Secondo me, il soggetto è la luce in se per se.
Controluce ben trattato, evidenzia la magia creata dai raggi luminosi che filtrano fra la vegetazione.
Ciao
E' indubbio che il soggetto sia la luce, anche migliore che nella precedente.
Il primo piano importante da cui partire dovrebbe essere il riflesso dell'astro, ma è forte e fastdioso e si finisce subito sulla parte a destra della foto.
La parte sinistra è troppo scura per attirare e si finisce per soffermarsi solo sulla destra.
parere personale ovvio.
un saluto
Elfosem, ti capisco e non voglio assolutamente polemizzare, solo discutere con persone che condividono la mia stessa passione.
Fra l'altro, scusate se è poco, con evidente ed elevata competenza.
Dico soltanto che, in fase di ripresa, bisogna misurarsi con le condizioni oggettive della scena e cercare di coglierne il massimo possibile. Forse perchè , come ho già scritto in diverse occasioni su questo forum, ho una ormai cronica forma mentis da reporter. Anche se mi accorgo che mi trovo davanti ad una situazione difficile preferisco non astenermi dal fotografare e non ho problemi a farne vedere i risultati.
Penso che, alla lunga, questo tipo di approccio conduca a risultati migliori rispetto a chi preferisce non rischiare. Conosco gente che applica in BW il sistema zonale di A.A. ed evita di riprendere scene non perfettamente in ombra. Se c'è un raggio di sole manco tirano fuori la camera.
Per finire, credo che Michele abbia interpretato molto bene la situazione che gli si è presentata. Tutto qui.
Ciao
Giovanni
Polemizzare? Non ci penso nemmeno Giovanni :-), non ce ne sono già abbastanza di polemiche? :-)
Non lo metto in dubbio che Michele avrà gestito al meglio una situazione di cui io vedo solo il risultato finale.
Il suo portfolio parla chiaro in fatto di "capacità " ; dico solamente che avendo a disposizione due sue foto sulla stessa pagina il confronto è venuto spontaneo.
Attenzione non ho detto che questa è una brutta immagine, ma che nell'altra, meno adrenalinica, gli spazi sono stati gestiti meglio :-).
Un saluto
Un saluto
@Elfosem: cosa intendi per composizione caotica?
Buona giornata ^_^
Controluce ben trattato, evidenzia la magia creata dai raggi luminosi che filtrano fra la vegetazione.
Ciao
Giovanni
Il primo piano importante da cui partire dovrebbe essere il riflesso dell'astro, ma è forte e fastdioso e si finisce subito sulla parte a destra della foto.
La parte sinistra è troppo scura per attirare e si finisce per soffermarsi solo sulla destra.
parere personale ovvio.
un saluto
Fra l'altro, scusate se è poco, con evidente ed elevata competenza.
Dico soltanto che, in fase di ripresa, bisogna misurarsi con le condizioni oggettive della scena e cercare di coglierne il massimo possibile. Forse perchè , come ho già scritto in diverse occasioni su questo forum, ho una ormai cronica forma mentis da reporter. Anche se mi accorgo che mi trovo davanti ad una situazione difficile preferisco non astenermi dal fotografare e non ho problemi a farne vedere i risultati.
Penso che, alla lunga, questo tipo di approccio conduca a risultati migliori rispetto a chi preferisce non rischiare. Conosco gente che applica in BW il sistema zonale di A.A. ed evita di riprendere scene non perfettamente in ombra. Se c'è un raggio di sole manco tirano fuori la camera.
Per finire, credo che Michele abbia interpretato molto bene la situazione che gli si è presentata. Tutto qui.
Ciao
Giovanni
Non lo metto in dubbio che Michele avrà gestito al meglio una situazione di cui io vedo solo il risultato finale.
Il suo portfolio parla chiaro in fatto di "capacità " ; dico solamente che avendo a disposizione due sue foto sulla stessa pagina il confronto è venuto spontaneo.
Attenzione non ho detto che questa è una brutta immagine, ma che nell'altra, meno adrenalinica, gli spazi sono stati gestiti meglio :-).
Un saluto