 |
Micromosso.com Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
staff

Registrato: 22/07/07 07:04 Messaggi: 6455
|
Inviato: Ven Mar 19, 2021 1:39 pm Oggetto: FIAF: Cronache Quaranteniche |
|
|
REGOLAMENTO PROGETTO CRONACHE QUARANTENICHE
IDEA
Due giorni dopo il 9 marzo 2020, data del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che per la prima volta adottava un “lockdown” sull’intero territorio nazionale, attraverso il profilo Facebook della Federazione lanciammo una raccolta di fotografie a tema dal titolo “Cronache Quaranteniche”.
L’idea era quella di comporre il diario quotidiano collettivo di un periodo certamente unico della storia, con le nostre vite catapultate improvvisamente in una dimensione che mai avremmo potuto immaginare possibile.
A quegli interminabili giorni, vissuti nelle trincee di resistenza delle nostre case, divenute rifugio e al tempo stesso confine del nostro mondo, sono seguite ripartenze, speranze e ancora altre chiusure. E in questo continuo spostamento in avanti del momento in cui saremo finalmente liberi da condizionamenti e restrizioni imposti dalla pandemia, anche le nostre fotografie, nel tempo, sono cambiate.
Inseguendo gli umori e le storie legate alle diverse fasi e stagioni vissute nel corso di questo anno, le foto hanno registrato quei cambiamenti che hanno ridefinito il ritmo delle nostre vite, costrette a reinventarsi in un mondo nuovo nel quale la tecnologia e le reti social, fin qui tanto vituperate, sono state un importante alleato.
Ecco perché mai come in questa occasione la fotografia è chiamata ad assolvere la sua preziosa funzione di testimone del tempo, con i diari intimi familiari degli inizi che diventano racconto corale di un’epoca, della quale siamo certi che ciascuno vorrà scrivere la propria pagina.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare al progetto nazionale tutti i fotografi (amatoriali e professionisti) d’Italia, in forma singola, in forma associata attraverso i circoli di appartenenza (circoli iscritti FIAF) o in gruppi auto costituiti. Tutti i componenti del circolo iscritto FIAF e dei gruppi autocostituiti devono essere o iscritti alla FIAF oppure aver pagato la quota di partecipazione al progetto (15€); in alternativa per chi non è mai stato socio FIAF c’è la possibilità di iscriversi alla FIAF con una quota agevolata (35€) che prevede anche l’iscrizione al progetto.
La partecipazione è gratuita per tutti i soci FIAF iscritti nel 2021 (soci junior, ordinari, sonic, aggregati, etc.).
E’ possibile la partecipazione per i singoli autori che non siano iscritti FIAF a fronte del pagamento di una quota di iscrizione pari a € 15,00 per cadauno partecipante al progetto. Inoltre, per chi non fosse stato MAI iscritto FIAF la Federazione prevede la possibilità di un’iscrizione a prezzo ridotto (in luogo della quota di iscrizione al progetto) pari a € 35,00. Detta quota straordinaria darà diritto, a partire dal momento dell’iscrizione e per la restante parte dell’anno, a tutti i benefici concessi ai soci.
Non è un progetto per sole foto, nella apposita sezione potete troverete il regolamento per gli audiovisivi fotografici.
TEMATICA
Il progetto proposto è la realizzazione di un documento fotografico che intende farsi testimonianza di un momento storico unico, che ha imposto profondi cambiamenti del quotidiano sia nella dimensione privata e familiare, che in quella sociale ed economica.
Al fine di impedire efficacemente la diffusione di un virus dalle dinamiche inedite, ci sono state imposte nel tempo delle misure di contenimento dai diversi gradi di restrizione delle libertà: dai primi due casi rivelatisi nel nostro Paese il 21 febbraio 2020 alle prime vaccinazioni di inizio 2021, l’emergenza pandemia ha attraversato fasi diverse.
Il 4 maggio 2020 ha segnato la ripartenza dopo il lockdown generale con la possibilità di poter vedere i congiunti, e la riapertura graduale, nelle settimane successive, delle attività commerciali, sebbene non delle scuole;
dal 3 giugno si è potuto circolare nuovamente fra le regioni e, sempre in questa data, si è ripreso a volare anche verso i paesi dell’area Schengen;
dal 15 luglio entra in vigore l’obbligo all’uso delle mascherine, che segneranno un cambiamento anche dei nostri paesaggi urbani: a partire da questa data, e in aggiunta alla regola già in vigore del distanziamento fisico, bisognerà usarle al chiuso;
se l’estate porta con se la speranza di poter essere fuori dalla pandemia grazie ad un calo sostanziale dei casi, questi riprendono a crescere fino alle criticità del mese di ottobre, che costringono ad una serie di misure che vanno dalle restrizioni e i blocchi di alcune attività, alla limitazione di orari che ricordano il coprifuoco bellico;
