molto minimal, molto zen, estremo come dice il mio omonimo e per tutto questo apprezzo anch'io. avrei forse evitato la divisione fifty-fifty tra bianco e nero ma penso tu abbia una motivazione precisa
Un immagine silenziosa, leggera come un sogno... trovo l'idea del taglio quadrato e di dividerlo in due con la composizione molto carina... saluti, Michele.
presto non vedrò più questi paesaggi....si torna a casa, alle origini. ma a parte questo dettaglio personale, la foto è molto bella, equilibrata, atmosferica....sembra davvero di essere immersi nella nebbia della bassa. ciao un saluto
Fino a quando non l'ho vista in grande ho pensato ad un errore di caricamento del programma. che mi mostrava solo del metà del thumb. Io ti segnalo e lo faccio perchè hai fatto pure l'orizzonte dritto ...e non solo per quello ;-) Ci starebbe bene in home domani geniale Ivana!
Un caro saluto,
saro
grazie infinite a tutti, gentilissimi:)fausto, mi rendo conto dei tuoi appunti e ne faccio tesoro come sempre, posso solo dire che l'immagine è solo convertita e contrastata e il rumore fa parte della foschia e della condensa sul vetro, lo scatto è parte di una serie (due le ho già postate), il mio viaggio alla mattina per andare al lavoro tra i campi della bassa....grazie ancora:)))))
anch'io l'ho guardata a lungo, da dx a sx, dal basso all'alto, e poi tornavo a guardarla, e poi ancora, finchè una domanda è sorta spontanea.......: dove hai nascosto il ciclista? :-)))
Scherzi a parte, solo chi vive in padania (intesa come pianura padana, nella bassa...) può apprezzare questa foto appieno, è il nostro quotidiano, la fascia nera anche per me è eccessiva, anche se il taglio quadrato è valorizzato da questo orizzonte spartiacque, un taglio 2/3 con appena una striscetta sotto sarebbe ne meglio ne peggio, semplicemente un'altra cosa.
Felice
Uno scatto che ha tutto per piacermi,
Susanna
complimenti Ivana
giò
Un caro saluto,
saro
Né prima né dopo, però, mi è riuscito, purtroppo, di sentirmi trasportare da essa, né tantomeno ritrovare quegli elementi di originalità compositiva e formale così tanto apprezzati.
Mi piacerebbe leggere nei commenti qualche parola in più, tale da permettermi magari di "aggiustare il tiro" e trarne le stesse impressioni degli altri amici.
Per chiarire la mia posizione critica voglio solo evidenziare alcuni aspetti che mi lasciano perplesso e cioè: la vasta fascia nera che taglia di netto e in modo improvviso la scena superiore (che non a caso a Saro è sembrata conseguenza di un incompleto caricamento); la struttura formale troppo debolmente sostenuta dai tre elementi "protagonisti" posti nel riquadro superiore; l'approssimazione nella cura sotto il profilo tecnico (buona parte dell'albero di destra è coperto da una larga chiazza di rumore che si allunga poi per tutta la linea di separazione bianco/nero…
No Ivana, sai quanto apprezzi la tua produzione, ma in questo caso rimango alquanto perplesso e con grande sincerità e amicizia ti dico che non mi piace
Un saluto
Fausto
Scherzi a parte, solo chi vive in padania (intesa come pianura padana, nella bassa...) può apprezzare questa foto appieno, è il nostro quotidiano, la fascia nera anche per me è eccessiva, anche se il taglio quadrato è valorizzato da questo orizzonte spartiacque, un taglio 2/3 con appena una striscetta sotto sarebbe ne meglio ne peggio, semplicemente un'altra cosa.
Nicola
stupenda nella sua semplicitÃ
ciao miriam
Ciao Ivana :-))