Home > Landscape

Sicilia 2007
Campagna nei dintorni di Barrafranca (EN) settembre 2007
casale-e-vigna1.jpg casale-e-vigna.jpg DSCF6321.JPG Alba.jpg DPP_0008.jpg
Informazioni File
Nome file:DSCF6321.JPG
Nome Album:pjarc / Landscape
Keywords:Nikon
Dimensione file:173 KB
Aggiunto il:Mag 28, 2008
Dimensioni:800 x 600 pixels
Visto:30 volte
Apertura Diaframma:f 2.8
FNumber:f 5
ISO:100
Lunghezza Focale:29 mm
Modello:FinePix S9500
Tempo d'esposizione:1/900 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-15574
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Carmelo Di Maria  Send PM [Mag 28, 2008 at 06:01 PM]

In quel periodo e normale, vedere cio' che resta della mietitura andare in fumo ma nella maggior parte dei casi sono gli stessi agricoltori ad appiccare il fuoco per liberare i campi, e prepararli all'aratura bella foto :-D

torkio  Send PM [Mag 28, 2008 at 07:05 PM]

anche dalle mie parti (salento) si usa bruciare la sterpaglia dopo la mietitura... una buona foto documentativa :!:

bagdesign  Send PM [Mag 28, 2008 at 08:29 PM]

Da noi si chama Il DEBBIO, quando i contadini per rigenerare il terreno danno fuoco alle sterpaglie. Esistono anche cognomi (come Del Debbio) che derivano da questa pratica antica.

agnese  Send PM [Mag 28, 2008 at 09:41 PM]

bella fotografia, fa pensare a una delle piaghe della nostra Italia, i continui incendi che mandano in fumo foreste meravigliose.
bravo
agnese

citrobacter  Send PM [Mag 28, 2008 at 10:16 PM]

:-x

pjarc  Send PM [Mag 29, 2008 at 01:09 PM]

Credo sia una usanza tipica della fascia mediterranea, l'ho visto fare anche in Grecia ed in Turchia, ciao




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.