a partire dall’8 ottobre 2020 l’obbligo di indossare le mascherine viene esteso anche all’aperto;
il 3 novembre si arriva a una divisione dell’Italia in zone di diverso colore, con norme che variano a seconda del diverso indice di contagiosità e, in ultimo, al decreto Natale, che impedì la circolazione nei giorni delle festività.
Il documento fotografico di questo anno di pandemia compreso fra marzo 2020 e marzo 2021, affrontato all’insegna della resilienza, rappresenterà e testimonierà dunque attraverso punti di vista differenti queste diverse fasi, esplorandone non solo le dimensioni familiare e sanitaria, ma anche sociale ed economica, poiché se gli effetti dell’epidemia sono stati pesanti e diffusi, questi non hanno prodotto le stesse conseguenze per tutti, amplificando le disuguaglianze sociali. Quanto poi ai profondi cambiamenti delle nostre abitudini sociali e lavorative, alcune di queste sono destinate ad essere probabilmente irreversibili: non sarà certamente facile per nessuno ritornare alla vita di prima e lasciarsi alla spalle un anno che vorremmo dimenticare al più presto e che invece sarà importante ricordare. Anche grazie alla fotografia e al nostro progetto.
OBIETTIVI
Gli obiettivi dell’iniziativa sono i seguenti:
Documentare le diverse fasi della pandemia di COVID-19 susseguitesi fra il marzo 2020, data del primo lockdown, e il marzo 2021, con la campagna di somministrazione dei vaccini che segna l’inizio di una nuova era nel contrasto alla pandemia.
Offrire nuovi spunti di riflessione sui profondi cambiamenti sociali, delle modalità di lavoro e delle condizioni economiche, anche alla luce delle disuguaglianze introdotte dalla pandemia.
ATTIVITÀ PREVISTE
Le attività previste per il progetto sono:
La realizzazione di una MOSTRA presso il Centro della Fotografia d’Autore di Bibbiena per giugno 2021. L’organizzazione della mostra è a carico della Federazione;
La pubblicazione su RIFLESSIONI di un CATALOGO DELLA MOSTRA di Bibbiena contenente tutte le opere esposte (selezionate da giuria competente). La pubblicazione delle opere è gratuita;
CONSEGNA OPERE
La consegna delle opere al CIFA deve avvenire entro il 30 APRILE 2021
La consegna dovrà prevedere:
Una serie di opere singole (massimo 15 immagini) e/o massimo due opere a portfolio (max 15 immagini per ogni opera).
I file consegnati per la selezione dovranno avere il lato maggiore di 3.500 pixel.
Ogni autore deve munirsi delle liberatorie relative alle persone eventualmente ritratte. Tali liberatorie debbono poter essere esibite al Comitato organizzatore, a richiesta (scarica liberatoria per maggiorenni e/o minorenni ).
I file devono essere così nominati:
Per immagini singole Cognome-Nome-S-numero progressivo da 01 a 15 (esempio Rossi-Mario-S-01)
Per Portfolio 1 Cognome-Nome-P1-numero progressivo da 01 a 15 (esempio Rossi-Mario-P1-01)
Per Portfolio 2 Cognome-Nome-P2-numero progressivo da 01 a 15 (esempio Rossi-Mario-P2-01)
Per la spedizione delle opere seguire le istruzioni al seguente link: https://www.fiaf-veneto.it/cronachequaranteniche/
PARTECIPAZIONE CON AUDIOVISIVI
La partecipazione al progetto nazionale con Audiovisivi avviene esclusivamente tramite l’iscrizione e la partecipazione al 15° Circuito Nazionale Audiovisivi DiAF 2021, dove è prevista una sezione speciale sull’argomento. (vedi regolamento www.fiaf.net/diaf ).
Le opere dovranno essere inviate esclusivamente alla mail segreteria.diaf@gmail.com tramite wetransfer o simili. (Dimensione max: 2GB)
Una selezione dei migliori audiovisivi, a cura del Dipartimento DiAF, comprensiva delle opere già inviate al 14° Circuito Nazionale Audiovisivi 2020, sarà proiettata nella Mostra Nazionale CRONACHE QUARANTENICHE di Bibbiena nel giugno 2021.
Caratteristiche Tecniche
Gli audiovisivi potranno essere realizzati con qualsiasi tipo di software ed inviati nel formato finale:
File .mp4 FULLHD o .MOV con compressione H.264 – 1080 pixel
Durata massima 8 minuti
N.B.
Gli autori che producono un file .WMV
sono pregati di inviare anche il file in formato .mp4
AVVERTENZA
Nei titoli di coda dell’audiovisivo dovranno comparire tutti i riferimenti relativi alle immagini, alle sequenze video e alle colonne sonore (proprie o di terzi) che compaiono nella scheda DIAF.
info:
http://www.fiaf.net/regioni/nazionale/cronache-quaranteniche/ |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1530 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom Mar 21, 2021 4:40 am Oggetto: |
|
|
Avendo visto l'avviso-regolamento su FB, sto già preparando qualche foto, quando un'iniziativa è valida ed interessante come questa mi sembra giusto dedicarle un po' del proprio tempo e partecipare, sono cose che resteranno a testimonianza nel tempo. |
|
Top |
|
 |
Gabriele Pardini

