Bella veramente, molto italiana. Certo che senza casco c'è quella idea di una certa libertà ....
forse hai usato neat o un programma simile? Avrei preferito senza...
ciao
paolo, l'immagine mi piace ma c'è un dettaglio tecnico proprio delle foto di motociclette che forse vale la pena conoscere per una visione a 360° della fotografia: in genere ti potrebbe essere obiettato che la foto è gelata, non c'è movimento. su una ripresa laterale è abbastanza semplice ottenerlo, si fa un panning. in una ripresa frontale mancano invece i requisiti per "strisciare", di fatto è un lavoro di zoom piuttosto. vedo che hai usato un tempo di 1/1000 che è davvero rapido per una vespetta, nelle riprese frontali è bene trovare il compromesso giusto per vedere le ruote scorrere, esattamente come nel panning invece si deve lasciar scorrere il paesaggio. così sarebbe la finezza delle finezze, meritata peraltro perchè tutto il resto c'è. la foto è ben fatta e trovo apprezzabile la ripresa dal basso che, forse non sai, nel genere automotive ed in particolare sulle moto, è sempre molto apprezzata
Enrico probabilmente hai ragione ma vedi e' comunque una questione di scelte.
Stessa cosa si potrebbe dire delle tante persone presenti nelle nostre fotografie, in movimento nella realta' ed invece da noi congelati.
Questione di scelta appunto.
Non credo che l'autore ambisca a vedersela pubblicata in una rivista del settore, dove magari (sono ignorante in materia) preferiscono foto col panning o comunque dove si evidenzia il movimento, per cui, secondo me, va benissimo cosi'.
;-)
paolo permettimi di obiettare. magari paolo ordigoni questo dettaglio lo può valutare come un'informazione per completare una visione a 360°, l'ho ben detto e ho ben detto che la foto va eccome. è una questione di scelte? vero, infatti credo che la prossima volta, con una semplice informazione in più, paolo potra scegliere se gelare o far scorrere le ruote. tu sei un ritrattista e un cerimonialista di un certo livello, paolo (cardone), non ti viene naturale in quel contesto dare il consiglio per aggiungere il tocco alla foto quando è possibile? certo che va bene così, certo che non ambisce a pubblicarla sulla rivista... ma cosa deve mai succedergli di male se gli capita di fare quella che sulla rivista invece ci potrebbe andare?
in fondo si tratta di scegliere, appunto, tra 1/250 e 1/1000
Enrico non precludermi altre strade, ti prego!
:-D
Ho fatto e faccio il matrimonialista per campare, lo faccio dal '79 (a proposito, quest'anno festeggio i 30 anni!) ma per me ho sempre fatto altro, fortunatamente.
Per quanto riguarda il movimento, a volte l'ho evidenziato, altre volte no, come dicevo e' una questione di scelta.
Ho collaborato tantissimi anni fa con Attualfoto, un'agenzia di Bologna che pubblicava su Autosprint e ci siamo seguiti i rallyes nel sud Italia, anche li' le foto a volte erano ferme altre seguite con l'obbiettivo, fortunatamente andavano bene ambedue.
Ora ripeto, non so com'e' il mercato, probabilmente hai ragione tu, ma sinceramente non ho mai visto un mosso in una corsa motoristica dove il soggetto viene incontro al fotografo (magari la memoria mi inganna...).
Fai bene comunque a parlare della tua esperienza e magari l'autore prendera' degli spunti validi per le prossime volte.
;-)
paolo divaghiamo, settore automotive per me non è sport. tutt'altro. l'automotive è la foto "glamour" dei motori, quella delle riviste delle prove su strada, delle pubblicità , la foto che deve trasmettere sensazioni. ciò che accade in gara durante una competizione motoristica è tutt'altro ambiente fotografico, almeno per quanto riguarda i giorni nostri. oggi c'è una notevole attenzione ai dettagli da parte dei richiedenti, e parecchia specializzazione da parte dei fotografi. io per esempio lo sport puro, inteso come gran premi, non lo faccio. faccio tonnellate di servizi invece di comparazione, prove tecniche, mototurismo etc.
tornando a foto e commenti: non è che uno debba o voglia imporre dei dettami, uno semplicemente a volte racconta il primo consiglio che ricevette da sbarbato. tra questo e chattare dicendo "bella bravo, ottimo bn" secondo me c'è un po' più di qualità e nessuna offesa nei confronti di nessun autore. sono certo che sei d'accordo con me su questo.
dettaglio sul quale non ci siamo capiti: mosse intendevo solo le ruote, liquide, tempi solo un po' meno rapidi. il soggetto viene a fuoco anche a 1/250
Mi risulta difficile vedere mosse le ruote o come dici tu liquide ed il resto ben evidenziato in una ripresa frontale, se hai qualche esempio da mostrarmi ne sarei ben felice e colmerei una delle mie tante lacune.
;-)
che bella discussione, pulita ed istruttiva !....bravi entrambi (Paolo ed Enrico) e ovviamente bravo pure Ordigoni, mi piace tantissimo il BN!
