Sinceramente, a te questa foto soddisfa? A me non sembra partcolarmente riuscita. Però è la mia opinione.
F10 può anche andare, però f13-16 era forse meglio, quello che ci voleva, ammesso che piacesse l'inquadratura, era un'altra ora del giorno, oppure un colpetto di flash (staccato dalla macchina, possibilmente) di schiarita avrebbe risolto alcuni, anche se non tutti, problemi. Ossia avrebbe schiarito le perti in ombra rendendole leggibili, e avrebbe contribuito alla nitidezza, bloccando l'immagine.
L'inquadratura è un po' approssimativa, a mio parere, come ti hanno già fatto notare.La macro è fatta di attenzioni ai particolari.
Sei sicuro che sia una Dictyoptera aurora?
Ciao,
Silvio
PS Scusami se sono forse un po' rude, ma è meglio a mio parere essere criticati costruttivamente che elogiati troppo, si finisce per non cercare più di migliorare. Io butto via circa l'80% delle foto che faccio.
Raccolgo raccolgo....e concordo su tutto quello che dice Silvio ma i tempi a disposizione a volte sono brevi per capire cosa serve....questi se ne volano...circa la specie credo sia corretta... :-D
Grazie a domani con un'altra proposta ...c.conto :-o
Sì in certi casi tempi sono brevi, la soluzione c'è rovescia, la approfondirò magari nella fotografia e natura del forum.
Non vorrei assolutamente essere polemico, e so che in fondo non importa a nessuno, ma siccome è il mio lavoro, mi sento coinvolto e colgo l'occasione per dire IN GENERALE SENZA RIFERIMENTI A NESSUNO che secondo me dare un nome ad un animale, significa dare un'informazione, e quindi sarebbe meglio darla corretta (vero è che tutti se la dimenticano il giorno dopo, però non è questo il punto). Se no si è certi è meglio lasciare stare. Per questo ti chiedevo se fossi sicuro, su che basi l'hai determinato? Dictyoptera ha le elitre percorse da sottili coste, mentre queste sono lisce, il torace ha dei solchi ed una macchia nera, questo ce l'ha liscio e tutto rosso, per cui non è affatto Dictyoptera. Se non si è certi è meglio mettere "coleottero" e basta, oppure rivolgersi ad esperti come quelli di naturameditererraneo.... che sono sempre disponibili ad aiutare.
A mio parere potrebbe essere una Pyrochroa,
Ciao,
Si Silvio devo darti ragione...approfondendo la ricerca e' vero
si tratta di Pyrochroa....Tuttavia non puoi negarmi si assomiglino molto...purtroppo a volte i manuali traggono in inganno ...chiedo scusa a chi avesse preso per vero il nome della specie :roll:
Ti hanno già detto che l'immagine è un pò debole, ma è in linea con la Ferrari. Tu con i consigli di Wendigo potrai rifarti molto presto, la Ferrari...mah! :cry: Un cordiale saluto.
Paola t assicuro che non era affatto lento....>>5 mm/s.. :-)
F10 può anche andare, però f13-16 era forse meglio, quello che ci voleva, ammesso che piacesse l'inquadratura, era un'altra ora del giorno, oppure un colpetto di flash (staccato dalla macchina, possibilmente) di schiarita avrebbe risolto alcuni, anche se non tutti, problemi. Ossia avrebbe schiarito le perti in ombra rendendole leggibili, e avrebbe contribuito alla nitidezza, bloccando l'immagine.
L'inquadratura è un po' approssimativa, a mio parere, come ti hanno già fatto notare.La macro è fatta di attenzioni ai particolari.
Sei sicuro che sia una Dictyoptera aurora?
Ciao,
Silvio
PS Scusami se sono forse un po' rude, ma è meglio a mio parere essere criticati costruttivamente che elogiati troppo, si finisce per non cercare più di migliorare. Io butto via circa l'80% delle foto che faccio.
Grazie a domani con un'altra proposta ...c.conto :-o
Non vorrei assolutamente essere polemico, e so che in fondo non importa a nessuno, ma siccome è il mio lavoro, mi sento coinvolto e colgo l'occasione per dire IN GENERALE SENZA RIFERIMENTI A NESSUNO che secondo me dare un nome ad un animale, significa dare un'informazione, e quindi sarebbe meglio darla corretta (vero è che tutti se la dimenticano il giorno dopo, però non è questo il punto). Se no si è certi è meglio lasciare stare. Per questo ti chiedevo se fossi sicuro, su che basi l'hai determinato? Dictyoptera ha le elitre percorse da sottili coste, mentre queste sono lisce, il torace ha dei solchi ed una macchia nera, questo ce l'ha liscio e tutto rosso, per cui non è affatto Dictyoptera. Se non si è certi è meglio mettere "coleottero" e basta, oppure rivolgersi ad esperti come quelli di naturameditererraneo.... che sono sempre disponibili ad aiutare.
A mio parere potrebbe essere una Pyrochroa,
Ciao,
Silvio
si tratta di Pyrochroa....Tuttavia non puoi negarmi si assomiglino molto...purtroppo a volte i manuali traggono in inganno ...chiedo scusa a chi avesse preso per vero il nome della specie :roll: