|
Ophrys exaltata subsp. montis-leonis
|
Canon 5D MARK II - Sigma 180 mm - f/11 Iso 100
ringrazio quelli di http://www.naturamediterraneo.com per l'identificazione
Bas.: O. montis-leonis O. Danesch & E. Danesch (pro hybr.) 1972
Sin.: O. tyrrhena Gölz & H.R. Reinhard; O. exaltata subsp. tyrrhena (Gölz & H.R. Reinhard) Del Prete
(Ofride tirrenica)
Etimologia: dal monte Leoni nella Maremma grossetana (Toscana), località della prima descrizione.
Distribuzione: endemismo tirrenico, diffusa soprattutto lungo la costa toscana, ma anche nella Toscana interna, nella Liguria di levante, in Umbria e Lazio.
Habitat: prati magri, garighe, radure boschive, fino a 500 m.
Fioritura: III-IV.
Caratteri essenziali
Differenze dal tipo:
Pianta di taglia un po' minore, con fiori in minor numero e più grandi.
Perianzio: da rosa chiaro a molto intenso, più scuro nei petali; più corti e auricolati, pubescenti con bordo spesso ciliato.
Labello: trapezoidale o romboidale, diffusa pelosità submarginale.
Macula: in forma di H, da semplice a molto complicata.
Pseudoocchi: verde scuro o neri.
Apicolo: evidente, spesso tridentato, rivolto in basso o in avanti.
Osservazioni
Impollinata da Colletes cunicularius; nonostante la grande variabilità individuale comune a tutta la specie, nel suo areale è abbastanza inconfondibile. Le caratteristiche dei petali, del labello e dell'apicolo indicano la sua probabile origine ibridogena tra un'antica entità di O. exaltata a petali colorati e una del gruppo O. holosericea, forse con l'apporto anche di O. crabronifera.
|
|
complimenti