........mi curavano diffidenti ...ma lo stesso si sono regalati
qui' le luci non contano .......non contano le ombre
......ma e' essenziale il momento di averli conosciuti
In Nord Italia ci sono due gruppi di ibis, che sono diventati stanziali, ossia nidificano da noi. in Piemonte per la precisione.
Questi di dove sono?
La foto è molto bella come ambientazione, ma gli ibis, soggetto dififcle per l'alternarsi di bianchi e neri, non sono venuti molto bene, li vedo non troppoa fuoco, quello più a destra è sovraesposto dietro e nero davanti.
Secondo me non era la luce giusta, è un po' dura. Ti ricordi più o mneo a che ora li hai ripresi?
Ciao,
Come hai detto tu le luci non contano e neppure le ombre, si l' illuminazione non è perfetta, ma non sempre abbiamo la fortuna di averla, però i soggetti sono simpatici, e secondo me nel complesso la foto non è male....ci sono delle foto che per la loro particolarità non sempre possono venire giuste tecnicamente......l' importante penso che basta riuscire a realizzare quello che abbiamo visto....(senti se i due ibis ti vengono in sala di posa con le luci giuste, forse riesci a fargli un bel servizio fotografico..... :-) )ciao..... :-o
Ciao Silvio ...si sono quelli piemontesi...siamo a Biandrate(novara)
....questa e' una colonia di circa 300 esemplari...sono curati a vista
dai guardia parco...come lo ero io quel giorno :-D ...credimi luci difficili alle 16....poi il sole era disturbato da lembi...il fuoco l'ho toppato...ancora devo capire bene l'obbiettivo...Grazie anche a Mama...non glielo chiesto....ma con quel profilo non mi fiderei tanto :-)
Consoco il gruppetto (di ibis) di Biandrate, magari ne metto quacuna anch'io.
@mama72: non volevo essere polemico o negativo ma evidenziare dei difetti che a mio parere ci sono e che Leonarrdo può così correggere. A te può piacere così e va bene, secondo me la foto nel complesso è interessaante , è bello il contesto, ma gli ibis SONO fuori fuoco e la luce E' dura. Questo pregiudica il risultato. E' vero che non puoi portare gli ibis in studio, però puoi cercare l'ora e il momento giusto, la fotografia naturalistica è fatta soprattutto di questo, di lunghe attese, spesso per niente, e pochi momenti giusti, di azione.
Il mio vuole solo essere uno stimolo ad andare avanti ancora.
Se mi limito a dire che è bella, non sono di alcun aiuto.
Ciao,
Wendingo, sono pienamente d' accordo con te, e penso che con la premessa alla foto che ha fatto leonardo, si fosse reso conto già da solo di una serie di difetti che la foto aveva.....quello che volevo far capire io, forse anche da un esperienza personale, che non sempre abbiamo la situazione giusta, e a volte dobbiamo anche prendere il meglio che possiamo tirare fuori da uno scatto....in questo per me il bello della foto era nel soggetto, che da quello che ho capito, difficile da catturare, e non tanto nella perfezione dell' illuminazione......scusa se la mia frase ti ha offeso....ciao....
Ragazzi , io credo che quando ti trovi di fronte a soggetti , di cui tu pensi:- tra un momento non ci saranno più... tiri e basta quello che succede succede, i conti poi si fanno dopo... ma non deve rimanere, l'impressione per cui forse se aspettavi, potevi far qualcosa di meglio, probabilmente nel frattempo potrebbero già essere volati via: il rimpianto vero verrebbe in quel momento.
Allora ti accontenti della foto anche non perfetta, ma che hai comunque riportato a casa... Ciao ;-) :oops:
Scatto di innegabile interesse naturalistico, io per esempio, pur essendo piemontese, questi uccelli non li ho mai visti dal vivo, ben venga dunque la foto. Tecnicamente credo di condividere le impressioni di Silvio, non per questo Leonardo si deve sentire sminuito (e sono certo che non lo si sente proprio), ogni parere di chi ha maggiore esperienza (non io di sicuro, ma Silvio penso proprio di sì) può solo essere di aiuto a migliorarsi sempre... Ciao
Belli questi due gallinacci Leo, mi fanno venire in mente i medici del 600 con i becchi pieni di erbe e spezie. ;-)
Bella composizione, pur quotando Silvio è uno scatto piacevolissimo.
Complimenti :!:
Sono io che devo chiedere scusa, Non si dovrebbe mai commentare il commento di un altro.
Sorry.
Silvio
PS tra un po' quando le risaie saranno allagate, allora sarà uno spettacolo riprenderli. Poi ne metto una dell'anno scorso con gli ibis in risaia.
Ciao,
Questi di dove sono?
La foto è molto bella come ambientazione, ma gli ibis, soggetto dififcle per l'alternarsi di bianchi e neri, non sono venuti molto bene, li vedo non troppoa fuoco, quello più a destra è sovraesposto dietro e nero davanti.
Secondo me non era la luce giusta, è un po' dura. Ti ricordi più o mneo a che ora li hai ripresi?
Ciao,
Silvio
....questa e' una colonia di circa 300 esemplari...sono curati a vista
dai guardia parco...come lo ero io quel giorno :-D ...credimi luci difficili alle 16....poi il sole era disturbato da lembi...il fuoco l'ho toppato...ancora devo capire bene l'obbiettivo...Grazie anche a Mama...non glielo chiesto....ma con quel profilo non mi fiderei tanto :-)
@mama72: non volevo essere polemico o negativo ma evidenziare dei difetti che a mio parere ci sono e che Leonarrdo può così correggere. A te può piacere così e va bene, secondo me la foto nel complesso è interessaante , è bello il contesto, ma gli ibis SONO fuori fuoco e la luce E' dura. Questo pregiudica il risultato. E' vero che non puoi portare gli ibis in studio, però puoi cercare l'ora e il momento giusto, la fotografia naturalistica è fatta soprattutto di questo, di lunghe attese, spesso per niente, e pochi momenti giusti, di azione.
Il mio vuole solo essere uno stimolo ad andare avanti ancora.
Se mi limito a dire che è bella, non sono di alcun aiuto.
Ciao,
Silvio
Ciao,
Silvio
Allora ti accontenti della foto anche non perfetta, ma che hai comunque riportato a casa... Ciao ;-) :oops:
Bella composizione, pur quotando Silvio è uno scatto piacevolissimo.
Complimenti :!:
Sorry.
Silvio
PS tra un po' quando le risaie saranno allagate, allora sarà uno spettacolo riprenderli. Poi ne metto una dell'anno scorso con gli ibis in risaia.
Ciao,
Silvio