buona sia come documento che come location per ogni genere di cose(Fausto non sgridarmi!) alla ricerca dei + fantasiosi posti abbiamo un posticino niente male....ma ancora c'è?
un abbraccio
Caro Aldo, se intendi che buono anche per c..., ci può stare. Ma è il modo, molto in uso, di dissacrare luoghi dove la fatica umana si è spesa per centinaia di anni e oggi sarebbe giusto che avessero un minimo di riguardo, rispetto e protezione.
Questo comunque ce l'ha, è recintato e si entra da un cancello in ferro.
Ciao
Tracce dell'umano passaggio e dell'umano lavoro. Preciso e impeccabile documento in una splendida fotografia. Condivido la tua denincia e la necessità di valorizzare e proteggere i luoghi che custodiscono questi reperti a testimonianza del nostro passato e della fatica... sudore e sangue dei nostri padri e dei nostri nonni, grazie alle cui fatiche oggi siamo qui a parlarne.
Un forte abbraccio
Angelo
Ottima anche nella composizione secondo me, il torchio, il muro, la fessura che lascia maggior spazio all'ambientazione. Un approccio fotografico di gran semplicità , ma anche ricco di essenzialità ed efficacia comunicativa. Ciao
Quante vestigia del nostro passato se ne stanno abbandonate a sè stesse, ogni volta che mi imbatto in un pezzo di "artigianato industriale" penso a quante storie di uomini e fatica vi sono legate.
Bravo Fausto!
Un documento che riesce ad evocare con un filo di malinconia , il lavoro finale della vendemmia dei piccoli vigneti , con la spremitura dell'uva in quei torchi da stringere a forza di braccia , un po alla volta fino all'ultima goccia di succo d'uva..
Ottima l'esposizione nonostante la durezza della luce !
un abbraccio
Questo comunque ce l'ha, è recintato e si entra da un cancello in ferro.
Ciao
ciao
Un forte abbraccio
Angelo
Bravo Fausto!
ciao!
saro
bene ricordarcene
La pellicola ha un'ottima resa!
Ottima l'esposizione nonostante la durezza della luce !
Molto bella Fausto !