La Sfinge del Galio (Macroglossum stellatarum, Linnaeus 1758) è un insetto dell'ordine dei Lepidotteri.
Ha abitudini diurne e crepuscolari. Vola da agosto a settembre e si posa solo per riposare dopo il crepuscolo, ben nascosta dalla vegetazione. Ha un corpo grosso tozzo e peloso, ma il volo rapidissimo di un colibrì, così infatti è spesso nominata. Questo Sphingidae non si posa sui fiori, ma passa con estema rapidità da un fiore all'altro senza mai posarsi: resta in volo librato su di essi per pochi secondi (da 3 a 10 circa) battendo velocemente le ali ad una frequenza di circa 200 volte al secondo e protendendo la lunga spirotromba verso i fiori per suggere il nettare.
Il suo volo è particolare e molto differente da quello delle altre farfalle, le sue ali sono infatti animate da un movimento estemamente veloce, molto simile ad una vibrazione. Questo le permette di stazionare in modo fermo e preciso sui fiori e di gustarne il nettare restando in volo, proprio come un colibrì!
accidenti che scheda analitica Fabrizio, te ne intendi? a me me lo hanno detto altri che era un colibrì... ho faticato non poco per prenderlo, altre mi so uscite mosse e fuori fuoco... grazie cmq per tutte queste informazioni ;)
Scusate tanto...mi sono iscritto a questo sito...ma sono un appassionato.....dimmi che sei un professionista fotografo.
Uaoooo
Ma come hai fatto?
Bravo.
Ha abitudini diurne e crepuscolari. Vola da agosto a settembre e si posa solo per riposare dopo il crepuscolo, ben nascosta dalla vegetazione. Ha un corpo grosso tozzo e peloso, ma il volo rapidissimo di un colibrì, così infatti è spesso nominata. Questo Sphingidae non si posa sui fiori, ma passa con estema rapidità da un fiore all'altro senza mai posarsi: resta in volo librato su di essi per pochi secondi (da 3 a 10 circa) battendo velocemente le ali ad una frequenza di circa 200 volte al secondo e protendendo la lunga spirotromba verso i fiori per suggere il nettare.
Il suo volo è particolare e molto differente da quello delle altre farfalle, le sue ali sono infatti animate da un movimento estemamente veloce, molto simile ad una vibrazione. Questo le permette di stazionare in modo fermo e preciso sui fiori e di gustarne il nettare restando in volo, proprio come un colibrì!
ciao gennaro
Uaoooo
Ma come hai fatto?
Bravo.