E' indubbiamente un paesaggio ripreso con personalità fotografica, essenziale e deciso, anche nell'uso del b/n. Personalmente, anche se non so bene perchè, avrei preferito che a sinistra il profilo del terreno non fosse così... basso, nel senso che rispetto al rilievo più alto a destra mi sembra che manchi qualcosa, compositivamente parlando. In definitiva avrei preferito un po' meno cielo sopra e un po' più terreno sotto. Ma non dar peso a questa mia preferenza, è davvero troppo personale... Ciao!
scatto minimalista??13 alberi mica sono pochi..(-: mi piace parecchio x come l'hai costruita,con la parte bassa che va a finire prorio li'.mi piace anche il taglio e il b& w e' ottimo.complimenti,Paolo
Concordo con Marco per il cielo. Un pò come lo "yin yang" avrei fatto fifty fifty tra terreno e cielo. Comunque queste composizioni semi grafiche mi piacciono molto. Brava
Mi piace questa onda che parte da sx a dx... coraggioso il modo in cui lo hai interpretato, ma a me personalmente piace e ... leggo tra le righe una ricerca intelligente che non vuole schemi fissi :-)
Un saluto
marco
l'immagine non passa certo inosserrvata: le colline in primo piano sembrano un moto ondoso cui si contrappone una certa rigidità del filare di cipressi.
Come definire il genere: non è paesaggio e nemmeno nasconde - credo - tra onde e linee, criptici significati o alchemiche metafore; la definirei allora una immagine da IKEA: in grado cioè di far ottima mostra di sè su una parete, magari ulteriormente valorizzata da una cornice minimale.
stimolato dal commento di Marco sono stato una decina di minuti a giocarci con PS inclinandola, aggiungendo strisce nere senza trovare niente che superasse ai miei occhi l'originale.
Una considerazione però dopo questi minuti ce l'ho: credo che il formato panoramico induca nell'osservatore una sorta di atteggiamento condizionato nell'osservazione, e cioè vedendo che il formato è panoramico si scorre l'immagine da sinistra verso destra osservando i particolari e perdendo un pò la visione di insieme.....ecco quindi che la mia conclusione è quella di utilizzare un formato più standard per accentuare e mostrare nella sua interezza questo minimalismo paesaggistico.
ciao
ps: il riferimento all'Ikea non è in chiave negativa...è una gran bella immagine.
Che bella, Susanna. Mi piace moltissimo il modo in cui l'hai costruita, sfruttando il formato panoramico, e mi piace molto anche questo bn che la rende quasi grafica. Ciao, Valeria.
Fantastiche le linee di questo scatto !!!
La definirei musicale . . . la curva come una dolce melodia intervallata da accenti più o meno marcati il tutto in un taglio che anch'esso ricorda quasi un pentagramma . . . mi piace veramente molto !!
Non ho letto i commenti precedenti per non farmi condizionare. La curva della collina e' morbidissima e piacevole da vedere. Sembra un'onda che si propaga, curioso ed originale il bianco e nero olto grafico.
molto bella !!!
ciao
Un caro saluto :)
Un'ottima realizzazione cara Susanna.
Bravissima davvero!
un caro saluto da saro
Un saluto
marco
Come definire il genere: non è paesaggio e nemmeno nasconde - credo - tra onde e linee, criptici significati o alchemiche metafore; la definirei allora una immagine da IKEA: in grado cioè di far ottima mostra di sè su una parete, magari ulteriormente valorizzata da una cornice minimale.
stimolato dal commento di Marco sono stato una decina di minuti a giocarci con PS inclinandola, aggiungendo strisce nere senza trovare niente che superasse ai miei occhi l'originale.
Una considerazione però dopo questi minuti ce l'ho: credo che il formato panoramico induca nell'osservatore una sorta di atteggiamento condizionato nell'osservazione, e cioè vedendo che il formato è panoramico si scorre l'immagine da sinistra verso destra osservando i particolari e perdendo un pò la visione di insieme.....ecco quindi che la mia conclusione è quella di utilizzare un formato più standard per accentuare e mostrare nella sua interezza questo minimalismo paesaggistico.
ciao
ps: il riferimento all'Ikea non è in chiave negativa...è una gran bella immagine.
La definirei musicale . . . la curva come una dolce melodia intervallata da accenti più o meno marcati il tutto in un taglio che anch'esso ricorda quasi un pentagramma . . . mi piace veramente molto !!
complimenti
ciao, franco
gigi
Le foto di questo genere, scattate in una campagna Toscana, sono quattro e sono una mia interpretazione di quella terra. Non mi andava di fare foto-cartolina, che peraltro ho fatto ed anche postprodotto tipo "Mulino Bianco" (ma troppo stucchevoli, per me!), volevo fare qualcosa di mio perché l'ispirazione c'era tutta...quella campagna non lascia certo indifferenti! proprio no!
Grazie...
Susanna
saresti come fonzie che cerca di dire "scusa"....
ciao e buona domenica
@Paolo: eppure qualcuna è lavorata così...però, aspetta: non ti ho detto che colori hanno! E mica poteva essere un Mulino Bianco normale, eh!!!!
Susanna
Ciao.
enrico (ventrix)
Fa sempre piacere...
Susanna
vincenzo
Grazie,
Susanna