E insisti con l'Africa! Vuoi proprio convincermi!!! Bellissimi i soggetti, così come la compo ed il tono su tono. Molto, molto piacevole.
Un saluto, Marco
Caro Marco mi sa che se vuoi riprendere le Barbet d'Arnaux ci DEVI andare, sono endemiche africane e vivono nella parte EST dall'Etiopia al Mozambico; non è facile scovarle neppure in Africa, in coppia sono una rarità !!Bye
Bel momento impreziosito dalla rarità degli uccelli. Qui forse ci stava un leggero crop ma ho l'impressione che tu faccia parte di quei fotografi a cui piace molto l'inquadratura in camera e stop. Mi adeguo. Complimenti per questa bella foto. Mi fa piacere entrare in galleria e vedere delle belle foto naturalistiche. Ciao.
Carlo ti ringrazio per il commento. Un leggero crop c'è già , le Barbet sono di piccola taglia timidissime e le puoi fotografare solo a distanza. Un crop più pesante, oltre alla riduzione della qualità avrebbe anche ridotto le luci giallo-rosse dello sfondo che mi piacciono una cifra!!
Grazie staff e' un grande onore, felice che sia piaciuta un'immagine solo apparentemente facile ma vi assicuro molto complicata; tanta pazienza per attendere il momento giusto, giusto dosaggio di tempo diaframma e ISO e buon ultimo la MF manuale. Con i rami su diversi piani rispetto al soggetto l'autofocus va spesso in tilt. Grazie ancora!
Che meraviglia Paolo...
Anche io sono appassionata di documentari, natura ed altro... Spesso gli guardo insieme a mio marito... Devo dire che è piu difficile a fotog. momenti del genere che altro. Complimenti di cuore.
Un saluto, Marco
Anche io sono appassionata di documentari, natura ed altro... Spesso gli guardo insieme a mio marito... Devo dire che è piu difficile a fotog. momenti del genere che altro. Complimenti di cuore.
ciao giuli.
per di più la coppia in posa amorevole.
Complimenti per lo scatto e per la home page Paolo.
un saluto da saro