mi associo ai complimenti, grande occhio fotografico per beccare quei 2 riflessi in un colpo solo.. Questo pontile è musa ispiratrice per molti fotografi, penso il piu' fotografato d'Italia, almeno qui su MM.. :!: ah, dimenticavo, segnalo!!!
complimenti sinceri Willard .... :-D
riflessi di riflessione nel suo flebile flettersi ... flipper quotidiano nel calcio dei pensieri ...
splendida immagine,
ciao
Paola
Un grazie grosso così a tutti quanti: visitatori, commentatori e staff!
Che dire? Ah sì! Un grazie particolarissimo a Francesco Martinelli che mi ha portato di notte a vedere dove era il molo ( oltre a mille spunti fotografici ) . Senza di lui questo scatto non sarebbe qua.
Per Mirto : la versione a colori non mi convinceva proprio per il colore...i colori a me sembrano pastellati e nella loro morbidezza mi richiamano il finale di "Morte a Venezia" ( un po' me la tiro neh! ) e, condizionato da ciò, la troppa definizione la ritengo inadeguata al colore. Comunque eccotela! ( ridotta neh! )
A me piace a colori, anzi rende assai meglio il contrasto di questo signore che non pare seduto bensì sospeso sulla panchetta.
Ma non racconatarmi anche tu la panzana che...quando scatti pensi già alla foto in BN, non ci posso credere.
La troppa definizione inadeguata al colore? Allora diciamo ai costruttori di macchine di farci delle belle polaroid digitali in BN da 1 MP? In quanto basta e avanza? :-D :-) Un saluto.
Per Mirto...boh...non so...a me il colore, in questo caso e con questa "brillantezza", attenua il segno grafico sia della panchina quanto quello della struttura. E' una mia sensazione, ma avverto una differenza di tonalità maggiore a favore del BW. ( magari sono daltonico e non me ne sono mai accorto :cry: )
Sulla storia della foto pensata in BW solo poche volte e in certe circostanze sì, ci penso. Per esempio quando un paesaggio non è netto, definito, oppure quando gioco con le ombre dall'alto e lo sfondo è geometrico , oppure in qualche ritratto ( il tutto raramente ).
A volte la scelta dei miei BW cade per enfatizzare uno stato emotivo ( da me percepito ed in genere descritto ) o per recuperare lo scatto.
Per la polaroid è più risparmioso scattare o leggermente fuori fuoco o col micromosso o con tempi leggermente più lungi e poi in post andare giù pesanti di Neat o Ninja noise, poi utilizzare un qualsiasi programma di conversionea BW e voilà ... chi sarà mai poi Capa?
Bel colpo.
Ciao.
enrico (ventrix)
riflessi di riflessione nel suo flebile flettersi ... flipper quotidiano nel calcio dei pensieri ...
splendida immagine,
ciao
Paola
Che dire? Ah sì! Un grazie particolarissimo a Francesco Martinelli che mi ha portato di notte a vedere dove era il molo ( oltre a mille spunti fotografici ) . Senza di lui questo scatto non sarebbe qua.
Per Mirto : la versione a colori non mi convinceva proprio per il colore...i colori a me sembrano pastellati e nella loro morbidezza mi richiamano il finale di "Morte a Venezia" ( un po' me la tiro neh! ) e, condizionato da ciò, la troppa definizione la ritengo inadeguata al colore. Comunque eccotela! ( ridotta neh! )
Ma non racconatarmi anche tu la panzana che...quando scatti pensi già alla foto in BN, non ci posso credere.
La troppa definizione inadeguata al colore? Allora diciamo ai costruttori di macchine di farci delle belle polaroid digitali in BN da 1 MP? In quanto basta e avanza? :-D :-) Un saluto.
Sulla storia della foto pensata in BW solo poche volte e in certe circostanze sì, ci penso. Per esempio quando un paesaggio non è netto, definito, oppure quando gioco con le ombre dall'alto e lo sfondo è geometrico , oppure in qualche ritratto ( il tutto raramente ).
A volte la scelta dei miei BW cade per enfatizzare uno stato emotivo ( da me percepito ed in genere descritto ) o per recuperare lo scatto.
Per la polaroid è più risparmioso scattare o leggermente fuori fuoco o col micromosso o con tempi leggermente più lungi e poi in post andare giù pesanti di Neat o Ninja noise, poi utilizzare un qualsiasi programma di conversionea BW e voilà ... chi sarà mai poi Capa?
;-)
Abbraccio