Home > Landscape
Clicca per l'immagine full size
le mucche e il Disgrazia
IMG_4105-c.jpg genesi_res.jpg mucche_e_disgrazia_2.jpg DSC_1766-1k.jpg tramonto.jpg
Informazioni File
Nome file:mucche_e_disgrazia_2.jpg
Nome Album:agnese / Landscape
Dimensione file:378 KB
Aggiunto il:Ago 28, 2008
Dimensioni:950 x 604 pixels
Visto:31 volte
Apertura Diaframma:f 2.8
FNumber:f 8
ISO:100
Lunghezza Focale:6.1 mm
Modello:DMC-FZ18
Tempo d'esposizione:1/100 sec
URL:http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-20208
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Tino Veneziano  Send PM [Ago 28, 2008 at 12:27 AM]

disgrazia? :roll:

agnese  Send PM [Ago 28, 2008 at 12:29 AM]

Il monte Disgrazia m 3678 è un'imponente montagna che si trova a cavallo tra Valmasino e Valmalenco, in Valtellina. Essa offre uno degli ambienti glaciali più affascinanti e selvaggi delle Alpi Centrali. La prima ascensione avvenne nel 1862 ad opera degli inglesi Kennedy e Stephen per la cresta O.N.O. Essa ebbe una gran risonanza perchè fu una vera e propria impresa per quei tempi in cui cominciava a prendere piede l'alpinismo visto come esplorazione, su quei monti che tanto avevano fatto paura ai valligiani sino ad allora e che per lo stesso motivo vennero totalmente ignorati. Anche il nome stesso potrebbe far pensare a funeste vicende, ma molte sono le ipotesi e le leggende a riguardo. Secondo un'antica leggenda esso si chiamava Pizzo Bello, nome che poi è passato ad una cima di rilievo assai minore posta più a Sud. Non si tratta però solo di una leggenda: sulle carte austriache dell'Ottocento all'attuale Monte Disgrazia veniva ancora dato il nome di Pizzo Bello. Si dice poi che il nome in realtà rimandi al verbo dialettale "desgiascia", cioè "si scioglie", in riferimento alla imponente quantità di acqua che in ogni estate la sua vedretta mandava a valle, causando talvolta alluvioni di grande portata. Ancora una leggenda narra di egoisti pastori che sfruttavano i pascoli lussureggianti della valle di Preda Rossa che dopo aver negato l'aiuto ad un viandante affamato (sotto le cui spoglie si celava Cristo) furono puniti con un incendio che ne incenerì i pascoli. Da allora il Monte Disgrazia si chiamò così, in memoria della punizione divina.

Tino Veneziano  Send PM [Ago 28, 2008 at 12:31 AM]

e chi se move! :-D

Tino Veneziano  Send PM [Ago 28, 2008 at 12:36 AM]

grazie per l'esaustiva risposta :-D

agnese  Send PM [Ago 28, 2008 at 12:37 AM]

:-D notte!

antonio60  Send PM [Ago 28, 2008 at 05:49 AM]

Una splendida e serena immagine di natura incontaminata in un paesaggio mozzafiato. Ottima la composizione con le montagne che formano una "V", quasi a cornice. :-o :-o

leone  Send PM [Ago 28, 2008 at 06:36 AM]

Questa bella foto di montagna da un senso di serenità :-(

Valeria  Send PM [Ago 28, 2008 at 07:42 AM]

Bellissimo paesaggio, ottimi i colori e la tua spiegazione riguardo il titolo.. :!:

Attilia Franchi  Send PM [Ago 28, 2008 at 08:45 AM]

porelle ste mucche e portarle in un posto diverso, un monte con il nome Erba buona non c'è? :-) Gran bella composizione, otttimi i colori :-x

agnese  Send PM [Ago 28, 2008 at 09:02 AM]

Attilia, il monte disgrazia è quello in fondo, in mezzo c'è la Valtellina, le mucche stanno in valbrembana e ci stanno benissimo, è verde come l'Irlanda, non c'è un filo di erba secco, quelle mangiano le genziane e le orchidee, altro che poverelle.
grazie a tutti :-D

Attilia Franchi  Send PM [Ago 28, 2008 at 09:19 AM]

ah bene son più tranquilla, sai com'è è che le mucche mi son simpatiche. Grazie e buona giornata :idea:

gpaolini  Send PM [Ago 28, 2008 at 11:19 AM]

:-o :-o :-o
e brava la nostra escursionista infaticabile.
bel panorama bucolico .
ps
si e' rivisto in giro l'orso sembra
ciao
giovanni




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.