Appunto... (In riferimento al mio mp... )
Bellissime le timoniere tutte massacrate: uno spettacolo nello spettacolo!
Ma che posto e' che ti permette 400 iso diaframma giusto e 1/3000 ??? I miei gruccioni pare lavorino in miniera, tanto sono al buio...
Complimenti!
Un saluto, marco
grazie del passaggio ragazzi,
Marco Furio atterrava, la cosa particolare è che era un momento di frenesia, stavano catturando al volo insetti e farfalle, da dove stavo si sentiva il "tac" del becco che si chiudeva, raramente a vuoto.
mentre atterrava stava osservando qualcosa, forse aveva visto un insetto o altro, tanto che è partito un istante dopo, fulmineo...
uno spettacolo della natura.
Potevo muovermi poco per non farmi vedere, ed ero sicuro che non sarei stato in grado, ma sarebbe stato bello riprenderli al volo... troppo veloci per me.
Marco Luraghi preaticamente ero lungo l'argine basso di un ramo del fiume Musone, che ha l'argine opposto alto circa 4 mt, sabbioso, con i loro nidi.
questo argine è esposto al sole del mattino e quindi dall'alba fino alle 10 circa la luce è ottima... poi diventa troppo forte e piu diretta. ho una foto in cui si vede bene come è il posto poi la mettero.
grazie del passaggio
Signori miei,questa e` una foto cosi` bella da ammirare in ogni dettaglio(vedi le cime delle piume screpolate...),un mosso poi fantastico,vedendo le zampine in aria si capisce che decolla-che manco avrei cosa ridire...!!! Complimenti Simone,strabiliante,ricordando ancora la tua precedente..!!!
Nicola
Nic vedi nella tua mail e non prendermi in giro ... hahahaha
quella foto qua la postero per ultima ... hahahahah
buona domenica
a tutti
Antonio
Bellissime le timoniere tutte massacrate: uno spettacolo nello spettacolo!
Ma che posto e' che ti permette 400 iso diaframma giusto e 1/3000 ??? I miei gruccioni pare lavorino in miniera, tanto sono al buio...
Complimenti!
Un saluto, marco
Marco Furio atterrava, la cosa particolare è che era un momento di frenesia, stavano catturando al volo insetti e farfalle, da dove stavo si sentiva il "tac" del becco che si chiudeva, raramente a vuoto.
mentre atterrava stava osservando qualcosa, forse aveva visto un insetto o altro, tanto che è partito un istante dopo, fulmineo...
uno spettacolo della natura.
Potevo muovermi poco per non farmi vedere, ed ero sicuro che non sarei stato in grado, ma sarebbe stato bello riprenderli al volo... troppo veloci per me.
Marco Luraghi preaticamente ero lungo l'argine basso di un ramo del fiume Musone, che ha l'argine opposto alto circa 4 mt, sabbioso, con i loro nidi.
questo argine è esposto al sole del mattino e quindi dall'alba fino alle 10 circa la luce è ottima... poi diventa troppo forte e piu diretta. ho una foto in cui si vede bene come è il posto poi la mettero.
grazie del passaggio
Un augurio per mille emozioni come questa.
Un abbraccio
marco
Sandro... Sai già cosa penso... E torno a ringraziarti :)))
sono tornato, scusate se ho tardato :)))
un salutone