inteso che non sono un esperto ma ti posso dare le mie impressioni: forse un po' troppo saturata, luce non il massimo ma potrebbe andare. Forse la lente non e` il massimo per questo tipo di scatto, non troppo tagliente (sharp.... non mi viene in italiano) Composizione ok ma in tutto quel verde l'elemento giallo distrae.
Pulire la lente o il sensore :-)
Direi, in definitiva, un buon inizio... io ho fatto ben di peggio...
ciao Franchetti , non ho saturato ,ma regolato il contrasto in automatico , la lente e' un tele 50-230 , niente di che , ma prima di passare ad un macro ,devo essere convinto ,il filo giallo e' un filo d'erba (ero sul naviglio) , pensavo che cromaticamente ci stesse bene, ma in effetti , distrae dalla libellula rossa , grazie dell 'opinione
Ciao Andrea, giusto per riconfermarti che non sono un esperto entomologo ti dico che non conosco questa libellula (mai vista dalle mie parti)
Tralascio il discorso post nella quale non sono un fenomeno.. la foto secondo me non è malaccio, anzi...
Quel filo giallo un po' disturba se consideriamo l'omogeneità dello sfondo.
Parliamo di differenza tra macro e close-up: questa non è una macro (così come non lo sono le mie), bensì un close-up (scatto ravvicinato).
La macrofotografia richiede un rapporto minimo tra soggetto e fotogramma (sensore) di 1:1. Al di sopra di questo rapporto si entra nel regno della vera macrofotografia... che pochissimi fanno.
Quindi la maggior parte di noi fa dei close-up :):)
Il close-up può essere eseguito sia con un obbiettivo macro ( accorcia la distanza di messa a fuoco sul soggetto rispetto ad un tele) sia con uno zoom mezzo tele/tele.
Quindi non necessariamente per fare un close-up serve un obbiettivo macro (anzi con uno zoom puoi stare più distante da soggetti "vivaci"), ma sicuramente serve una buona lente (fedele e luminosa).
Per esempio io uso un 70-200 f4.
C'è da dire che con un macro aumenti la "fedeltà " dei dettagli al prezzo di diaframmi elevati ( tempi di scatto alti a parità di iso).
Un obbiettivo macro è fatto per fare questo genere di foto :), ma anche con un buon 200 si possono ottenere risultati soddisfacenti anche in termini di sfocato e bokeh.
Personalmente non uso pannelli di sfondo retroilluminati a colori variabili ne plamp, ma non perchè sono un purista... semplicemnte non mi piace cambiare l'ordine delle cose :), ma se tu hai intenzione di farlo... allora ti consiglio vivamente un buon macro ( la scelta è legata al tipo di macchina che hai FF o APSC).
Però prima di fare una spesa usa al massimo l'apparecchiatura (macchina+lente) che hai e arriva ai suoi limiti con scatti classici, poi... deciderai :):)
Condivido in Toto marco, anche a me non dispiace questa foto è il soggetto è bellissimo! Con la xt1 ho fatto foto simili anche col 18-135 ma ovviamente non rientrano assolutamente nella categoria Macro
Pulire la lente o il sensore :-)
Direi, in definitiva, un buon inizio... io ho fatto ben di peggio...
Tralascio il discorso post nella quale non sono un fenomeno.. la foto secondo me non è malaccio, anzi...
Quel filo giallo un po' disturba se consideriamo l'omogeneità dello sfondo.
Parliamo di differenza tra macro e close-up: questa non è una macro (così come non lo sono le mie), bensì un close-up (scatto ravvicinato).
La macrofotografia richiede un rapporto minimo tra soggetto e fotogramma (sensore) di 1:1. Al di sopra di questo rapporto si entra nel regno della vera macrofotografia... che pochissimi fanno.
Quindi la maggior parte di noi fa dei close-up :):)
Il close-up può essere eseguito sia con un obbiettivo macro ( accorcia la distanza di messa a fuoco sul soggetto rispetto ad un tele) sia con uno zoom mezzo tele/tele.
Quindi non necessariamente per fare un close-up serve un obbiettivo macro (anzi con uno zoom puoi stare più distante da soggetti "vivaci"), ma sicuramente serve una buona lente (fedele e luminosa).
Per esempio io uso un 70-200 f4.
C'è da dire che con un macro aumenti la "fedeltà " dei dettagli al prezzo di diaframmi elevati ( tempi di scatto alti a parità di iso).
Un obbiettivo macro è fatto per fare questo genere di foto :), ma anche con un buon 200 si possono ottenere risultati soddisfacenti anche in termini di sfocato e bokeh.
Personalmente non uso pannelli di sfondo retroilluminati a colori variabili ne plamp, ma non perchè sono un purista... semplicemnte non mi piace cambiare l'ordine delle cose :), ma se tu hai intenzione di farlo... allora ti consiglio vivamente un buon macro ( la scelta è legata al tipo di macchina che hai FF o APSC).
Però prima di fare una spesa usa al massimo l'apparecchiatura (macchina+lente) che hai e arriva ai suoi limiti con scatti classici, poi... deciderai :):)