airone rosso in atterraggio, un amico che ritrovo da anni in laguna e che si presta sempre alle mie foto (almeno a me piace pensare che sia sempre lo stesso).
E che amico!
Ne ho visti un paio solo una volta, in quel di Crava-Morozzo quando ancora le canne non avevano invaso tutto.
Mi piace la composizione con le due lame d'acqua a ripartire il fotogramma.
Oltretutto bravo per averlo agganciato in quel pout pourri di ambientazione.
Mi piace.
Un salutone
marco
aironi rossi non sono comuni come i cenerini o le garzette, il fatto poi di trovarlo ormai da 4-5 anni sempre più o meno nello stesso punto, metro più, metro meno, allo stesso orario mi fa pensare che sia effettivamente sempre quello, se andate a scorrere la mia galleria lo vedrete negli anni scorsi. Grazie a voi per passaggio e graditissimo commento
Elfo ci siamo incrociati, questo è il posto del pomeriggio, qui siamo alle 18:30 circa, meglio come posto di quello della mattina, che quest'anno ha spostato avanti di un centinaio di mt, è una sequenza di foto, l'ho agganciato sopra alla vegetazione e la D3s quando aggancia non molla molto volentieri (per fortuna mia) :-)
Bella cattura Nic... mi piacciono sempre le ali spiegate in decollo ( cosi come mi piacciono in atterraggio)
l'idea che sia lo stesso è davvero affascinante e ...perche no !!! crediamoci.. è cosi bello
un saluto
Mi piace il tuo pensiero. Credici, è sempre lui!
gigi
ottimo landing
Ne ho visti un paio solo una volta, in quel di Crava-Morozzo quando ancora le canne non avevano invaso tutto.
Mi piace la composizione con le due lame d'acqua a ripartire il fotogramma.
Oltretutto bravo per averlo agganciato in quel pout pourri di ambientazione.
Mi piace.
Un salutone
marco
Nicola
Nicola
l'idea che sia lo stesso è davvero affascinante e ...perche no !!! crediamoci.. è cosi bello
un saluto