Home > Seascape
Clicca per l'immagine full size
Com'esuli pensieri...
Napoli Via Caracciolo
Scansione da negativo Efke 100 sviluppata in R9
Yashica FRII con Zeiss Planar 85/1,4

Febbraio 2011
Meglio in full screen
Pontile_tramonto_HDR_MM.jpg Sky_high_pool_-_DSCN6518_vsmall.jpg yashica-B-048r2.jpg _MG_2642-700.jpg 20.jpg
Informazioni File
Nome file:yashica-B-048r2.jpg
Nome Album:Fausto Germano' / Seascape
Dimensione file:298 KB
Aggiunto il:Feb 28, 2011
Dimensioni:900 x 578 pixels
Visto:103 volte
URL:https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-74812
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Franco Bertagna  Send PM [Feb 28, 2011 at 10:39 PM]

ma mia "digitalità" mi impedisce di fare commenti su questo scatto...

scherzo, mi piace la scia dei gabbiani.

ivana triossi  Send PM [Mar 01, 2011 at 09:04 AM]

mi piace moltissimo, molto malinconico, interessante già di per sè l'isola a sx, ma puoi dirmi di più, di cosa si tratta?

Gubertini John  Send PM [Mar 01, 2011 at 11:38 AM]

Delicata
come dentro un sogno . .
gran gusto compositivo
sensibilità umana
John

Fausto Germano'  Send PM [Mar 02, 2011 at 05:59 PM]

Grazie per i commenti.
Ivana, quello a sinistra è l'isolotto di Megaride, con sopra il famoso Castel dell'Ovo.
In periodo romano l'isolotto e alcune zone limitrofe furono proprietà di Licinio Lucullo (quello dei pranzi luculliani...). Intorno al V secolo divenne fortezza militare, poi sede di una comunità di monaci basiliani e, intorno al XII, nuovamente fortezza e sede dei normanni. Da allora in poi assunse stabilmente una funzione militare e anche carceraria.
Il nome si deve a una antica credenza popolare, secondo la quale Virgilio avrebbe nascosto un uovo al suo interno, la cui rottura avrebbe causato terribili danni alla città di Napoli (un po' come il vaso di Pandora). In periodo medievale si sparse la voce che l'uovo era stato ritrovato e accidentalmente rotto. I popolani in preda al terrore si riversarono per le strade, aspettando terremoti e pestilenze. A tranquillizzare gli animi dovette addirittura intervenire il vescovo della città e, per essere convincente, raccontare che l'uovo era stato si ritrovato e che era intatto.
Un saluto

Mimmo Greco  Send PM [Mar 02, 2011 at 08:33 PM]

Bello il titolo e bella la scena che ci presenti con uno sfondo che racconta una storia e lo svolazzio dei gabbiani a dare vitalità a questo scorcio napoletano.

Grazie anche per il tuo commento didascalico che contribuisce a dare anche la giusta connotazione storico culturale di questo bel monumento.

Mimmo

ivana triossi  Send PM [Mar 02, 2011 at 08:43 PM]

grazie fausto, davvero molto interessante!!!!!

Valerio Pedalino  Send PM [Mar 02, 2011 at 10:14 PM]

davvero molto bella questa foto Fausto, mi piacciono i gabbiani che volano sul mare,un'immagine che mi trasmette un senso di malinconia, azzeccatissimo il titolo bello anche il castello sullo sfondo.complimenti bravissimo

Luigi Bianconi  Send PM [Mar 02, 2011 at 10:37 PM]

Anche questa come molte altre tue, Fausto, merita la stampa e magari la pubblicazione in una futura "preziosa" raccolta. Ciao. gigi

renzo carmignani  Send PM [Mar 03, 2011 at 06:35 PM]

Moltp bella questa ripresa

Fausto Germano'  Send PM [Mar 04, 2011 at 05:48 PM]

Ancora grazie a Mimmo, Ivana, Valerio, Luigi, Renzo.
Fausto

Susanna Bertoni  Send PM [Mar 04, 2011 at 10:24 PM]

Mi piace la foto in sé e mi piace la spiegazione dell'immagine nel tuo commento. Il gruppo dei gabbiani dà movimento alla scena ripresa.
Bello, e molto, anche il BW,
Susanna

Silvio Ruvolo  Send PM [Mar 08, 2011 at 04:21 PM]

bella questa "scia" di gabbiani sullo sfondo di Napoli.. complimenti




 

   
© 2006-2022 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.