|
Omaggio a Robert Doisneau
|
Robert Doisneau nasce a Gentilly (Parigi), nel 1912, la sua è una fotografia profondamente umana. Ha iniziato come fotografo industriale per la Renault, ed ha vissuto e immortalato Parigi durante l’occupazione e la resistenza. Dopo la guerra si è dedicato alla fotografia del quartiere attorno al suo atelier, ricercando le infinite sfumature dell’umano.
In un giorno di marzo del 1950, Doisneau girovagava per le strade di Parigi alla ricerca di qualche scatto da rivendere alla rivista Life, con la quale collaborava. Serviva qualcosa di efficace, capace di toccare chiunque. In un caffè Doisneau adocchiò una coppia di ragazzi che si sbaciucchiavano, e colpito dalla loro chimica e affinità , cominciò a chiacchierare con loro. Scoprì presto che erano due attori. Si chiamavano Françoise Bornet (che si è spenta il 25 dicembre 2023, a 93 anni) e Jacques Carteaud. Ed è allora che a Robert Doisneau viene in mente lo scatto perfetto: chiese alla coppia di passeggiare davanti al caffè e di continuare a baciarsi. Lui li avrebbe ritratti proprio così, realizzando quella che forse è divenuta la foto più iconica di sempre. Certamente la più iconica della sua intera produzione. Doisneau scomparve ultraottantenne nel 1994.
La biografia, ed alcune tra le foto più note di Doisneau le trovate qui ▶ Bio e foto di Robert Doisneau
|
|
@ Paolo: devo dire che la cosa è reciproca.
Quanto al resto, mi è sempre piaciuto fare divulgazione. Per anni l'ho fatta con la storia della mia città , creando pure un blog apposito. Ogni tanto provo anche con la fotografia, altra passione... a un certo punto mi son detto, perchè no? Tra l'altro, qui, parlare di fotografia e di fotografi è come sfondare una porta aperta ;) mi sono inventato questo modo (magari non originalissimo) ma sono lietissimo del vostro interesse.
Grazie ancora.
Un saluto a tutti