Grazie Simone per la tua spiegazione cosi'chiara.ci provero'pensandoti..sicuramente non ce la faro'come ce la fai tu...)))
Gentilissimo e complimenti ancora per i tuoi bellissimi scatti.
Grazie ancora un saluto cordiale Luigi.
Che spettacolo Simone !!!!!!! gran bella foto e ottima la tecnica usata, quello che conta è il risultato finale e tu mi sembra ci sei riuscito alla grande complimenti. ... ;)
Ottima gestione della luce, grande nitidezza e cromie ...
Ho visto cose simili all'interno di qualche parco Usa,
tipo Yosemite,
ma non ho nulla di tanto meraviglioso da presentare.
Complimenti davvero grandi caro Simone!
saluti, saro
Approfitto di un momento di quiete in quest'ora tarda per passare e ringraziare tutti dei passaggio ....
A fine luglio ho un altro appuntamento con la via lattea... Spero riesca bene e di potervela mostrare ancora...
Un salutone :)))
bella
una domanda..2000 iso e il gioco e'fatto o...grazie Luigi
Luigi, per queste foto, non é necessaria una super attrezzatura, io uso un grand'angolo in questo caso 14 mm totalmente manuale (infatti i 50 mm degli exif sono dovuti al fatto che la macchina non legge i dati) 2,8 di apertura iso da 2000 a 3200 a seconda delle condizioni.. e tempi lunghi ... 25 secondi per me il massimo consentito per non avere il mosso delle stelle dovuto alla rotazione terrestre. In raw raccogli tutta la luce possibile e la post in questi casi si riduce soltanto a 3 passaggi (almeno per me) aggiusto il bilanciamento del bianco, alzo tutti i bianchi in camera raw poi in ps aggiusto i neutri per evidenziare un minimo la nube della via lattea ed un filino di contrasto (senza esagerare il rumore é in agguato) . Molti poi lavorano con più foto esposte diversamente per schiarire la parte terrestre, ma io non sono un genio di ps e queste sono frutto di un unico scatto. La cosa che fa variare di molto il risultato é l'inquinamento luminoso e l'umidità nell'aria. Questa foto infatti é molto meno evidente rispetto a quelle precedenti fatte in montagna. Dietro il costone roccioso inizia la costa sabbiosa con paesi e locali quindi l'influenza si sente moltissimo. La cosa più difficoltosa é inquadrare a caso. Nel buio infatti non vedi a cosa scatti... Vai a caso. Correggendo e ruotando la macchina scatto dopo scatto. Poi diciamo anche che non sono espertissimo, questo é il mio modo empirico, che magari fa rabbrividire i professionisti, ma io me la godo da matti... :))) .... Un salutone a tutti..
Un caro saluto.
Enzo
Gentilissimo e complimenti ancora per i tuoi bellissimi scatti.
Grazie ancora un saluto cordiale Luigi.
Ottima gestione della luce, grande nitidezza e cromie ...
Un caro saluto, Francesco.
tipo Yosemite,
ma non ho nulla di tanto meraviglioso da presentare.
Complimenti davvero grandi caro Simone!
saluti, saro
Un saluto, Marco
A fine luglio ho un altro appuntamento con la via lattea... Spero riesca bene e di potervela mostrare ancora...
Un salutone :)))
Complimenti per l'editor choice, Simone. :))