non saprei.... è così difficile vedere una foto naturalistica in b&n che mi suona strana.... in più quadrata....
Sicuramente la foto comunque è molto bella,
Condivido in pieno il pensiero di Nicola
Mi lascia dubbioso è un cenerino se non erro perciò la scala di grigi li dona :D
A me piace ma non la metterei in categoria naturalistica è una bella foto b&n. Insomma secondo me ottimo il risultato ti boccio la categoria XD
Un saluto Fabio
La fotografia naturalistica ha come obiettivo credo, quello di mostrare fauna e flora nella maniera più vicina possibile al reale: aspira a documentare la natura con una precisione e un dettaglio tali da far pensare che osservare l'animale dal vero non sia poi così diverso dall' osservarlo trasposto in fotografia.
Il colore quindi essendo uno degli elementi caratterizzanti per classificare il soggetto e per individuarne le caratteristiche sessuali o riconoscerne l'età , è elemento imprescindibile in una foto naturalistica.
Ora un motivo per il quale talvolta si preferisce convertire una fotografia in bianco e nero è legato alla miglior resa del soggetto, alla possibilità di meglio isolarlo da un contesto non significativo, alla facilità nell'utilizzo di strumenti come scherma e brucia che permettono di modificare i rapporti tonali a vantaggio di una miglior lettura dell'immagine.....
....ma a giudicare dall'ottima resa del piumaggio e dal fatto che il soggetto fosse già ben evidenziato ed isolato dal contesto che data la distanza risulta molto sfocato, non credo sia stata questa la motivazione per il bn.
Propendo nel credere che si siano volute accentuare ed evidenziare le qualità formali dell'immagine a scapito di una perrfetta rispondenza al vero: cioè, pur continuando a riconoscere e ad apprezzare l'airone in tutta la sua maestosità , l'autore chiede all'osservatore di valutare anche le forme, le curve, le linee e i contrasti tonali della composizione come se fossero svincolati dall' appartenere ad un airone.
Anche Weston fotografava peperoni, dune e corpi umani non tanto per mostrarci dei peperoni delle dune e dei corpi quanto piuttosto per evidenziarne le forme e le linee.
Qui è più difficile perchè l'airone è veramente bello e invadente per essere percepito come insieme di linee e forme.
Ciao, lieto di aver stimolato qualche considerazione tecnica ed estetica. Comincerei col dire che (purtroppo...) Io sono nato col b&w, pertanto non mi suona strano un volatile o un qualunque altro soggetto, in scala di grigi. Ovvio, il colore da molte altre informazioni, ma non è così necessario. Le prime tavole di classificazione erano disegni, in scala di grigio, di una potenza descrittiva e di un dettaglio che spesso non si raggiungono in foto, nemmeno ora. Questo voleva essere la "descrizione" di un cenerino, non come si vede a occhio nudo, con la mediazione del cervello che elabora, assimila e assembla toni e colori. Secondo me questo "e'" il cenerino, e' così, con una scala infinita di tonalità grigie, poco differenti una dall'altra, a colori, ma pienamente apprezzabili nelle sfumature del b&w. Volevo dare la rappresentazione plastica e visiva del cenerino, senza distrazioni cromatiche. Quasi una tavola descrittiva (perdonate l'azzardo del paragone...) Vi dirò, sono discretamente soddisfatto. E' piuttosto vicino a quel che avevo in mente... Grazie a tutti per i graditissimi commenti.
Un saluto, Marco
Allora messa cosi mi puoi convincere.
A questo punto però mi viene un idea forse avrei alzato il contrasto in modo da dare quella sensazzione meno reale e più da disegno di un vecchio libro o di un ritratto.
Ma questa è un idea mia rimane il fatto che mi sembra una bella foto.
Splendida...non so se` appena aterrato o se si asciuga le ali al sole...:) Fantastica la MAF e i dettagli,come la luce e il b/n. Le zampe sembrano i rami dell'albero stesso... ;)
Mi incuriosisce di vederla a nche a colori...se c'e` l'hai...magari la posti sotto i commenti. :)
da amante delle matite e della grafite a me il bianco e nero piace ...
è un po come osservare una scultura di marmo, con le sue ombre grigie e nere.
concordo nel fatto che il bianco e nero esalta la plasticità , come dice Eloj si esalta la forma, le curve e la maestosità .
a me piace,
ciao Marco
@Fabio, così facendo aumenterei l'effetto grafico, ma perderei l'effetto plastico, temo... @Sandro, come diamine si fa a mettere un'immagine sotto i commento? Con l'host?
@Simone, lieto ti sia piaciuta.
Un saluto, Marco
Complimenti... Una definizione spettacolare... E una bella discussione con i vostri commenti... Non son un fotografo naturalista... Ma il taglio quadrato mi piace molto, e anche tutto il resto... Bn compreso.. Complimenti.
Sicuramente la foto comunque è molto bella,
Nicola
Mi lascia dubbioso è un cenerino se non erro perciò la scala di grigi li dona :D
A me piace ma non la metterei in categoria naturalistica è una bella foto b&n. Insomma secondo me ottimo il risultato ti boccio la categoria XD
Un saluto Fabio
Il colore quindi essendo uno degli elementi caratterizzanti per classificare il soggetto e per individuarne le caratteristiche sessuali o riconoscerne l'età , è elemento imprescindibile in una foto naturalistica.
Ora un motivo per il quale talvolta si preferisce convertire una fotografia in bianco e nero è legato alla miglior resa del soggetto, alla possibilità di meglio isolarlo da un contesto non significativo, alla facilità nell'utilizzo di strumenti come scherma e brucia che permettono di modificare i rapporti tonali a vantaggio di una miglior lettura dell'immagine.....
....ma a giudicare dall'ottima resa del piumaggio e dal fatto che il soggetto fosse già ben evidenziato ed isolato dal contesto che data la distanza risulta molto sfocato, non credo sia stata questa la motivazione per il bn.
Propendo nel credere che si siano volute accentuare ed evidenziare le qualità formali dell'immagine a scapito di una perrfetta rispondenza al vero: cioè, pur continuando a riconoscere e ad apprezzare l'airone in tutta la sua maestosità , l'autore chiede all'osservatore di valutare anche le forme, le curve, le linee e i contrasti tonali della composizione come se fossero svincolati dall' appartenere ad un airone.
Anche Weston fotografava peperoni, dune e corpi umani non tanto per mostrarci dei peperoni delle dune e dei corpi quanto piuttosto per evidenziarne le forme e le linee.
Qui è più difficile perchè l'airone è veramente bello e invadente per essere percepito come insieme di linee e forme.
ciao
Un saluto, Marco
A questo punto però mi viene un idea forse avrei alzato il contrasto in modo da dare quella sensazzione meno reale e più da disegno di un vecchio libro o di un ritratto.
Ma questa è un idea mia rimane il fatto che mi sembra una bella foto.
Mi incuriosisce di vederla a nche a colori...se c'e` l'hai...magari la posti sotto i commenti. :)
è un po come osservare una scultura di marmo, con le sue ombre grigie e nere.
concordo nel fatto che il bianco e nero esalta la plasticità , come dice Eloj si esalta la forma, le curve e la maestosità .
a me piace,
ciao Marco
@Simone, lieto ti sia piaciuta.
Un saluto, Marco
Un saluto, Marco
Un saluto, Marco
Un saluto, Marco