|
I segni dell'uomo 2
|
Continuano le mie prove con le vecchie analogiche. Questa è stata fatta con la Fed-3 con il 50 mm Leitz Elmar della Leica.
Scansione da negativo Efke 100 sviluppato in Rodinal col metodo "Stand", consistente nel mettere a bagno il negativo, agitare per un minuto e lasciarlo poi immobile per un'ora.
Meglio in full screen
Qui per vedere il precedente "I segni dell'uomo"
http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-45433
|
|
Il mio primissimo pensiero, ancora prima di prendere atto dei dati interessanti che contiene, è stato "ma quanti tra gli amici di MM, esclusi i canuti, capiranno di cosa Fausto sta parlando".
Detto ciò, hai ottenuto un riguardevole risultato,
ed ora vado a vedere la precedente.
ciao Fausto,
saro
Un altro canuto che ti segue :)
Ciao.
enrico (ventrix)
Fabio
Enrico, si tratta, come ho detto nell'about, di una tecnica di sviluppo che tende a enfatizzare i grigi facendo agire l'acido di sviluppo nelle parti meno colpite dalla luce. Non agitando la tank accade che l'acido a contatto dell'emulsione si esaurisce più velocemente nelle parti che risulteranno nere e quindi smette di agire, mentre in quelle meno colpite dalla luce continua la sua azione, dando una maggiore gamma di grigi. Nel caso specifico ho preparato il Rodinal (R9) alla diluizione di 1/100 a 20°. Inserito nella tank ho agitato in modo continuo per un minuto intero e poi ho lasciato il tutto immobile per altri 59 minuti. Alla fine ho svuotato e introdotto il fissaggio per 4 minuti seguito da abbondante lavaggio.
Un saluto