Home > Landscape 2
Clicca per l'immagine full size
Il rumore del silenzio....
Tradotto: ero senza cavalletto, ma lo scatto lo DOVEVO fare :)) 6400 iso a mano libera... purtroppo la D800 non è il massimo superati i 3200iso... tanto rumore di crominanza che ho cercato di "dominare" come potevo in post visto che oltretutto stonava con la magia del silenzio di quel momento... Forse avrei potuto fare di meglio, ma ormai ero sulla strada del ritorno (^_^)
VIK.jpg 18112010eIMG_1452.jpg _DSC0537_2_MM.jpg _SER1958_3.jpg 02052021eDSCF1871.jpg
Informazioni File
Nome file:_DSC0537_2_MM.jpg
Nome Album:Sergio Fallucca / Landscape 2
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO):SI
Luogo dello scatto::Sicilia (Loc.. Nubia - Trapani)
Dimensione file:530 KB
Aggiunto il:Ott 09, 2021
Dimensioni:1200 x 801 pixels
Visto:29 volte
Apertura Diaframma:f 2.8
FNumber:f 2.8
ISO:6400
Lunghezza Focale:70 mm
Modello:NIKON D800
Tempo d'esposizione:1/80 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-164047
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Marco Furio Perini  Send PM [Ott 09, 2021 at 06:58 PM]

Bell'immagine, per paesaggio e colori.

Marco Millotti  Send PM [Ott 09, 2021 at 07:03 PM]

Atmosfera magica. Bella bella. Non sono mai stato in Sicilia nonostante la mia prima moglie fosse siciliana :(

Marco Luraghi  Send PM [Ott 09, 2021 at 10:17 PM]

Stupenda! In effetti un filino rumorosa… soprattutto in full, ma immagino tu abbia già provato ad usare un programma tipo Topaz Denoise o altro…

Franchetti  Send PM [Ott 09, 2021 at 10:51 PM]

uno scenario bellissimo e capisco che non potevi fare a meno di scattare
Pensavo che la D800 si comportava meglio col rumore, in effetti, io con "100" in meno non supero mai i 3200
Mi chiedo... e sottoesporla di qualche tacca per poi recuperare luci e colori in post, ti avrebbe permesso di scattare ad un ISO piu` basso? In fondo hai scattato ad 1/80, scendevi a 3200 magari 1/60 ci stava.

Angelo Luppi  Send PM [Ott 09, 2021 at 10:52 PM]

Colori ed atmosfera molto ben riusciti.

Sergio Fallucca  Send PM [Ott 09, 2021 at 10:56 PM]

@Marco: utilizzo Noise Ninja, vecchio tool ma mediamente efficace 😊 il Topaz non l'ho mai provato, anche se molti me ne dicono un gran bene.l 😉 il problema della D800 agli alti iso era il rumore di crominanza piuttosto forte e fastidioso, perché su quello di luminanza andava anche bene. Manteneva anche un bellissimo bilanciamento cromatico senza "scivolamenti" tonali. Raramente andavo oltre 3200 con quella macchina (che comunque non ho tenuto per molto). Pensa che sono riuscito ad ottenere files più puliti a 6400 dalla D7200 che dalla D800 😆

Sergio Fallucca  Send PM [Ott 09, 2021 at 11:07 PM]

@Franchetti: era già sottoesposta di 2/3 di stop per permettermi di traguardare proprio 1/60s e non correre il rischio di mosso 🤗 l'ottica era il fenomenale AF-S Nikkor 24-70 f/2,8 G prima versione (quella non VR per intenderci) alla focale di 70mm. A questa focale l'esposizione nominale a TA mi dava 1/50s. Sottoesponendo di 2/3 sono andato a 1/80s 😁 però potevo "strumentare" di più, è vero... me lo son detto dopo e anche nell'about 😀 come dicevo a @Marco poco sopra agli alti iso la D800 non era la soluzione più indicata 😊

Franchetti  Send PM [Ott 09, 2021 at 11:10 PM]

abbiamo la stessa lente, ottima ottica :-) Un altro trucchetto potrebbe essere quello di mettere lo scatto continuato, se va bene una delle cinque potrebbe essere quella giusta

Sergio Fallucca  Send PM [Ott 10, 2021 at 07:58 AM]

@Franchetti: sì era un tentativo che sarebbe stato praticabile 😉 Adesso ho la Z5 e, credimi, tra la stabilizzazione in-camera sommata a quella dell'ottica da una parte, e l'assenza di vibrazioni al momento dello scatto dovuta ovviamente alla mancanza di ribaltamento dello specchio reflex, riesco a scattare senza mosso a tempi che fino a poche settimane fa non mi sarei nemmeno sognato! A 200mm per esempio ho portato a casa scatti a 1/4s praticamente nitidissimi! A focali più corte idem anche 1/2s. Ho pure la fortuna di avere avuto sempre una mano abbastanza ferma, ma con le reflex non c'era verso di poter superare certi limiti 🤗 Al momento come ottica ho lo Z 24-200 f/4-6,3: non certo una lente luminosa, ma quanto a resa ti posso garantire personalmente che è veramente incredibile! Ho posseduto zoom di qualità come il 24-70 f/2,8, il 70-200 f/2,8 VRII, il 16-35 f/4 ma anche fissi come il 35mm f/2 AF-D, l'85mm f/1,8 AF-D, il 105mm micro f/2,8 AF-S G VR ...e quindi ho solide pietre di paragone 😉 lo Z 24-200 pur non raggiungendo le vette del 70-200 f/2,8 ha davvero una qualità a tutto frame che mai mi sarei potuto aspettare anche nelle più rosee delle previsioni quando son passato alla tecnologia mirrorless. Per non parlare dell'autofocus! Tutta un'altra storia, neanche paragonabile. Un'impostazione e sei pronto ad affrontare subito praticamente il 99% delle situazioni senza stare a cambiare settaggi, girare ghiere, spostare levette, ecc. Ci vuole solo un po' di pratica per abituarsi al mirino elettronico, ma la confidenza la si acquisisce veramente in poco tempo. A me son bastati meno di 100 scatti per dimenticarmi di quello ottico 😄 la Z6 offre qualcosina di più, ma niente che a mio personale avviso valga realmente la pena di mettere sul piatto quasi 1000€ in più per il solo corpo. Con i'adattatore ZF puoi utilizzare tutte le "vecchie" ottiche con innesto F senza problemi. Se si tratta di ottiche motorizzate come il 24-70 f/2,8 G mantieni anche l'AF e ....sorpresa: acquisisci in più la stabilizzazione! 😃

Sandro Sardoz  Send PM [Ott 10, 2021 at 10:06 PM]

Spettacolare con questi colori e riflessi ! :)




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.