|
la parete comune
|
“… la parete comune alle due case era solcata da una sottile fessura, che si era formata tanto tempo prima durante la costruzione. Questo difetto, che nessuno aveva visto in tanti secoli, foste voi, innamorati, a vederlo per primi (che cosa non vede l’amore?) e ne faceste un passaggio per i vostri colloqui. Di là solevano passare senza pericolo, appena sussurrate, le dolci parole d’amore…†in Piramo e Tisbe, Ovidio, Metamorfosi
|
|
Mi aiuta in questo una piccola digital harinezumi 2, in queste immagini non c'è fotoritocco e per conoscere qualcosa in più di ciò che faccio vi allego il link del mio nuovo sito/blog all'interno del quale ho inserito soltanto immagini realizzate con questa macchina e relative alla mia ricerca (www.paolacamiciottoli.name)
grazie per l'attenzione
un caro saluto
Paola
Bello quest'angolo che riporta all'autunno. gigi
Andrò nei meandri tecnologici per notare meglio.
Ciao Paola