Vertebre e coste che sfilano Stavolta non vi dico che cos'è, lascio indovinare, con un aiutino: non è un cetaceo balena o delfino ecc., anche se potrebbe sembrare.
;)
Potrebbe essere un grosso caimano, ma le costole mi sembrano troppo fitte e la curvatura delle stesse sulla schiena... forse un sirenide?
Aspetto e nel frattempo ammiro.
Mi piace pure questa.
Un caro saluto
marco
continuo a seguire.. elegante onda
le vertebre della parte della coda con quella costolatura laterale fanno pensare ad un rettile, ma la cosa che mi da da pensare è il numero delle costole ... molte per un moderno coccodrillo e come dice Marco molto arcuate
mi aiuto con internet e vista la particolarita del lavoro che svolgi mi butto sul raro (estinto)...
penserei piu a qualcosa di simile ad una "aquila di mare" Hidrodamalis gigas che in effetti è un sirenide ( una specie di gigantesco leone marino )
forse per questo non si vedono anche o accenni di zampe nella parte posteriore
ma da quanto leggo il suo scheletro è ad Elsinki
perdona la divagazione Silvio... ma io a questi indovinelli non resisto ed inizio a fare ricerchine ... :)))
curioso come una scimmia ... del resto...
attendo con ansia notizie
bellissima foto e continuo a seguire :)))
Bravi, è un sirenide, esattamente un Lamantino.
Le coste spesse sono l'indizio, ai sirendidi servono da zavorra perchè pascolano sul fondo.
Simone, Hydrodamalis gigas (o Vacca marina di Steller) purtroppo è estinta da tempo e le sue ossa sono molto rare come scrivi tu e non ce ne sono molte in giro.
Un caro saluto, Francesco.
Aspetto e nel frattempo ammiro.
Mi piace pure questa.
Un caro saluto
marco
le vertebre della parte della coda con quella costolatura laterale fanno pensare ad un rettile, ma la cosa che mi da da pensare è il numero delle costole ... molte per un moderno coccodrillo e come dice Marco molto arcuate
mi aiuto con internet e vista la particolarita del lavoro che svolgi mi butto sul raro (estinto)...
penserei piu a qualcosa di simile ad una "aquila di mare" Hidrodamalis gigas che in effetti è un sirenide ( una specie di gigantesco leone marino )
forse per questo non si vedono anche o accenni di zampe nella parte posteriore
ma da quanto leggo il suo scheletro è ad Elsinki
perdona la divagazione Silvio... ma io a questi indovinelli non resisto ed inizio a fare ricerchine ... :)))
curioso come una scimmia ... del resto...
attendo con ansia notizie
bellissima foto e continuo a seguire :)))
Le coste spesse sono l'indizio, ai sirendidi servono da zavorra perchè pascolano sul fondo.
Simone, Hydrodamalis gigas (o Vacca marina di Steller) purtroppo è estinta da tempo e le sue ossa sono molto rare come scrivi tu e non ce ne sono molte in giro.
Complimenti Silvio.
Ciao, saro