|
Di là dal mare
|
La mia terra, come buona parte del nostro paese, è terra di migranti. I nostri nonni sono stati costretti dagli eventi e dalla miseria a lasciare tutto per cercare fortuna altrove. Questo "altrove" era spesso coincidente con l'America, ma quella "fortuna" tanto desiderata purtroppo non è arrivata per tutti.
C'è un paese chiamato Terrasini che confina con un'altro chiamato Cinisi, in provincia di Palermo, da dove tantissime persone, soprattutto pescatori e contadini, fino agli anni '60 sono andate via, alla volta degli USA. Fuggiti in cerca di fortuna, approdando soprattutto a Detroit, nel Michigan, dove hanno formato una nutrita comunità .
Ogni anno, in occasione delle festività molti di loro, ma anche le nuove generazioni nate in America, tornano nella loro terra di origine per far visita ai parenti rimasti, ai luoghi della gioventù e a quel mare da dove son dovuti andar via, tra le lacrime, tantissimi anni fa, sognando un giorno di poter tornare.
▶ Lettera di la dal mare ♫♪
|
|
Mia nonna paterna era nata a San Paolo in Brasile (poi evidentemente rientrata con i genitori in Pianura padana, vicino al Po). Ti accorgi di questo quando cresci e loro scompaiono. Si dovrebbe chiede ai bimbi che maturano un'età ragionevole (5 elementare-1 media) di raccogliere i ricordi di vita dei nonni... quando, crescendo, ti viene l'idea non è più possibile..
Interessante la storia della gente che ritorna nel psese nattivo...