Home > Natura

Il Trenino
2008-12-28_13-02-23_0063R.jpg cinciaciuffo1c.jpg il_trenino.jpg _MG_1100_1024x683.jpg punto.jpg
Informazioni File
Nome file:il_trenino.jpg
Nome Album:Carlo / Natura
Valutazione (1 voti): (Dettagli)
Dimensione file:378 KB
Aggiunto il:Gen 05, 2009
Dimensioni:540 x 800 pixels
Visto:72 volte
Apertura Diaframma:f 4
FNumber:f 9
ISO:400
Lunghezza Focale:300 mm
Modello:NIKON D200
Tempo d'esposizione:1/250 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-27746
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Ita Kovac  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:25 PM]

hihihi... simpaticissimo il titolo, splendida foto :!: :!:

aldo feroce  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:31 PM]

mitica Carlo ,elegante .
l'infinito dietro che s'incontra con le teste non è il meglio se ti abbassavi lo eliminavi .ma perdevi i riflessi ,insomma pure un po' sfigato! :-D

Marta  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:36 PM]

Non ho potuto fare a meno di pensare a disco samba :-)
bellissima inquadratura

Riccardo  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:41 PM]

Molto bella Carlo! :-o

Paola Congia  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:42 PM]

Splendida anche questa:prima o poi mi cimenterò anch'io nel fotografare i fenicotteri: ma è veramente difficile... :-x :-x :-x

Wendigo  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:45 PM]

Elegante realizzazione. I fenicotteri sono tra gli uccelli più fotogenici, ma ci vuole un buon occhio per cogliere le composizioni migliori e questo va a tuo merito.
Complimenti.
Ciao,

Silvio

Leonardo Arca  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:46 PM]

O Carlo..... :shock: Spettttaaaacolo...ma a che distanza eri..acqua stupenda idem i rosa :-o :-o :-o

Donadio Pino  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:48 PM]

Ottimo il momento colto ed ottimo il taglio che include il riflesso peccato per il lembo di spiaggia all'altezza delle teste che confonde un po la purezza dell'immagine ..tuttavia un ottimo scatto davvero complimenti :!:

andrew  Send PM [Gen 05, 2009 at 10:55 PM]

:!: divertentissima :!:
veramenta un bello scatto

Valeria  Send PM [Gen 06, 2009 at 12:42 AM]

Più che difficile direi che occorre l'attrezzatura giusta.. io ci ho provato anche questo pomeriggio ma così da vicino non sono ancora riuscita a prenderli! :-)
Complimenti Carlo, ancora un eccellente scatto! :-o

bagdesign  Send PM [Gen 06, 2009 at 11:15 AM]

Come un corpo di ballo... Come ballerine di fila... Le Pink Belle... :-x

Carlo  Send PM [Gen 07, 2009 at 02:11 AM]

Grazie a tutti x i commenti.
L'attrezzatura e' importante,ma e' piu' importante conoscere l'animale che si sta fotografando,le sue abitudini,come si muove,come muoversi in sua presenza,dove trovarlo,quali sono le condizioni migliori per fotografarlo,cercare i momenti e i posti migliori,avere anche un po' di fantasia nel riprenderlo,un po' di incoscenza e un pizzico di fortuna,anche se penso che in fotografia (sopratutto naturalistica),nulla sia casuale,a volte porti a casa qualche buon scatto,altre volte solo freddo e fango.
Io per il momento sto scattando naturalistica con meno di 1000 euro di attrezzatura.
Ciao,Carlo

Valeria  Send PM [Gen 07, 2009 at 08:22 AM]

Adesso sono curiosa.. :-) .. dimmi da dove li fotografi..
comunque sono d'accordo sul conoscere le abitudini e i comportamenti dei fenicotteri, anche perchè sono davvero molto timidi, basta che vedano qualcuno muoversi da lontano che già spiccano il volo per sportarsi molto più lontano..
Io ho provato sia nella parte dello stagno di Quartu che in quello di Cagliari (zona Poetto), anche a Villasimius nello stagno di Porto Giunco c'è un gruppetto itinerante di fenicotteri.. ma davvero oltre una ripresa distante, nonostante il 300, non sono riuscita a fare... diciamo che l'unico luogo dove riprenderli davvero da vicino è viale colombo a Quartu, perchè alle volte, spesso di mattina presto, se ne stanno vicini alla strada.. ma in questi giorni con i lavori in corso è assolutamente proibitivo! :-)

Francesco Martinelli  Send PM [Gen 07, 2009 at 01:22 PM]

bella pure questa, molto elegante :-o :-o

Carlo  Send PM [Gen 07, 2009 at 10:22 PM]

Valeria,queste ultime foto sono state fatte quasi tutte a santa gilla.
Durante il corteggiamento si mettono meno problemi sopratutto se li abitui alla tua presenza.
A inizio giornata si allontanavano,quando poi ho iniziato a entrare dentro lo stagno si sono abituati e son riuscito ad avvicinarmi a pochi metri di distanza,tanto che con il 70-200 rischiavo di essere lungo...!
Se a molentargius e' piu' semplice avvicinarsi senza essere visti (sopratutto in viale poetto) a santa gilla sei praticamente a contatto con loro perche' non ci sono barriere naturali,cosi' rimangono 2 modi per fotografarli avere un tele potente,oppure avere un paio di stivali e armarsi di pazienza e di incoscenza e entrare dentro lo stagno (ci sono parti della pavimentazione in fango che a volte cedono e se non si conosce bene il fondo si rischia di affondare) avvicinandosi pian pianino e stando attenti a non disturbarli.
Se avessi un guscio per la macchina fotogtrafica andrei con la muta!
Su viale colombo a quartu e' abbastanza comune vederli a bordo strada,li' questi giorni ho beccato anche garzette,mentre alla rotonda del marino c'e' l'airone cinerino,le avocette,il martin pescatore e diverse altre speci.
L'avocetta con la famiglia al seguito l'ho beccata li' una domenica mattina alle 7,emamma avocetta portava i piccoli dalla terraferma al largo per la prima volta sotto lo sguardo attento del papa',una scena incredibile a 1 metro dal traffico!
Purtroppo ho paura che dopo questi lavori sara' piu' difficile trovarle li'.

Paola Congia  Send PM [Gen 07, 2009 at 10:31 PM]

Una cosa m'incuriosisce: dove parcheggi e quanto ti inoltri a piedi e dove?

Valeria  Send PM [Gen 08, 2009 at 01:23 PM]

Grazie mille Carlo, gentilissimo, le tue informazioni mi torneranno utili per catture migliori di quelle fatte fin ora, almeno spero!. :-o




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.