Informazioni File |
Nome file: | 1~13.jpg |
Nome Album: | Valeria / L'erba e il suo popolo |
Dimensione file: | 324 KB |
Aggiunto il: | Set 23, 2009 |
Dimensioni: | 1000 x 669 pixels |
Visto: | 97 volte |
Apertura Diaframma: | f 5.7 |
FNumber: | f 5.6 |
ISO: | 400 |
Lunghezza Focale: | 300 mm |
Modello: | NIKON D80 |
Tempo d'esposizione: | 1/1250 sec |
URL: | https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-43572 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
Io ho controllato l'istogramma e mi da' una certa sottoesposizione (infatti questa libellula dovrebbe essere di un bel giallo brillante), questo potrebe spiegare la necessità di un intervento sul rumore se hai alzato l'esposizione in postproduzione.
Ciao,
Silvio
Silvio
un saluto
simone
senz'altro c'è del mosso, lavorando senza cavalletto, non ne dubito...
E' la prima volta, da che ho la reflex che mi lancio nell'uso manuale, generalmente metto P e quel che usciva usciva.. :-)
sto cercando di capire a seconda della luce come devo impostare i tempi e diaframma ..
Grazie mille per i validi consigli e giuste considerazioni, Silvio, Simone Lenzi e Simone Gaina....
questi scatti fanno parte di un mio "io - profondo" mi piace buttarmi per terra, per ammirare questo splendido micro - cosmo che vive la sua vita.. c'è tanto fascino in queste piccole creature..
per quanto riguarda lo scattare in manuale o in P, per me non è una cosa fondamentale.. fondamentale, per come sono io, è seguire l'istinto, le sensazioni e l'attimo .. e i progetti che nascono continuamente nella mia testa e che smanio per realizzare..
se ho voluto rivelare questo aspetto di me e del mio modo di fare fotografia non è per una debolezza, che mi renderebbe certo meno brava nei confronti degli altri, ma per la serena consapevolezza che ci sono scatti, come questi, dove la tecnica compensa l'occhio ..
nell'infinito verde, tempo volendo, posso scattare - buttare - riscattare.. quando seguo un progetto o un'attimo tra la folla, non avrei tempo di "fare esercizio o sperimentazioni" ... ognuno segue il suo percorso di maturazione..
un salutone, carissma! :idea:
Un'osservazione suill'osservazione di Chiara: le rane ecc. sono senz'altro belle e creative, questo forse è il tentativo di esplorare un genere diverso, più aderente alla natura e meno interpretativo.
Certo è molto più difficile emozionare ed essere personali con una rappresentazione della natura "in sé", però è una sfida avvincente.
Per finire,non credo di essere master o esperto, mi piace chiacchierare di quel che conosco, ma non sono certo più esperto di Fabrizio Picchiotti, di Costa , di Ferrato o di Piccirillo per dirne alcuni.
Probabilmente sono solo più invadente. ;-)
Ciao,
Silvio
scusandomi con tutti. :-o
Ciao,
Silvio
Il mio esperimento lo potrete trovare sul forum nella sezione "io la vedrei così"
https://www.micromosso.com/forum/viewtopic.php?p=22452#22452
E' quanto di meglio ho saputo fare. Ciao a tutti
e' vero quello che dite entrambi, Silvio e Chiara, uno scatto che emoziona di meno (o per niente) ma che rappresenta una vera sfida..
e comunque un mondo che davvero mi appartiene, basta spulciare dentro "microcosmo le mie catture" per notare che è una strada che in un modo o nell'altro ho sempre percorso;
quando avevo la compatta konica minolta e poi con la canon powershot s3 is, desideravo fortemente un pulizia di sfondo di questo genere.. mica facile ottere questi risultati..
grazie ancora degli utili consigli e delle considerazioni fatomi.. :idea:
grazie mille carissimo Angelo, ho visto il tuo lavoro sul forum (risponderò anche li) ha il pregio di esaltare i colori il diffetto che purtroppo sovraespone alcuni punti..
ieri pomeriggio stava per diluviare, credo che principalmente il problema luminosità dipenda da questo.. se fosse stata una bella giornata di sole forse era un pelino meglio il risultato.. :-)
Grazie ancora
la mia strada è ancora lunga, però ti ringrazio perchè i commenti positivi aiutano a non persersi d'animo e spronano a continuare.. :idea: