Sì, davvero un gran bel ritratto jurassico... adoro queste composizione che giocano con la nitidezza in primo piano e gli sfuocati sullo sfondo, in più qui la luce (insieme alle ombre, notare gli occhi neri) trasmette un senso di timore ed inquietudine... Ciao
mi ricordano un po due figure teatrali...
sara la luce stile occhio di bue...
l'espressione non è delle piu rassicuranti ma l'effetto finale è una gran bella foto ..
ciao Saro .. ammirevole come sempre ed in ogni genere ...
Ciao Saro, sarò molto severo con questa foto, penso che il tuo livello richieda anche commenti che evidenziano minime peplessità .
Ottima composizione, giocata sulla diagonale del fotogramma, quasi quadro, restituisce un'ottimo impatto ed una dinamicità necessaria per bilanciare la staticità dei soggetti. Anche la luce non è male, crea una buona tridimensionalità . La cosa che invece mi lascia perplesso è la non completa definizione (pdc eccessivamente ristretta) della testa del rapace in primo piano.
Piccola cosa; resta l'ottimo impatto.
Giovanni.
Complimenti Saro!!!Foto bellissima!!A partire dagli insoliti protagonisti alla padronanza della tecnica,molto bella la profondità di campo e la composizione!!! Un caro saluto!!!
Belli! Sembrerebbero 2 adulti, Sicilia? Spagna? O direttamente alla fonte?
Forte l'impatto! L'unica cosa che non mi fa impazzire e' la curva dell'ala sin che avrei preferito completa. Ma è davvero un dettaglio da nulla...
Un saluto, Marco
Saro dalle mille risorse... azz... e questi due dove li hai beccati?? sembrano appena usciti da un film di Spielberg!... e che luce!!... Masterpiece!!
Congratulazioni vivissime caro Saro!
Un abbraccione
Angelo
Ecco qualche informazione sul volatile e sullo scatto:
Il capovaccaio, neophron percnopterus, è un rappresentante degli Aegypiinae.
E' diffuso in tutta l'Africa (dove è il più piccolo avvoltoio),
in parte dell'Asia e dell'Europa, soprattutto in area mediterranea,
Italia compresa, nelle Isole di Capoverde e nelle Canarie.
In Italia è presente soprattutto in Sicilia e
qualche raro esemplare viene segnalato in Calabria, Basilicata e Puglia.
Ho letto che in tutta la penisola si contano appena una quindicina di coppie.
Il suo piumaggio è bianco, con penne remigatorie nere,
cosa che si nota in modo particolare durante il volo.
Il capo, che qui constatate si discosta dal comune concetto umano di bellezza,
è privo di piume, grinzoso e giallo-arancione.
L'altezza del capovaccaio raggiunge i 70 cm e l'apertura alare i 165 cm.
E' una specie molto utile e particolarmente protetta,
fortemente vittima dell'uso intensivo di insetticidi, pesticidi e diserbanti;
nonchè del bracconaggio e del disboscamento.
E' stato bello ritrovarla in home stamattina ...grazie ancora Staff.
Il fatto che questa immagine sia scaturita da una diapositiva,
fa si che i vostri tanti ed assai positivi commenti mi rendono ancora più felice.
Sebbene, come detto sopra, sia presente in Sicilia,
dove mi capitò di vederne un grosso esemplare in volo,
questo scatto viene dalla cattività . Premesso che è evidente che
le due creature non abbiano in alcun modo collaborato alla realizzazione di una composizione adeguata,
il fotografo ha pazientato parecchio per "sistemarli" correttamente dentro il mirino.
Tengo a dire che il fondo nero è reale e non "post"
Se ne stavano in un punto illuminato
all'interno della recinzione, mentre sullo sfondo vi era l'ombra di una grande pianta ,
che mi sono posizionato in modo da potere sfruttare.
Scelta che è andata pure a vantaggio dello sfocato, naturalmente voluto,
del secondo esemplare.
Appena tre scatti.
Allora, dato che, al contrario dei nostri sensori, la pellicola non era gratis,
si scattava con parsimonia ;-)
Da ciò consegue pure che il fotografo
(senza presunzione e perdonategli l'immodestia)
fu molto orgoglioso del risultato.
L'ottica, su Canon F1, era Vivitar Serie1 100-500mm,
di cui qualcuno forse i ricorderà .
Nel chiedervi di perdonarmi ragazzi se non sono riuscito a rispondere individualmente a ciascuno di voi,
con l'augurio di essere stato tuttavia esauriente,
un grazie ed un caro saluto a tutti.
immagine naturalistica diversa dal solito,mi piace come sei riuscito a rendere i soggetti così"drammatici" giocando con la luce.lo sguardo di quello dietro è inquietante,come la loro natura.
Due soggetti molto interessanti, abilmente disposti in diagonale. Mi piace molto che il soggetto dietro sia sfocato e trovo la luce fantastica: crea un bellissimo chiaroscuro! Bravissimo, Saro! Ciao, Valeria.
Non sono stato il primo ma magari sono l'ultimo a complimentarmi con te per questa ennesima conferma della tua straordinaria capacità fotografica.
Ma non credo nemmeno che sarò l'ultimo.
Felice
Azz mio caro !!! questo t guarda con aria minacciosa!!! e tu con il tuo "pelo" l'hai congelato perfettamente !
