Indice del forum Micromosso.com
Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
 
 Galleria  • FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Recensione di Riccardo Corsini su foto di Marco Pavani

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Recensioni in galleria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Admin
Site Admin


Registrato: 15/11/06 12:25
Messaggi: 370

MessaggioInviato: Dom Lug 06, 2008 11:24 am    Oggetto: Recensione di Riccardo Corsini su foto di Marco Pavani Rispondi citando

La foto di Marco Pavani



La recensione di Riccardo Corsini
=====================

Come ex stampatore in camera scura, tante le domenica passate a stampare, il bianco e nero è un po’ la mia passione, quando poi vedo un’immagine con i neri belli profondi, cupi, ed un viso del genere, non posso rimare inerte. Questa è sicuramente una fotografia, un ritratto molto bello, un’immagine che colpisce, che penetra dentro a meno di non essere insensibili.
Non scopro certo l’acqua calda, recensire un’immagine di Marco Pavani è quasi normale, scontato, tante sono le sue immagini passate su queste pagine, tutte molto belle, quasi tutte relative ad un tema, i suoi viaggi in Africa, senz’altro è impegnato in qualche associazione umanitaria, almeno credo, ma questo conta poco con una recensione fotografica.
Prendiamo subito ad osservare questa fotografia in quanto tale….. ci sono altri aspetti molto interessanti di cui parlerò dopo, è un W/B a dir poco strabiliante, o per lo meno, di quelli che preferisco, se fosse stata una mia fotografia l’avrei trattata alla stessa maniera di Marco, del resto, leggendo le sue due righe sotto l’immagine, solo il W/B poteva contribuire a rafforzare il significato, di suo per caretteristica, il W/B è un drammattizzatore eccezionale, intendiamoci, non che a colori perda di significato, ma la sua morte, è il W/B.
A prescindere della parte cromatica splendido anche il soggetto, la sua espressione è coerente alle parole di Marco, quegli occhi parlano da soli, belli è dire poco, ed hanno una luce che difficilmente troviamo nei nostri bambini, quelli occidentali, oltre alla splendida luce hanno una penetrazione incredibile, sembrano voler forare il monitor, forse se fossimo nati in questi posti anche noi avremmo lo stesso sguardo, Marco ci ha fatto vedere in altre foto, anche immagini di allegria, di bambini che con molto poco si divertono, che con poco riescono a sorridere……………..Forse sarebbe il caso di fare un bel viaggetto anche noi da quelle parti, chissà, se un governo ci mandasse tutti, a rotazione, in questi posti, ……dopo aver finito il giro,…… non ci trovassimo in mano un’Italia molto diversa…………….
Oltre agli occhi, l’espressione della bocca, è strana, e al tempo stesso emana tanta umanità, timidezza, è una bella bambina, malata, non so che metodo ha usato Marco per fare queste fotografie, qualunque sia, e spero abbia usato quella del dialogo, ha portato a noi dei documenti eccezionali, pensate, se noi fossimo malati, e nessuno pensasse a noi, se avremmo voglia di farci fotografare, e ammesso di accettare, avremmo forse uno sguardo, o una smorfia, diversa da questa bambina? Non credo, Marco ci ha reso partecipi di una realtà, di cui tanti si occupano, ma che in verità, a pochi interessa………….
Noi stessi, io per primo, siamo ormai presi da un vortice quotidiano che a volte ci dimentichiamo di noi stessi, la nostra vita”ricca”, è piena di egoismi, cattiverie, gelosie, il peggior nemico è diventato il vicino di casa, una volta era il miglior amico……………..
Chiaramente siamo davanti ad un’immagine ben fatta, sotto tutti i punti di vista, compresa la composizione, un po’ strana, ma piacevole, e con un significato, leggendo la fotografia, troviamo subito del vuoto, scorriamo con lo sguardo, e troviamo il volto della bambina, dopo aver attraversato il vuoto, che sta davanti alla sua vita.
Bellissima fotografia, artisticamente affascinante, umanamente appagante, un messaggio che arriva bello chiaro, che fa riflettere, o almeno dovrebbe……
Mi piacerebbe scambiare due parole con Marco, vorrei fargli una domanda, perché credo che nel suo itinerare, postare, mostrare, le sue immagini, questo tipo di immagini, è facile che si sia scontrato con un filone di pensiero, che va nella direzione opposta, a tutto quello che ho scritto sopra, è un filone, in parte anche vero, che sostiene che le fotografie scattate, non solo in Africa, ma anche in India, ecc. ecc., colpiscono noi occidentali, facendo diventare scatti normali, degli scatti eccezionali.
Ora, da una parte mi trova d’accordo, bisogna stare attenti a non farsi trascinare dal primo impatto, è chiaro che un’immagine di un’asiatico, fatta bene, ha un fascino su di noi, superiore a quella scattata a un’impiegato di banca, purtroppo, chi sostiene questo filone, e sono tanti in Italia, non hanno mezze misure, è così punto e basta, e questo genere di immagini vengono messe al bando, c’è un circolo, di cui non ricordo il nome, su al nord, che nel suo statuto, c’è scritto in maniera esplicita, che queste immagini non devono essere visionate, per nessun motivo.
Secondo me, la verità, come quasi sempre, sta nel mezzo, bisogna solo stare attenti a non farsi prendere da troppo entusiasmo, quando guardiamo questo genere di fotografie, ma neppure partire prevenuti, Marco, sempre secondo il mio modesto parere, ci ha fatto vedere delle splendide fotografie, supportate da dei W/B eccellenti, e se anche ci fosse stato un bimbo bianco, poco sarebbe cambiato dal punto di vista artistico, molto cambia invece, dal punto di vista emotivo, ma come si fa, a condannare queste immagini, ci fanno vedere una realtà che è “vera”, non è un fiction televisiva, e quando vedo un ritratto come questo che ho preso in esame, credo che non ci siano dubbi, sul fatto che siamo di fronte ad un’immagine ben fatta, cromaticamente eccezionale, ben composta, e con un contenuto, che difficilmente troveremo dalle nostre parti……………………………………..
Chissà, forse un giorno ci incontreremo, così mi racconterai se hai mai trovato questo genere di difficoltà!
Per me sei un grande fotografo, e un eccelso narratore, e ciò mi basta………………………….
Complimenti.

Riccardo Corsini
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Recensioni in galleria Tutti i fusi orari sono GMT - 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it