|
Parocchia Maria SS. del Rosario.
|
La chiesa fu edificata negli anni 1856-1860 ad opera del dott. Mariano Cosentini e delle cinque sorelle suore domenicane â€monache di casaâ€. Progettata dall’ ing. Nicola Musmeci, la chiesa si presentava di modeste proporzioni, ad una sola navata e con una piccola torre campanaria laterale. Aperta ufficialmente al culto il 29 gennaio 1863, essa fu dedicata alla Madonna del Rosario. A causa dell'incremento della popolazione, nel 1873, mons. Gerlando Maria Genuardi, primo vescovo di Acireale, decise di erigere la chiesa di Cosentini a chiesa sacramentale, annettendo ad essa, oltre il territorio della stessa borgata quello delle attuali parrocchie di Pennisi, Fiandaca e Maria Vergine. Nel 1875 le sorelle Cosentini, donarono alla Diocesi di Acireale non solo la chiesa ma anche un palazzo adiacente ad essa, l’attuale canonica, affinché il vescovo potesse trascorrervi nel periodo estivo in villeggiatura.
Intorno al 1890 la chiesa fu ampliata su progetto dell’ing. Mariano Panebianco che, oltre a risistemare la facciata, allungò la navata centrale realizzando una nuova pianta a croce latina, chiesa parrochiale Maria SS. del Rosariola cupola e un’alta torre campanaria.
|
|
Ti ringrazio molto per il tuo passaggio e preziosi consigli, alla prossima, Francesco . :)
Un caro saluto, Francesco.
grazie Francesco, con questo bel B&N
di avermi rivelato questa
un caro saluto,
saro
Un caro saluto, Francesco.