|
...Urban Wildlife...
|
...Non so come mai, ma io provo sempre un po di tenerezza
nei confronti di questi piccoli che apparentemente sono cosi fragili...
costretti alle intemperie cercano un po di rifugio come e dove possono.
Eppure a differenza di noi "umani" sono ben più forti e robusti.
Non si chiedono per quanto pioverà .
Sanno resistere al freddo, alla pioggia, al caldo.
Intanto domai è un altro giorno....
anche in Full
Ricordando con tristezza
che la "caccia è aperta"
|
|
Un saluto
P.S. Mi togli uina curiosita`, tu senz'altro la saprai - ma sono sempre i genitori che ritornano, nidificano...?
Splendida immagine !!! :)
In effetti é sulla ringhiera del mio balcone, Marco Furio.... Questa volta nessun appostamento ne avventura ... Una semplice visita :)
Sandro hai centrato il punto... La curiosità é quella che mi spinge e mi fa amare la fotografia di natura. Di solito a tornare nel nido dell'anno precedente é sempre la coppia di genitori. I giovani faranno il loro nido nei paraggi, approfittando magari di qualche nido vuoto. Le rondini in effetti vivono circa 3 anni e non sono monogame, restano insieme per un paio di cove al massimo. Nella migrazione arriva sempre prima il maschio riprende il suo nido e la femmina arriva poi. Un altra curiosità noi chiamiamo rondini in generale una serie di uccelli molto simili. La rondine il balestruccio il rondone... Ma si possono riconoscere facilmente. La gola color ruggine é della rondine, mentre il balestruccio é azzurrino nelle sfumature sotto. Il rondone invece si riconosce perché non lo vedrai mai posato. Le sue zampe non riescono a reggerlo su un filo o sulla ringhiera. Quindi parte per il volo gettandosi letteralmente dal nido.... Ecco piccole curiosità .. Saranno forse inutili nel quotidiano e sembrano valer poco ma per me sono il sale della vita ... Conoscere ciò che ci circonda per imparare a rispettarlo.
Un saluto a tutti e grazie ancora
Niente e` inutile nella Natura, in questo Mondo... ! :)
Un caro saluto, Francesco.
un saluto a tutti