Registrato: 25/06/13 08:18 Messaggi: 391
|
Inviato: Dom Mar 21, 2021 6:48 am Oggetto: |
|
|
Piacerebbe anche a me ma gli scatti adatti alla bella iniziativa ritraggono persone in macherina e non sono in possesso di liberatoria. Il solo fatto che le persone abbiano solo gli occhi scoperti dovrebbe, a parer mio, escludere problemi di riconoscimento.
Lele _________________ http://iz5jlw.jimdo.com |
|
Top |
|
 |
Antonio Perrone Torkio STAFF

Registrato: 15/11/06 12:34 Messaggi: 7923 Residenza: Guidonia (RM) - Torchiarolo (BR)
|
Inviato: Dom Mar 21, 2021 7:12 am Oggetto: |
|
|
Non credo che ci siano problemi Gabriele, e poi “potrebbe essere richiesta” ... _________________ Abbiate pazienza, sto cercando di imparare a mettere a fuoco...
il mio nuovo sito: www.antonioperrone.com |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1530 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun Mar 22, 2021 4:18 am Oggetto: |
|
|
Secondo me la mascherina, se ben indossata, nasconde quanto basta l'identità di chi la porta, e questo dovrebbe bastare ad evitare la liberatoria. Se poi la FIAF ed i responsabili dell'iniziativa non si accontentano ma vogliono comunque la liberatoria... beh, allora per quanto mi riguarda salto il giro, non ho mai richiesto liberatorie alle persone che entrano nei miei scatti, nè penso che lo farò mai, è una prassi che non fa parte del mio intendere e del mio praticare la fotografia  |
|
Top |
|
 |
Antonio Perrone Torkio STAFF

Registrato: 15/11/06 12:34 Messaggi: 7923 Residenza: Guidonia (RM) - Torchiarolo (BR)
|
Inviato: Lun Mar 22, 2021 5:01 am Oggetto: |
|
|
intanto io vi consiglio, se volete , a partecipare .... al limite se la chiedono questa maledetta liberatoria... ci si rinuncia
credo che stiamo tutti nelle stesse condizioni riguardo queste liberatorie _________________ Abbiate pazienza, sto cercando di imparare a mettere a fuoco...
il mio nuovo sito: www.antonioperrone.com |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1530 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer Apr 07, 2021 8:11 am Oggetto: |
|
|
Allora, volevo inviare una dozzina di foto come da istruzioni. Dopo aver impiegato ore per preparare le foto da inviare e per il caricamento di foto, didascalie, data di scatto eccetera, al termine della procedura mi è venuto fuori un avviso che l'invio non è riuscito.... Dulcis in fundo, il sito dice che se l'invio non è riuscito, c'è un PIANO B ! ovvero la possibilità di inviarle tramite wetransfer per esempio... indicando due indirizzi email diversi Io so a malapena usare wetransfer verso un solo indirizzo, figuriamoci se lo so usare con due indirizzi contemporaneamente .... Ho capito che ho speso tempo e fatica per niente, ancora una volta rinuncerò a sperare di vedere qualche mia foto presa in considerazione dalla FIAF, peccato però, certe iniziative bisogna organizzarle BENE prima di darne diffusione (la mia critica non è ovviamente rivolta a Micromosso, ma a chi gestisce quelle procedure online così superficialmente ! )
Marco |
|
Top |
|
 |
Gabriele Pardini