Faccio pure io una piccola considerazione riguardo a questa foto:
non'è che qui siamo di fronte ad una foto più di "costume" che ad una foto di motori ?
nino, come ho detto questa è una foto che merita, il tuo chiamarla di costume è esattamente ciò che intendo, non solo una foto di motori, ma ritratto di un mezzo celeberrimo, simbolo culturale, icona mondiale etc...
Nino questa e' secondo me una bella foto e basta.
:-D
Poi chiaramente i nostri commenti sono filtrati dal =nostro modo di vedere e concepire la fotografia.
Chiaramente in una foto sportiva si bada meno alla composizione ma forse piu' all'attimo, questa io la trovo elegante.
Comunque chiudo qui (o spero) mi sembra di essere come il prezzemolo...
:-)
Prima di tutto i complimenti all'autore di questo ottimo, per me, scatto. Io avrei evitato la vignettatura ma e' un personalissimo parere.
Relativamente allo scambio di opinioni mi trovo d'accordo con Enrico che dice < l'immagine mi piace ma c'è un dettaglio tecnico proprio delle foto di motociclette che forse vale la pena conoscere>
Ben venga il consiglio tecnico che magari non e' specifico per questo scatto in particolare ma da modo, a chi non e' pratico di un certo genere di foto, di conoscere le tecniche da usare in determinate situazioni. In effetti al primo sguardo sono andato a cercare con gli occhi il cavalletto perche' l'impressione di eccessiva staticita' e' molto forte. Magari se in questo caso le ruote avessero dato anche un minimo senso di movimento la mia attenzione sarebbe stata attirata piu' dalla composizione che dalla "mancanza" del cavalletto. Correggetemi se sbaglio.
Ciao. :-D
Nico
forse hai usato neat o un programma simile? Avrei preferito senza...
ciao
;-)
Stessa cosa si potrebbe dire delle tante persone presenti nelle nostre fotografie, in movimento nella realta' ed invece da noi congelati.
Questione di scelta appunto.
Non credo che l'autore ambisca a vedersela pubblicata in una rivista del settore, dove magari (sono ignorante in materia) preferiscono foto col panning o comunque dove si evidenzia il movimento, per cui, secondo me, va benissimo cosi'.
;-)
in fondo si tratta di scegliere, appunto, tra 1/250 e 1/1000
:-D
Ho fatto e faccio il matrimonialista per campare, lo faccio dal '79 (a proposito, quest'anno festeggio i 30 anni!) ma per me ho sempre fatto altro, fortunatamente.
Per quanto riguarda il movimento, a volte l'ho evidenziato, altre volte no, come dicevo e' una questione di scelta.
Ho collaborato tantissimi anni fa con Attualfoto, un'agenzia di Bologna che pubblicava su Autosprint e ci siamo seguiti i rallyes nel sud Italia, anche li' le foto a volte erano ferme altre seguite con l'obbiettivo, fortunatamente andavano bene ambedue.
Ora ripeto, non so com'e' il mercato, probabilmente hai ragione tu, ma sinceramente non ho mai visto un mosso in una corsa motoristica dove il soggetto viene incontro al fotografo (magari la memoria mi inganna...).
Fai bene comunque a parlare della tua esperienza e magari l'autore prendera' degli spunti validi per le prossime volte.
;-)
tornando a foto e commenti: non è che uno debba o voglia imporre dei dettami, uno semplicemente a volte racconta il primo consiglio che ricevette da sbarbato. tra questo e chattare dicendo "bella bravo, ottimo bn" secondo me c'è un po' più di qualità e nessuna offesa nei confronti di nessun autore. sono certo che sei d'accordo con me su questo.
dettaglio sul quale non ci siamo capiti: mosse intendevo solo le ruote, liquide, tempi solo un po' meno rapidi. il soggetto viene a fuoco anche a 1/250
Aspettiamo, magari potrebbe inserirsi l'autore o altri in questo discorso.
;-)
Faccio pure io una piccola considerazione riguardo a questa foto:
non'è che qui siamo di fronte ad una foto più di "costume" che ad una foto di motori ?
:-D
Poi chiaramente i nostri commenti sono filtrati dal =nostro modo di vedere e concepire la fotografia.
Chiaramente in una foto sportiva si bada meno alla composizione ma forse piu' all'attimo, questa io la trovo elegante.
Comunque chiudo qui (o spero) mi sembra di essere come il prezzemolo...
:-)
Relativamente allo scambio di opinioni mi trovo d'accordo con Enrico che dice < l'immagine mi piace ma c'è un dettaglio tecnico proprio delle foto di motociclette che forse vale la pena conoscere>
Ben venga il consiglio tecnico che magari non e' specifico per questo scatto in particolare ma da modo, a chi non e' pratico di un certo genere di foto, di conoscere le tecniche da usare in determinate situazioni. In effetti al primo sguardo sono andato a cercare con gli occhi il cavalletto perche' l'impressione di eccessiva staticita' e' molto forte. Magari se in questo caso le ruote avessero dato anche un minimo senso di movimento la mia attenzione sarebbe stata attirata piu' dalla composizione che dalla "mancanza" del cavalletto. Correggetemi se sbaglio.
Ciao. :-D
Nico
la foto mi piace....di piu' non posso dire tecnicamente (purtroppo)