Informazioni File |
Nome file: | IMG_5136TT3r.jpg |
Nome Album: | max bacchini / Natura |
Dimensione file: | 107 KB |
Aggiunto il: | Feb 03, 2013 |
Dimensioni: | 800 x 533 pixels |
Visto: | 48 volte |
URL: | https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-108000 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
buona domenica
Ginetta
Unica pecca il titolo non ci azzecca con lo scatto :))
Complimenti e un saluto
marco
Ma è tutt'altro che asettica: il pontile che ad una rapida occhiata è facile assimilare a struttura rigorosamente modulare e geometrica è in realtà costituito da assi e pali in legno (forse anche qualcuno in metallo) di diversa sezione e forma; lungo il parapetto è adagiata una rete da pesca che con le sue morbide volute, concorre a neutralizzare la rigidità lineare della struttura; la ripartizione stessa in terzi è fittizia e "volatile" in quanto da un momento all'altro gli equilibri possono mutare.
Insomma, un'immagine che nasconde dietro un'apparente rigore lineare, movimento e vita.....e per questo mi piace molto.
Sul titolo concordo con chi mi precede: non vi è l'obbligo di metterlo e in questo caso non aggiunge nè informazioni nè significati all'immagine...lo baratterei volentieri col "luogo di scatto", che ha un indiscusso valore culturale per chi osserva.
ciao
C'è solo un caso, secondo me, che richiede un minimo di attenzione ed è quando il titolo diviene fuorviante o addirittura svii dal comprendere l'immagine e NON ERA QUESTO IL CASO.
Per quanto riguarda il "luogo di scatto" invece ho qualche certezza in più: tranne i casi di foto in interni privati, astratti, trasferte in incognita e poco altro, compilare quel campo significa fare un grande favore a chi osserverà l'immagine....io ad esempio sono curioso di sapere dove si trova questo pontile.
Scusa di nuovo
ciao