Grazie dei vostri passaggi . @ Gigì...le ombre della notte...... @ John mi sento di abitare micromosso proprio per lo stesso motivo che dici tu, guardare con gli occhi degli altri e assorbire qualcosa, sguardi, emozioni, capacità tecniche e arricchirci. Bello no? Aggiungo un pensiero: spero che micromosso rimanga, evolvendosi, il luogo che ho conosciuto, perche' ogni tanto ho la sensazione che....non ci sia piu' la stessa atmosfera di un anno fa. Fine del pensierino. Ciao a tutti.
niente da dire neanche su questa, se non che è un'ottima continuazione della serie. Credo che lo scopo di un appassionato di fotografia in un forum non possa che essere quello, non so se in un anno è cambiato MM, io lo vivo "solo" da 4-5 mesi, ieri ho postato la mia 100esima foto, ma solo noi possiamo indirizzare MM in una direzione oppure in un'altra, Antonio ieri per l'ennesima volta ha tentato di indicarcela, vediamo.
Uno scatto che è immagine e immaginazione, poesia e poiesi.
Una luce che conduce alla visione e la notte che culla le nostre parole, come culla le meditazioni. L'umano sta di lato, perchè nella poesia e nell'inconoscibile notturno, non può che farsi di lato e osservare. Il toscano che fuma è un elmento essenziale per mostrare la sua appartenenza qlla comunità che l'accoglie. L'ombra taglia il fotogramma come a dividere il senso umano del corpo, dal senso divino della parola, che appunto si fa pura poesia.
Esistono infiniti fiumi e non sono governati da Dio, eppure tutti arrivano all'Oceano.
Ciao :-))
Grazie anche a voi Ita, Vania, Gianni e Nicola, sono stata un giorno e una notte lontana dal pc, ogni tanto ce vo':) e trovare questi vostri commenti mi ha fatto un gran piacere:)
io ti rubo i piccoli segreti che vorrei fare miei. mi piacerebbe sapere a che ora hai scattato questa foto. e sei grande a cercare e trovare tutti questi murales. messaggi della gente per la gente. mi piace giulia.
Taglio Gusto
Delicatezza nei colori
Completata dal murales e dal Poeta
Devo rubare con l'occhio per imparare
Sinceri complimenti
John
Nella lettura chissà se troverò un poeta...
gigi
Nicola
Una luce che conduce alla visione e la notte che culla le nostre parole, come culla le meditazioni. L'umano sta di lato, perchè nella poesia e nell'inconoscibile notturno, non può che farsi di lato e osservare. Il toscano che fuma è un elmento essenziale per mostrare la sua appartenenza qlla comunità che l'accoglie. L'ombra taglia il fotogramma come a dividere il senso umano del corpo, dal senso divino della parola, che appunto si fa pura poesia.
Esistono infiniti fiumi e non sono governati da Dio, eppure tutti arrivano all'Oceano.
Ciao :-))