|
il folletto dei torrenti
|
Questa è una foto molto fortunosa. Stavo cercando una composizione particolare con lunga esposizione per dare l'effeto latte all'acqua quando... è arrivato lui ed è rimasto li.
Ho capito che aveva il nido li vicino, sotto una cascata a dx ( non si vede in foto), ma stava li sul sasso.
Non voleva rivelarmi l'entrata del nido... e così fatti un paio di scatti mi sono allontanato.
Buona domenica a tutti
|
|
gigi
Felice
Come si suol dire , ripetendomi di nuovo , la fortuna aiuta gli audaci ( ed i bravi aggiungerei anche ) !!!
Complimenti Marco ,
salutoni
g t
Un grande saluto
Simone
@ Carlo: Non è detto Carlo che questo tempo non sia quello giusto per un mosso, dipende dalla velocità della corrente :))
Ho foto migliori del merlo acquaiolo e i tempi sono decisamente diversi :)), ma quando sei li e ti ritrovi a dover fare quello per cui non sei pronto ... :)
Un F32 su un 400 f5.6 è da suicidi se vai con l'intenzione di un simile scatto. (è da suicidi sempre, ma stavo "giocando")
Priorità diaframmi (5.6), 800 iso e vai.
In effetti la peculiarità di questa immagine è ... che c'è colui che non doveva esserci :)))
Grazie ed un caro saluto :)
marco
un saluto
La fortuna aiuta chi se la merita, aggiungo io.
Grande!
un caro saluto Marco, saro
Un caro saluto
Comunque ci sarebbe molto da discutere ( in modo passionale) sul mosso dell'acqua sul tipo di ottiche e sui risultati che si possono ottenere.
In fin dei conti un mosso con fotocamera statica non è nient'altro che un video con tutti i fotogrammi sovrapposti; è una rappresentazione statica di un momento di vita dinamica... ora si tratta solo di vedere quale effetto ottenuto sia il più realistico :)
Un abbraccione a te :)
marco