Home > Abstract&Concept
Clicca per l'immagine full size
Ossa, parte quarta, sinuosa
Vertebre e coste che sfilano Stavolta non vi dico che cos'è, lascio indovinare, con un aiutino: non è un cetaceo balena o delfino ecc., anche se potrebbe sembrare.
;)
_84A7387_1200__B.jpg _84A1418_1200~0.jpg mana.jpg DSCF2287.jpg _84A1200_1200.jpg
Informazioni File
Nome file:mana.jpg
Nome Album:Silvio Renesto / Abstract&Concept
Keywords:astratto natura
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO):Sì
Luogo dello scatto::Lombardia
Dimensione file:349 KB
Aggiunto il:Gen 08, 2015
Dimensioni:600 x 900 pixels
Visto:47 volte
Apertura Diaframma:f 2.8
FNumber:f 5.6
ISO:1600
Lunghezza Focale:52.7 mm
Modello:X-T1
Tempo d'esposizione:1/30 sec
URL:https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-129211
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
ivana triossi  Send PM [Gen 08, 2015 at 09:16 PM]

davvero elegante nella forma e nella ripresa, sembra un coccodrillo...

Paolo Agati  Send PM [Gen 08, 2015 at 09:44 PM]

interessante... vado a vedere le altre

Francesco Nucifora  Send PM [Gen 08, 2015 at 09:58 PM]

Io la penso come Ivana, per me è un coccodrillo o alligatore ?

Un caro saluto, Francesco.

Marco Millotti  Send PM [Gen 08, 2015 at 10:09 PM]

Potrebbe essere un grosso caimano, ma le costole mi sembrano troppo fitte e la curvatura delle stesse sulla schiena... forse un sirenide?
Aspetto e nel frattempo ammiro.
Mi piace pure questa.
Un caro saluto
marco

Simone Bolognini  Send PM [Gen 09, 2015 at 12:24 AM]

continuo a seguire.. elegante onda
le vertebre della parte della coda con quella costolatura laterale fanno pensare ad un rettile, ma la cosa che mi da da pensare è il numero delle costole ... molte per un moderno coccodrillo e come dice Marco molto arcuate
mi aiuto con internet e vista la particolarita del lavoro che svolgi mi butto sul raro (estinto)...
penserei piu a qualcosa di simile ad una "aquila di mare" Hidrodamalis gigas che in effetti è un sirenide ( una specie di gigantesco leone marino )
forse per questo non si vedono anche o accenni di zampe nella parte posteriore
ma da quanto leggo il suo scheletro è ad Elsinki

perdona la divagazione Silvio... ma io a questi indovinelli non resisto ed inizio a fare ricerchine ... :)))
curioso come una scimmia ... del resto...
attendo con ansia notizie
bellissima foto e continuo a seguire :)))

Silvio Renesto  Send PM [Gen 09, 2015 at 08:17 PM]

Bravi, è un sirenide, esattamente un Lamantino.
Le coste spesse sono l'indizio, ai sirendidi servono da zavorra perchè pascolano sul fondo.
Simone, Hydrodamalis gigas (o Vacca marina di Steller) purtroppo è estinta da tempo e le sue ossa sono molto rare come scrivi tu e non ce ne sono molte in giro.

Saro Di Bartolo  Send PM [Gen 11, 2015 at 01:52 AM]

...ma per me questa è la top della serie.
Complimenti Silvio.
Ciao, saro

Silvio Renesto  Send PM [Gen 11, 2015 at 12:33 PM]

Grazie, anche per me è una delle meglio riuscite, insieme alla testa della balena e ad un altra che pubblicherò...




 

   
© 2006-2025 MICROMOSSO.COM
Tutte le immagini e i testi pubblicati su questo sito appartengono ai rispettivi autori, che si assumono la responsabilità dei contenuti.
E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti di questo spazio, senza autorizzazione diretta degli autori.