La location?
Hai ragione Mimmo!
Grigio metallizzato è il colore del cofano della mia auto,
su cui si è posata, giusto quei pochi secondo sufficienti per inquadrare,
sfruttando al meglio possibile la diagonale.
Ho fatto un solo scatto a 100 Asa con ciò che avevo in mano, un poco adatto 28-105.
Il rumore è legato al forte crop.
E' un genere che mi è proprio lontano e sconosciuto quindi mi fido di te e di Mimmo dal punto di vista tecnico. Bella pero' questa specie di cavalletta con la bocca a forbice... non l'avevo mai vista prima. Ma si trova in Italia?
Grazie Vania!
Non ne conosco il nome.
So che fa parte della famiglia "caelifera".
Ci vorrebbe appunto Mimmo o Silvio per il nome preciso.
L'ho scattata in Calabria .
Mi sarò confuso con un modello uguale , oppure si sarà ritargata ... fanno sempre di questi scherzi per evitare le multe degli autojumperix , sono delle mattacchione :)))
Ciao Saro, peccato per il crop che penalizza un poco ma complimenti per la pulizia della tua carrozzeria!
Se si fosse posata sulla mia Yaris lo sfondo sarebbe stato assai più marezzato! :-)
Un saluto
Lodovico
hanno detto tutto gli altri, se si fosse posata sulla mia auto nonostante quando l'ho comprata fosse grigia metallizzata come la tua, oggi è molto più color terra e quindi avresti avuto uno sfondo molto più naturale.
Mariella e ragazzi vi ringrazio molto tutti quanti di esservi soffermati.
Se può consolare coloro la cui auto non è super linda,
aveva piovuto forte quella mattina ed era solo un caso che il mio metallizzato brillasse tanto ;-))
Grazie di avere dedicato il tuo tempo a questa mia foto Simone.
Al contrario di te, pur apprezzandone la bellezza (a volte pure nella "bruttezza") non sono un esperto di insetti e nemmeno di macro.
Ne consegue che un complimento da parte tua mi fa particolare piacere.
Molto buono il dettaglio e la composizione.
Ps non vedo gli exif , a che iso hai scattato ? noto , a meno di errata valutazione un po di rumore sulle ali.
Un caro saluto.
Mimmo
Hai ragione Mimmo!
Grigio metallizzato è il colore del cofano della mia auto,
su cui si è posata, giusto quei pochi secondo sufficienti per inquadrare,
sfruttando al meglio possibile la diagonale.
Ho fatto un solo scatto a 100 Asa con ciò che avevo in mano, un poco adatto 28-105.
Il rumore è legato al forte crop.
Grazie Mimmo del tuo gradito passaggio!
ciao, saro
Non ne conosco il nome.
So che fa parte della famiglia "caelifera".
Ci vorrebbe appunto Mimmo o Silvio per il nome preciso.
L'ho scattata in Calabria .
ciao, saro
Ordine: Orthoptera
Famiglia: Acrididae
Vive quasi in tutta italia ad eccezione delle vallate Alpine.
Magari Silvio molto piu esperto di me saprà essere piu preciso.
@Saro ... si infatti è targata RC :))
Vi abbraccio
Attendiamo eventuali approfondimenti di Silvio,
se capita da queste parti.
saro
P.S. Sai quanta stima ho di te Mimmo,
ma con le targhe sei scarso.
Fotografata alla periferia di Morano Calabro (CS) ;-)))
.
Se si fosse posata sulla mia Yaris lo sfondo sarebbe stato assai più marezzato! :-)
Un saluto
Lodovico
vincenzo
in ogni caso buona macro!
Nicola
Se può consolare coloro la cui auto non è super linda,
aveva piovuto forte quella mattina ed era solo un caso che il mio metallizzato brillasse tanto ;-))
ciao,
saro
Al contrario di te, pur apprezzandone la bellezza (a volte pure nella "bruttezza") non sono un esperto di insetti e nemmeno di macro.
Ne consegue che un complimento da parte tua mi fa particolare piacere.
Ciao Simone!
saro
I complimenti sono meritati, credimi.
ciao,
saro