciao giorgio:)))))

diambragiorgio  Send PM [Lug 27, 2012 at 12:41 AM]

apprezzo molto i tuoi sinceri ed obiettivi commenti ivana e ti ringrazio moltissimo . sono un appassionato e quindi ho ancora molto da imparare e voi mi siete di notevole aiuto. grazie ancora.

Paolo Maffioletti  Send PM [Lug 27, 2012 at 09:20 AM]

Ciao, permettimi di dire la mia da cultore della materia da parecchi anni. Confermo che trattasi di GRUCCIONE COMUNE facile da trovare nelle nostre oasi naturalistiche. Ha perfettamente ragione Ivana il genere è tanto affascinante quanto difficile e purtroppo assai costoso, la specialità avifauna poi, è proprio la più difficile. Prima di tutto l'attrezzatura che richiede ottiche lunghe e luminose per dare la migliore resa al soggetto che deve essere nitido, inciso e perfettamente a fuoco. In genere si lavora dal 400mm in sù e 250mm sono decisamente pochi. La macchina deve avere un'ottima resa perchè spesso si deve lavorare con ISO molto alti e il rumore, come potrai vedere anche dalla tua foto è evidente. Ora veniamo alla tecnica che è data solo dall'esperienza, nessuno nasce maestro!! Bisogna innanzi tutto consocere gli animali, i loro comportamenti e gli atteggiamenti; ciò facilita molto il lavoro di preparazione che è fondamentale. Per gli uccelli si identificano due categorie di scatto, il ritratto o piano stretto e la ripresa ambientata. Per il ritratto il soggetto va assolutamente isolato ed è pertanto d'obbligo scattare a priorità di diaframmi per creare lo sfocato di sfondo. Ribadisco che in questo caso il soggetto deve essere perfettamente a fuoco sugli occhi e non deve soffrire di micromosso pertanto è d'obbligo il tripod con una buona testa per reggere l'attrezzatura che come puoi capire è assai pesante. Per il ritratto ambientato è accettabile anche uno sfocato più soft ma in ogni caso il soggetto deve avere la predominanza e deve essere sempre riconoscibile, in entrambi i casi la foto richiede spesso lunghi e pazienti appostamenti per cogliere la migliore situazione, deve essere brillante, a fuoco e incisa per meglio impattare su chi osserva, ti consiglio sempre lo scatto a raffica e il RAW. Detto che non hai usato la giusta attrezzatura, ma non è una colpa, veniamo alla critica COSTRUTTIVA sulla tua foto. Il gruccione non è a fuoco, si nota del mosso (manolibera??) e risulta troppo piccolo in relazione all'ambiente, il ramo davanti al becco disturba e il taglio quadrato non mi convince. Noto inoltre una evidente sovra esposizione e molto rumore sullo sfondo (non so se hai croppato, se sì fai molta attenzione perchè la perdita di qualità è inevitabile). Ne avrei ancora di suggerimenti ma non posso dilungarmi oltre per evidenti ragioni, continua se ti piace il genere perchè regala grandi soddisfazioni. Se ti interessa vedere qualcosa ti indirizzo al mio sito www.pmaffio.com oppure vai su JUZAFOTO nella sezione uccelli dove troverai i migliori fotoamatori del genere. Spero di esserti stato utile, un cordiale saluto
Paolo

diambragiorgio  Send PM [Lug 27, 2012 at 06:01 PM]

grazie paolo per il tuo meraviglioso commento che mi hai lasciato è pieno di cose utili sia nei mezzi che per la tecnica.purtroppo ti devo dire che ho una preparazione un pò limitata e anche dei mezzi non ancora all'altezza visto i costi.devo dirti che questo tipo di genere (natura) mi piace tanto ,quindi seguirò le tue indicazioni e piano piano mi auguro in futuro di regalarti qualche bella immagine. grazie ancora sei stato molto gentile e preciso.sublime!!!

Saro Di Bartolo  Send PM [Lug 28, 2012 at 01:09 AM]

Mi accorgo ora che Paolo è stato bravissimo a consigliarti,
per cui non potrei aggiungere altro.




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.