Presa in castagna, eggià perchè se non fosse stato per il colore leggermente scrostato a chiazze, sarebbe stato un "trompe l'oeil" più che murale, come dice appunto sostiene Margherita e io ci sarei caduta come un pollastro 8-) :!:
MAssimiliano abitavo li fino a un anno fa circa, ho abitato per 6 anni... ma conto di tornare il prima possibile. Sai Bag che quelle le ho lasciate apposta perchè mi pare che equilibrino la scena?
Quoto Bag per i tagli, a me non sembra che diano equilibrio.
Hai a disposizione una location che vale un patrimonio e la stai sfruttando bene. Complimenti. :-o
Ciao. :-D
Nico
D'accordo con Bag sui tagli.
Per il resto una bellissima immagine in un ottimo b/n.
Un complimento va anche agli artisti che hanno donato alla città questi bellissimi murales. In questo caso, notevole l'effetto prospettiva e il realismo della scena.
Ciao Nico, sono stato un'ora a guardarla prima di capire cosa fare... ho infatti progvato a liminare con un piccolo taglio, ma la vedevo tutta buttata a sinistra... non so... ma queste piccole cose mi mettono in crisi... :-) Grazie mille del passaggio anche a Fausto...! Questo paese, San Sperate, è noto come Paese Museo, è un piccolo centro agricolo del campidano che ha dato i natali a diversi artisti tra cui il più famoso Pinuccio Sciola, scultore, e Angelo PIlloni, pittore e muralista. San Sperate presenta tra i più bei murales della Sardegna, oltre a quelli altrettanto famosi di Orgosolo.
Ma siete protetti da qualche organizzazione, come patrimonio artistico.
;-) ;-) ;-)
Hai a disposizione una location che vale un patrimonio e la stai sfruttando bene. Complimenti. :-o
Ciao. :-D
Nico
Per il resto una bellissima immagine in un ottimo b/n.
Un complimento va anche agli artisti che hanno donato alla città questi bellissimi murales. In questo caso, notevole l'effetto prospettiva e il realismo della scena.