Non da tutti sapere ottenere un risultato così,
bellissima,
ma del resto non tutti sono creature dei boschi
... e, nel contempo,raffinati fotografi ;-)
foto di notevole impatto visivo, pittorica e surreale, complimenti !
...secondo me la precisazione che si tratta di una foto al "naturale" e non trattata in post è del tutto superflua.
ciao e complimenti di nuovo
franco
Grazie a tutti della visita e delle belle parole. :))
@ Torkio: una volta Valsusa Anto, da parecchi anni Valsangone. Decisamente più piccola, ma molto bella peccato che sia governata dai soliti opportunisti. :))
@ Franco: hai ragione Franco :), ma non è detto che tutti conoscano questa semplice tecnica che dona risultati piuttosto "vistosi" :))
@Anna: innanzi tutto niente post vuol dire che Phs l'ho aperto per fare la conversione da raw a Jpg e qualche punto di contrasto e saturazione l'ho dato.
La tecnica per questo genere di scatti è estremamente semplice.
Innanzi tutto si deve cercare un bosco di alberi dal tronco chiaro ( giovani pioppi o betulle), si impostano i parametri macchina fino ad avere un tempo superiore almeno a 1/18 s.
Si cerca l'inquadratura di cio' che ci interessa e poi spostandola leggermente sopra si inizia a "scendere" verso il basso. appena iniziato lo spostamento verso il basso si scatta e si continua lo spostamento... molto lento ovvio.
A differenza delle altre due che ho postato in passato questa non è fatta a mano libera, ma su cavalletto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi :)
Faccio mie le parole del Maffei...
Un avvertimento però :
Se s'ingrifa il Mazzesi stai lustro... Comincia con una poesia e finisce con una dichiarazione d'amore...
E se gli si alza il bego... sò dolori...
Un bacino
liberino
una mia foto postata qualche tempo fa titolava" non ho mai visto gli alberi saltare" anche se in realtà ne ho visti fin troppi saltare in foto. In effetti la tecnica è abbastanza usata ed abusata, ma qui bisogna arrendersi all'evidenza di un risultato ben oltre la media e di pregevolissima fattura.
Penso che quasi tutti i fotografi si siano cimentati in una prova del genere o vi si cimenterano, ma credo che questo tuo scatto abbia stabilitò uno standard difficile da superare.
Bravo... e un pò anche fortunato.
Felice
Se avessi lasciato la Canon a casa e ti fossi portato tela e pennello non avresti potuto far di meglio... :)) Davvero un gran bel riusultato pittorico, da esposizione. Ciao
Liberino, Felice e Marco Furio grazie anche a voi.
@ Liberino: Gianni? Naaaaa :))
@ Felice: questa foto è la conferma delle teorie di Jacques Monod sul caso e la necessità .
Dopo oltre un centinaio di scatti non è più un caso ( fortuna), ma è una necessita... che per forza di cose uno buono deve uscire :)))
Grazie di cuore anche a voi Simone e Paola.
@ Simone: questa non è una foto vera :) , è semplicemente una foto come tante altre, foto che chjunque puo' fare tranquillamente :))
Un caro saluto
marco
Mimmo
un saluto
Amerigo
gigi
Bellissima
Anna
complimenti
ciao
bellissima,
ma del resto non tutti sono creature dei boschi
... e, nel contempo,raffinati fotografi ;-)
Complimentissimi caro Marco!
un saluto,
saro
senza PP grande tecnica.
John
Un caro saluto, Francesco.
...secondo me la precisazione che si tratta di una foto al "naturale" e non trattata in post è del tutto superflua.
ciao e complimenti di nuovo
franco
@ Torkio: una volta Valsusa Anto, da parecchi anni Valsangone. Decisamente più piccola, ma molto bella peccato che sia governata dai soliti opportunisti. :))
@ Franco: hai ragione Franco :), ma non è detto che tutti conoscano questa semplice tecnica che dona risultati piuttosto "vistosi" :))
@Anna: innanzi tutto niente post vuol dire che Phs l'ho aperto per fare la conversione da raw a Jpg e qualche punto di contrasto e saturazione l'ho dato.
La tecnica per questo genere di scatti è estremamente semplice.
Innanzi tutto si deve cercare un bosco di alberi dal tronco chiaro ( giovani pioppi o betulle), si impostano i parametri macchina fino ad avere un tempo superiore almeno a 1/18 s.
Si cerca l'inquadratura di cio' che ci interessa e poi spostandola leggermente sopra si inizia a "scendere" verso il basso. appena iniziato lo spostamento verso il basso si scatta e si continua lo spostamento... molto lento ovvio.
A differenza delle altre due che ho postato in passato questa non è fatta a mano libera, ma su cavalletto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi :)
Un caro saluto a tutti
marco
Anna
Un avvertimento però :
Se s'ingrifa il Mazzesi stai lustro... Comincia con una poesia e finisce con una dichiarazione d'amore...
E se gli si alza il bego... sò dolori...
Un bacino
liberino
Penso che quasi tutti i fotografi si siano cimentati in una prova del genere o vi si cimenterano, ma credo che questo tuo scatto abbia stabilitò uno standard difficile da superare.
Bravo... e un pò anche fortunato.
Felice
@ Liberino: Gianni? Naaaaa :))
@ Felice: questa foto è la conferma delle teorie di Jacques Monod sul caso e la necessità .
Dopo oltre un centinaio di scatti non è più un caso ( fortuna), ma è una necessita... che per forza di cose uno buono deve uscire :)))
Un caro saluto a tutti
Ciao
Simone
@ Simone: questa non è una foto vera :) , è semplicemente una foto come tante altre, foto che chjunque puo' fare tranquillamente :))
Un caro saluto
marco
La trovo...spettacolare ... anche nelle cromìe...
Complimenti sinceri,
Susanna
Un caro saluto
marco