Registrato: 25/06/13 08:18 Messaggi: 391
|
Inviato: Mer Apr 07, 2021 9:32 am Oggetto: |
|
|
Marco Furio, inviare a due indirizzi con wetransfer, se non ricordo male è come inviarlo a uno. Invii i file a un indirizzo, alla fine wetransfer ti chiede se vuoi inviarli a qualcun altro, a quel punto inserisci il secondo indirizzo e ripeti la trasmissione. E' un peccato perdere tutto il tempo che hai impiegato a preparare il materiale solo per l'invio.
A disposizione se posso e come posso
Lele _________________ http://iz5jlw.jimdo.com |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1530 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer Apr 07, 2021 10:38 am Oggetto: |
|
|
Ci proverò di nuovo, quel che fa rabbia e che lascia frustrati è che a causa di queste procedure online devi ricominciare tutto da capo... Grazie Gabriele, ciao |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1530 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer Apr 07, 2021 11:19 am Oggetto: |
|
|
Provato di nuovo... inutilmente. Evidentemente sono io che non so leggere correttamente le istruzioni per l'invio (in particolare il "piano B"), pazienza. |
|
Top |
|
 |
Marco Furio Perini SOCIO SOSTENITORE

Registrato: 20/03/08 17:38 Messaggi: 1530 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer Apr 07, 2021 11:51 am Oggetto: |
|
|
Al quarto tentativo FORSE ce l'ho fatta... perlomeno, una mail di ricezione foto l'ho ricevuta. Marco |
|
Top |
|
 |
Gabriele Pardini

Registrato: 25/06/13 08:18 Messaggi: 391
|
Inviato: Lun Apr 12, 2021 4:43 am Oggetto: |
|
|
Alla fine ho inviato un contributo anch'io nonostante sia lontanissimo dal mondo della fotografia di strada.
Anch'io ho dovuto optare per il piano B ed ho ricevuto conferma dello scaricamento delle foto solo dalla mail della newesletter fiaf. Ho poi comunque copiato il link su form del sito ed inviato la compilazione dei campi richiesti, spero sia sufficiente....
Buona settimana, lele. _________________ http://iz5jlw.jimdo.com |
|
Top |
|
 |
Gabriele Pardini

Registrato: 25/06/13 08:18 Messaggi: 391
|
Inviato: Ven Mag 28, 2021 6:20 am Oggetto: |
|
|
Ma avete saputo niente in merito al progetto? _________________ http://iz5jlw.jimdo.com |
|
Top |
|
 |
Antonio Perrone Torkio STAFF

Registrato: 15/11/06 12:34 Messaggi: 7923 Residenza: Guidonia (RM) - Torchiarolo (BR)
|
Inviato: Ven Mag 28, 2021 6:25 am Oggetto: |
|
|
ancora nulla Lele... ma fra poco sicuramente si sapranno, entro la fine di questo mese _________________ Abbiate pazienza, sto cercando di imparare a mettere a fuoco...
il mio nuovo sito: www.antonioperrone.com |
|
Top |
|
 |
Antonio Perrone Torkio STAFF

Registrato: 15/11/06 12:34 Messaggi: 7923 Residenza: Guidonia (RM) - Torchiarolo (BR)
|
Inviato: Sab Mag 29, 2021 11:00 am Oggetto: |
|
|
Notizie dicono che slitteranno di una settimana per l'alto numero di foto arrivate _________________ Abbiate pazienza, sto cercando di imparare a mettere a fuoco...
il mio nuovo sito: www.antonioperrone.com |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|