|
RigorMortis
|
Ironia al potere! Questo potrebbe essere lo slogan adatto per questa foto... Un po' macabra come ironia, ma molto acuta e sottile. Questa dote non l'abbiamo tutti e se unita al colpo d'occhio, diventa un'arma in più, un ventaglio di possibilità in più di portare a casa uno scatto memorabile.
Un muro, una scritta... L'idea!
Aspettare il momento, oppure coglierlo al volo... Questa è anche fortuna, soprattutto fortuna.
Portare a casa lo scatto del muro vuoto, con la sola scritta ed avere in mente cosa farne, cercare nell'archivio una vecchina, ritagliarla, incollarla perfettamente sul muro... Questa è creatività e bravura tecnica.
Non mi interessa se colta al volo o fatta in post, il risultato è perfetto e d'altra parte il fotomontaggio, da che è nata la fotografia, c'è sempre stato. Prima si sudavano sette camicie, ora è più semplice e gli effetti molto più realistici. E' un male usare la tecnologia a disposizione? C'è una legge che lo vieta?
No.
L'unica cosa che si richiede, per il rispetto di tutti, è dichiararlo, non far passare uno scatto montato per uno reale, risulterebbe anche patetico chi volesse far passare per autentico un fotomontaggio. Si riesce ad ingannare la gente semplice, non quella smaliziata e molto ben preparata tecnicamente e poi, come dicevo prima, non ha nessuna importanza se lo scatto è dovuto alla fortuna o al caso o alla bravura personale nell'avere l'idea e realizzarla (per me -ovvio- è meglio l'ultima ipotesi).
Nella foto di Giuseppe Bartuccio ciò che piace è l'unione della tecnica fotografica con l'ironia. Una foto dalla lettura semplice ed immediata, come semplice ed immediato è il messaggio. Una foto pulita, ben composta, dall'atmosfera vuota di fronzoli e imperniata sulla lettura ironica data dall'abbinamento scritta personaggio. Il fatto che la vecchia sia rivolta a destra e vicina al bordo dell'inquadratura, come qualcuno nei commenti aveva notato, dà una lettura inequivocabile: assistiamo all'uscita di scena e questo accresce la forza dell'abbinamento tra soggetto e graffito sul muro. Anche qui: fortuna? Caso? Fortuna nell'aver aspettato e quindi colto la vecchia mentre passava davanti alla scritta? Il caso ha voluto che una vecchia passasse davanti alla scritta proprio mentre il fotografo ha notato la scritta? E poi, però, fortuna o caso, di averla ripresa proprio in quella posizione? Oppure bravura di aver aspettato il momento giusto ed aver scattato con freddezza in quel preciso punto? Può essere. Ma anche fosse stato un progetto eseguito al computer, a me personalmente, non avrebbe disturbato affatto, anzi avrei apprezzato anche la creatività e la bravura in post-produzione di Giuseppe.
Quello che resta in fondo è l'immagine proposta, il suo messaggio.
In questa foto si apprezza oltre alla bravura tecnica, un forte senso dell'ironia, che non guasta mai anche in fotografia.
Alberto Gianfranco Baccelli
(bagdesign)
|
|
Ciao , Mimmo
però, adesso che ho letto il commento di Gigi (mi hai messo la pulce nell'orecchio :-) ) mi pare di notare un leggero scontorno nella figura della signora..
Grazie x i commenti :-?
Complimenti!
Ciao, Saro
Non sono contrario alle manipolazioni,anzi a volte le trovo fantastiche ma per me la "Fotografia" resta quella del momento dello scatto,poi lavorare sui livelli di contrasto,viraggio,taglio ci può e ci deve stare le altre sono "Immagini" create ,belle ed interessanti sicuramente ma la fotografia è un altra cosa.
Opinione personale ovviamente.