Indice del forum Micromosso.com
Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
 
 Galleria  • FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Iolanda di Chiara Lana

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Io la vedrei cosi...
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marcello mazzoni



Registrato: 10/12/08 15:48
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mer Mar 11, 2009 6:36 am    Oggetto: Iolanda di Chiara Lana Rispondi citando

Ciao Chiara,
mi sono permesso di fare una piccola modifica alla tua foto per farti capire cosa intendevo.

link foto originale:
http://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-31603


Fammi sapere che ne pensi

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Chiara Lana
Ospite





MessaggioInviato: Mer Mar 11, 2009 9:37 pm    Oggetto: Iolanda vista da moby e da me Rispondi citando

Ciao moby,
sei bravissimo a evidenziare colori, però oggi ho rivisto Iolanda, ti assicuro che la sua pelle non è per niente così maculata, anzi. I colori che hai ottenuto non sono davvero simili a quelli della realtà. Ora mi chiedo, conta la realtà o l'editing? Questo davvero è i mio dilemma. Un fotogrado per rendere a se stesso piacevole un'immagine, la falsifica? Per me che ho vissuto e prodotto questo scatto, trovo un'incongruenza assoluta con le reali tinte. Con umiltà, attendo la tua gentilissima replica. Grazie per aver indicato cosa intendevi. Ne terrò conto per il futuro. Ciao Smile Chiara
Top
Chiara Lana
Ospite





MessaggioInviato: Mer Mar 11, 2009 9:45 pm    Oggetto: scusa marcello Rispondi citando

ho sbagliato a chiamarti moby Wink
ciao
chiara
Top
marcello mazzoni



Registrato: 10/12/08 15:48
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio Mar 12, 2009 4:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Chiara,
mi puoi chiamare moby senza nessun problema Very Happy Very Happy

Premetto che io non sono un fotografo.... quindi ti posso dire solo il mio parere senza per questo assolutamente volere insegnare, perche' non ne ho alcun titolo.
Dal punto di vista tecnico, se una foto ha una dominante la si puo' eliminare (grazie molto al digitale meglio ancora se si e' scattato in formato RAW) bilanciando il bianco.
Quindi in ultima analisi secondo me la foto funziona meglio senza la dominante blu e ho cercato di farti vedere come potrebbe venire, dovresti ovviamente ripartire dal file originale e perderci un po' di tempo per ottenere un risultato migliore.
Tuttavia questo e' il mio parere mica e' la verita'..............Tu sei l'autore dietro la foto, tu sai cosa volevi raccontare e sai se per te quella foto puo' funzionare o no in questo modo, nessuno puo' deciderlo al posto tuo......ovvio che poi ognuno anche chi la guarda puo' e deve farsi un parere sull'efficacia della foto e del tuo messaggio.

Dietro alla tua domanda c'e' inoltre una sfumatura direi filosofica:
La realta' del momento dello scatto e' diversa dal risultato ottenuto ribilanciando il bianco e manipolando il file originale.
Su questo io per esempio non sono d'accordo (ripeto e' un parere .... non la verita') ci sono due obiezioni: una diciamo fisica ed una metafisica...
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


1) oggettivamente io non ero presente al momento dello scatto quindi non posso sapere le condizioni di luce, tuttavia l'occhio umano ribilancia automaticamente molte dominanti come una sorta di filtro adattativo molto performante piu' di qualsiasi macchina fotografica. Sei veramente sicura che ci fosse un blu cosi' diffuso ed intenso nella parte in ombra? (e' una domanda non un affermazione....ripeto io non posso saperlo tuttavia rivedendo la foto avrei questo dubbio.)

2) dal punto di vista diciamo filosofico il mio approccio e' diverso dal tuo (ripeto e' il mio non e' che e' valido in assoluto) credo che per raccontare una storia attraverso una foto tutto sia un mezzo e che non ci siano limiti a come utilizzarli:
il corpo macchina, l'obbiettivo scelto, i parametri dell'esposizione, la messa a fuoco, l'elaborazione dell'immagine.

Alla luce di tutti i passaggi che avvengono attraverso la macchina fotografica per trasformare la luce dell'esterno in una immagine sono gia' state fatte molte elaborazioni sulla realta' originaria. Dipende quindi se vuoi fare un reportage giornalistico dove alterare la realta' e' da fare il meno possibile proprio perche' si tenta di rappresentare una immagine il piu' fedele possibile. Tuttavia se lo scopo e' raccontare una storia anche la modifica dell'immagine con l'elaborazione entra nel processo descritto sopra con il surplus che invece di essere delegato alla tua macchina fotografica e ai meccanismi di registrazione della luce sul sensore su cui non hai un intervento diretto in quest'ultimo caso tutto dipende interamente da te. Il grado di elaborazione da impiegare in una foto dipende unicamente dal tipo di messaggio che si vuole veicolare e come tale dove fermarsi spetta solo all'autore.

Io sono un estremista e non mi fermerei mai se l'elaborazione ha come fine raccontare una storia......la realta' sta comumque da un'altra parte......

Mi scuso per la prolissita' ma spero di averti aiutato a farti un'idea tua sull'argomento.
E spero di vedere presto altri tuoi scatti.

Un saluto Marcello.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Io la vedrei cosi... Tutti i fusi orari sono GMT - 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it