|
polvere e guardabuoi
|
Il lavoro serale di una falciatrice ha inondato di polvere uno stormo di guardabuoi che, poco distante, era in attesa di un pasto facile.
* * * * * * * * * * * * *
Spesso la fotografia può essere paragonata alla pittura e questo dipende molto dalla sensibilità del fotografo. Infatti ci possono essere fotografi padroni della tecnica ma che fotografano in modo didascalico, quasi una fredda rappresentazione della realtà , e fotografi (altrettanto padroni della tecnica) ma che danno ai loro scatti una forte impronta pittorica. Non consideriamo in questa recensione le altre varianti, come quella del fotografo istintivo, che pur conoscendo poco la tecnica crea e cattura immagini notevoli, grazie ad un istinto, appunto, oppure al fotografo sperimentatore, che pur conoscendo la tecnica, evita di usarla cercando anche di stravolgere le regole base della fotografia classica, per poter creare immagini nuove. Gli esempi anche nella nostra community non mancano, ma prendiamo in esame la foto proposta oggi.
La luce e la colorazione sono le due vere protagoniste, i soggetti sono solo un mezzo per esaltare tutto ciò, infatti gli uccelli ripresi potevano benissimo essere aironi o gazze o cigni, o quello che volete... Ma il risultato non sarebbe cambiato, mentre sarebbe cambiato di molto se la luce e lo sfondo fossero stati diversi. L'ottima scelta del tempo di scatto, tale da permettere sia il bloccaggio delle ali, sia una relativa profondità di campo, ha permesso che le parti necessarie alla contestualizzazione (cioè a far capire dove la scena è stata ripresa - un campo in questo caso) fossero nitide e lo sfondo sfuocato, proprio per creare una specie di fondale uniforme adatto a far risaltare la scena bloccata del volo illuminato dei beccabuoi o guardabuoi che dir si voglia. La bellezza della scena è completata dalla particolare texture aggiunta dalla polvere, generata dal passaggio di un mezzo agricolo, che rende la scena veramente pittorica.
Qualcuno vorrà obiettare che il famoso fattore Q (che sta per Cu.. sinonimo di fortuna) è stato fondamentale... No, per nulla! L'avessi fatto io o chiunque di noi che non pratica sistematicamente questo genere fotografico, avrei detto di sì, ma nel caso di Luigi, no, non è fortuna... Bisogna essere nel posto giusto al momento giusto, ben accetto anche se per fortuna, ma chi lo fa con passione conosce i posti e l'orario e lì si apposta, magari anche per parecchio tempo immobile, proprio per sorprendere una scena come questa. L'istinto del cacciatore che è in noi viene fuori in questo genere fotografico, ma per fortuna non si imbracciano fucili, ma macchine fotografiche che ci permettono di portare a casa e mostrare fieri, non cadaveri, ma bellissimi quadri di arte contemporanea.
Alberto Gianfranco Baccelli
|
|
..
momento acchiappato perfetto,
il movimento multidirezione da' il tocco in piu'...
diventa quindi una gran foto
Complimenti!
Ciao,
Silvio
luce e ambientazione DOC e poi mi piace anche perche' va un po' fuori dalle ormai classiche se pur belle foto di posa...direi quasi pittorica e piacevole da guardare....
adesso i saluti:
ciao grande,tanto tempo che non ci vediamo ma noto che il manico non perde i colpi...un abbraccio
complimentissimi,
ciao miriam