Dopo la preghiera del mattino
|
L'inizio di un nuovo, lungo giorno d'inverno.
Un saluto,
Walter
======================================================
Questa è una di quelle fotografie dove l’autore non ha curato alcuni particolari, sia in fase di scatto che in post produzione, ormai diventata importante quanto lo scatto!
Prima di analizzare i particolari, faccio i miei complimenti all’autore, perché la fotografia nonostante tutto è una bella immagine, c’è della tecnica ben applicata, come si vede dalla diagonale creata dai “panettoni” che partono con un piccolo pezzetto a fare da invito, nell’angolo a sinistra in basso e proseguono in diagonale portandoci a vedere immediatamente la seconda suora, e poi gli archi, che con una diagonale quasi perpendicolare all’altra porta l’occhio a finire la lettura della fotografia ed aumenta la dinamicità di questa immagine.
Quindi siamo di fronte ad una fotografia ben eseguita, dove c’è della cognizione fotografia.
Una bella fotografia, che poteva essere una grande fotografia, curando alcuni aspetti, il primo che salta subito all’occhio è quella persona, quel pezzetto di persona sulla destra, ma direi che anche il colonnato era tutto da rifilare, persona e colonnato, lo spazio per farlo c’è, e ricordo che in un’ immagine meno elementi ci sono più pulita e semplice è, più bella risulterà .
Quel pezzo di colonnato e la porzione di persona, sono un vero e proprio disturbo, l’occhio ci casca subito dopo aver guardato la suora in primo piano, segue i panettoni, ed incespica in questa colonna e porzione umana!
Altro particolare forse il più importante, la luce, e l’esposizione.
Non sono state curate come meritava questa immagine, il primo piano risulta troppo illeggibile, a me piacciono i toni scuri e i neri profondi, ma in un soggetto principale almeno una lettura parziale ci vuole, qui è veramente troppo cupa, illeggibile.
Poi la luce in generale, troppo grigia, i bianchi non schizzano, l’immagine è troppo tendente al grigio uniforme, un’intervento in post con curve e livelli avrebbe fatto si di avere un bianco e nero più croccante, squillante, entrante, un bianco e nero da rispettare, in una fotografia che lo meritava senz’altro.
Questi i due particolari che non permettono a questa fotografia di salire nell’olimpo delle grandi immagini, un’immagine che però, avrebbe avuto nel suo pedigree tutte le carte in regola per entrarci, ed è bella ugualmente figuriamoci come lo sarebbe stata con le dovute accortezze!
C’è anche un altro particolare, ma questo è di tipo estetico, e di gusto personale, il cielo in questione non è bellissimo, diciamo che non è importante per questa immagine, dove la storia il succo è da un’altra parte, ora, la diagonale formata dal colonnato si perde un po’ su questo cielo, personalmente l’avrei tagliato via facendo un formato quadrato, mi piace di più come viene la composizione generale, ma so bene che il formato quadrato non va a genio a molti, comunque è un dettaglio relegato più al gusto personale che all’effettivo contributo per migliorare la fotografia, gli altri due particolari invece li ritengo fondamentali.
Del resto, i particolari, la cura della luce, sono quelli che decidono spesso tra l’essere una buona fotografia e una grande fotografia, in fin dei conti se ci pensate bene, fare una fotografia non ha poi così tanti parametri da controllare, scelta dell’ottica, del diaframma, del tempo, inquadratura, taglio, tutto gira intorno a questo, eppure detto così sembra così semplice, poi nella realtà le cose cambiano, ed anche pochi parametri a volte resta difficile sincronizzarli tutti insieme all’unisuono!
Comunque bravo, è una bella immagine, mi piace molto come l’hai costruita, la prossima volta stai più attento alle sfumature………………
Riccardo Corsini
|
|
ottima la prospettiva ti confido che se tu mi chiedessi come vedo la foto allora ti erisponderei che la taglierei sulla dx verticalmente all'altezza degli archi..da dove iniziano
ciao
Grazie di ciò.
Paolo