Home > Varie

fly away
wmg_lyz.jpg DSC_9733.jpg LID_4761-copia-2.jpg _MG_0527-3.jpg 14265694117_9f31399bf0_c.jpg
Informazioni File
Nome file:wmg_lyz.jpg
Nome Album:Ubaldo Lorenzo Dati / Varie
Dimensione file:171 KB
Aggiunto il:Feb 16, 2012
Dimensioni:800 x 533 pixels
Visto:139 volte
URL:https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-93237
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Saro Di Bartolo  Send PM [Feb 16, 2012 at 03:29 PM]

Ho pensato immediatamente,
suppongo per via delle avverse condizioni meteo,
ai piloti che con quei minuscoli velivoli si avventurano,
a scopo di ricerca,
fin dentro l'occhio degli immensi tornado delle Great Plains Americane.

Poi, non so il perchè,
ho pensato alla follia e genialità del miliardario ardimentoso Howard Hughes.

Genialità, notevole direi, è quanto sta dietro a questa tua superba opera caro Ubaldo.

Un saluto!
saro

Marco Furio Perini  Send PM [Feb 16, 2012 at 05:11 PM]

Ti dirò Ubaldo che la realizzazione tecnica non mi convince del tutto (non mi piace per esempio quella mezzaluna nera dentro la quale l'apparecchio è inserito). Però dal punto di vista emotivo-narrativo ha la sua dose di fascino misterioso, è una foto che lascia immaginare a proprio piacimento. Pericolo imminente per il piccolo aereo, oppure solo sprezzante ed incosciente spericolatezza del suo pilota...? Ciao

Adolfo Aievoli  Send PM [Feb 16, 2012 at 06:14 PM]

Quoto Marco Furio. Lo stacco della zona adiacente al velivolo è troppo differente per gamma dinamica. La stessa macchia nera o alone che lo circonda è troppo scuro e poco amalgamato/amalgamabile con ciò che circonda la zona e che, pertanto, potrebbe essere dietro a quell'alone.

Luigi Bianconi  Send PM [Feb 16, 2012 at 07:11 PM]

In uno scatto intenso di neri e grigi quel "volare via" non mi garba punto. Conoscendo un po' la tua bravura, son curioso di capire la scelta. Ciao! gigi

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Feb 16, 2012 at 07:54 PM]

Il problema è sempre lo stesso. Il mio monitor è tarato diversamente dal vostro e io non vedo nessun alone nero. Altrimenti sarebbe stato facile fare diversamente e non è mia abitudine sottoporre all' attenzione immagini con magagne. Non posso nemmeno dire che rimedierò perché non vedo il difetto, a meno di sconvolgere tutta l' impalcatura dei neri e dei grigi. L' ultima parola resta come sempre alla stampa su carta fotografica. Grazie a Saro dell' apprezzamento e a Furio e Adolfo della puntuale attenzione che mi hanno rivolto. Grazie Gigi del passaggio, ma non capisco la tua domanda.

Luigi Bianconi  Send PM [Feb 16, 2012 at 09:58 PM]

La osservo sull' iPad ed è perfetta. Credo sia l'ora di cambiar mezzo di osservazione...o di tarare diversamente il monitor...
Con tutta la stima! Gigi

ivana triossi  Send PM [Feb 16, 2012 at 11:25 PM]

io l'alone lo vedo se cambio punto di osservazione:)))) una fotografia drammatica, l'elicottero pare voler sfidare la tempesta imminente, pensa se le pale fossero state perpendicolari al corpo del velivolo....ciao ubaldo:)))

Saro Di Bartolo  Send PM [Feb 16, 2012 at 11:40 PM]

Io ragazzi non lo vedo l'alone,
ma visto che siete in molti a notarlo, tanto per non sbagliare,
provvederò ad un controllo del mio monitor.

un saluto a tutti!
saro

Luigi Bianconi  Send PM [Feb 16, 2012 at 11:50 PM]

Vedi un po' com'è relativa la tecnologia... sono davanti al mio misero portatile acer 5720 e vedo l'alone come se l'elicottero fosse inserito in qualche modo misterioso in post. Sull'ipad è una fotografia perfetta...
Mi fido dell'ipad e me la godo. Ciao! gigi

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Feb 17, 2012 at 10:43 AM]

Ivana, se le pale fossero state perpendicolari al corpo del velivolo qualcuno avrebbe, probabilmente, pensato come sarebbero state se longitudinali. Magia del pensiero. E grazie dell' attenzione che hai sempre per me. E grazie a Gigi e Saro (in ordine alfabetico) che mi hanno seguito fin qui.

Adolfo Aievoli  Send PM [Feb 17, 2012 at 11:10 AM]

Ragazzi, è una questione di monitor per quanto riguarda la visualizzazione. I valori non variano anche se il monitor cambia. Intorno al velivolo c'è una zona dove i valori RGB sono 2 - 3, praticamente vicini allo 0, ossia al nero assoluto. dopo un piccolissimo spazio si salta di colpo a valori di 14 e oltre. Questa differenza si vede. Non vuol dire che il velivolo è stato appiccicato ma forse una schermatura e bruciatura eccessiva, hanno determinato questi valori e l'alone. Se provate a verificare graficamente la soglia mantenendovi intorno ad un valore medio di 12 circa..punto in piu' punto in meno, lo vedrete...stessa cosa se aprite i mezzitoni fino a quel valore sui livelli, si aprirà tutto tranne quella zona. Questo significa solo che quella zona ha dei valori troppo chiusi di nero rispetto alle zone adiacenti anche se a monitor non si nota. Ubaldo ti ringrazio perchè è una opportunità anche per cercare di capire come verificare le immagini basandosi anche sui valori elettronici (sorgente) che non cambiano a nche se cambia il monitor...ciao!

Marco Furio Perini  Send PM [Feb 17, 2012 at 11:18 AM]

azzz... quelle pale le ho scambiate per ali, l'elicottero per un aereo ! Vabbè, però un piccolo biposto è più romanticamente avventuroso di un supertecnologico elicottero, preferisco vederlo come tale :) Ciao

Ubaldo Lorenzo Dati  Send PM [Feb 24, 2012 at 02:54 PM]

Grazie, Adolfo, della preziosa disamina tecnica. E grazie a Marco della precisazione.




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.