Uno sguado ed uno sfocato davvero di mio gusto !
compliments Sarooo
Grazie Paola!
saro
Ciao Paolo
Un caro saluto, Francesco.
sara la luce stile occhio di bue...
l'espressione non è delle piu rassicuranti ma l'effetto finale è una gran bella foto ..
ciao Saro .. ammirevole come sempre ed in ogni genere ...
bel colpo Saro .. complimenti ancora
Caspita cosa ho appena detto?
Questi se vi beccano il cuore se lo divorano in un breve istante ;-)))
Domani vi racconto un pò chi sono, ma ora è tempo di nanna.
Grazie a tutti voi.
cari saluti,
saro
Ottima composizione, giocata sulla diagonale del fotogramma, quasi quadro, restituisce un'ottimo impatto ed una dinamicità necessaria per bilanciare la staticità dei soggetti. Anche la luce non è male, crea una buona tridimensionalità . La cosa che invece mi lascia perplesso è la non completa definizione (pdc eccessivamente ristretta) della testa del rapace in primo piano.
Piccola cosa; resta l'ottimo impatto.
Giovanni.
Un caro saluto, Francesco.
voglio ringraziare lo Staff di avere scelto i miei capovaccai ed ognuno di voi degli apprezzamenti a questo scatto.
Questi infatti sono due esemplari "jurassici" di capovaccaio
cari saluti da saro
Forte l'impatto! L'unica cosa che non mi fa impazzire e' la curva dell'ala sin che avrei preferito completa. Ma è davvero un dettaglio da nulla...
Un saluto, Marco
Congratulazioni vivissime caro Saro!
Un abbraccione
Angelo
Complimenti per la home|
Grande Saro ...
Un salutone
Quanti commenti ragazzi!
Grazie a tutti!
Ecco qualche informazione sul volatile e sullo scatto:
Il capovaccaio, neophron percnopterus, è un rappresentante degli Aegypiinae.
E' diffuso in tutta l'Africa (dove è il più piccolo avvoltoio),
in parte dell'Asia e dell'Europa, soprattutto in area mediterranea,
Italia compresa, nelle Isole di Capoverde e nelle Canarie.
In Italia è presente soprattutto in Sicilia e
qualche raro esemplare viene segnalato in Calabria, Basilicata e Puglia.
Ho letto che in tutta la penisola si contano appena una quindicina di coppie.
Il suo piumaggio è bianco, con penne remigatorie nere,
cosa che si nota in modo particolare durante il volo.
Il capo, che qui constatate si discosta dal comune concetto umano di bellezza,
è privo di piume, grinzoso e giallo-arancione.
L'altezza del capovaccaio raggiunge i 70 cm e l'apertura alare i 165 cm.
E' una specie molto utile e particolarmente protetta,
fortemente vittima dell'uso intensivo di insetticidi, pesticidi e diserbanti;
nonchè del bracconaggio e del disboscamento.
E' stato bello ritrovarla in home stamattina ...grazie ancora Staff.
Il fatto che questa immagine sia scaturita da una diapositiva,
fa si che i vostri tanti ed assai positivi commenti mi rendono ancora più felice.
Sebbene, come detto sopra, sia presente in Sicilia,
dove mi capitò di vederne un grosso esemplare in volo,
questo scatto viene dalla cattività . Premesso che è evidente che
le due creature non abbiano in alcun modo collaborato alla realizzazione di una composizione adeguata,
il fotografo ha pazientato parecchio per "sistemarli" correttamente dentro il mirino.
....
....
Tengo a dire che il fondo nero è reale e non "post"
Se ne stavano in un punto illuminato
all'interno della recinzione, mentre sullo sfondo vi era l'ombra di una grande pianta ,
che mi sono posizionato in modo da potere sfruttare.
Scelta che è andata pure a vantaggio dello sfocato, naturalmente voluto,
del secondo esemplare.
Appena tre scatti.
Allora, dato che, al contrario dei nostri sensori, la pellicola non era gratis,
si scattava con parsimonia ;-)
Da ciò consegue pure che il fotografo
(senza presunzione e perdonategli l'immodestia)
fu molto orgoglioso del risultato.
L'ottica, su Canon F1, era Vivitar Serie1 100-500mm,
di cui qualcuno forse i ricorderà .
Nel chiedervi di perdonarmi ragazzi se non sono riuscito a rispondere individualmente a ciascuno di voi,
con l'augurio di essere stato tuttavia esauriente,
un grazie ed un caro saluto a tutti.
saro
Ma non credo nemmeno che sarò l'ultimo.
Felice
A me fa venire in mente certe maschere dei personaggi nel film "Eyes wide shut"
Valeria e ragazzi ringrazio ciascuno di voi delle vostre generose parole di apprezzamento.
cari saluti da saro
ciao angy
Grazie delle vostre parole Lucia, Claudia ed Angy :-)
cari saluti,
saro
Uno sguado ed uno sfocato davvero di mio gusto !
compliments Sarooo
g t
tu sai bene quanto siano sempre graditi.
Grazie caro Gianluca di avere apprezzato questi due "simpaticoni"
un salutone da saro
...e qualcuno con la medesima espressione sempre ;-)
Grazie Cat e Daniele!
cari saluti da saro
Un saluto.
Marco
è bastato un lecca-lecca ciascuno ;-))
Un grazie del tuo gradito passaggio!
saluti da saro