Informazioni File |
Nome file: | _MG_8941_copia.jpg |
Nome Album: | giacomo saviozzi / Bianco e Nero |
Dimensione file: | 232 KB |
Aggiunto il: | Giu 18, 2009 |
Dimensioni: | 802 x 535 pixels |
Visto: | 92 volte |
Apertura Diaframma: | f 2.8 |
FNumber: | f 2.8 |
ISO: | 800 |
Lunghezza Focale: | 28 mm |
Modello: | Canon EOS 350D DIGITAL |
Tempo d'esposizione: | 1/320 sec |
URL: | https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-38135 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
Capisco che l'occhio si concentra di piu' su dove vuoi, lasciando il resto al buio, ma non credi che sia meglio la foto a parlare senza nessun condizionamento forzato?
L'avevo notato su quella del Gardin ma vedendo anche questa con la stessa "tecnica" volevo appuinto chiedertelo.
Paolo però trovo che sia diversa da quella di Gianni Berengo in quella c'è piuttosto un operazione di mascheratura che certo con cs è "semplice" ma che si faceva anche in camera oscura. No? Il risultato magari la rende irreale ma sono dell'idea che la fotografia non è solo "rappresentazione" della realtà ma spesso è anche messaggio e linguaggio del fotografo. Non lo pensi?
:-D
Scherzi a parte, anche in camera oscura si maschera e si brucia (volendolo fare chiaramente), ma, almeno per quel che mi riguarda, cerco sempre di lasciare lo stesso rapporto tra luci ed ombre presenti in natura senza forzarle.
In quella di GBG che sicuramente e' una foto d'effetto, ci sta bene, ma pensando alla scena reale, e cioe' che non era illuminato da uno spot lasciando tutto il resto al buoi, mi sembra irreale e teatrale la resa.
Chiaramente e' il mio modo di vederla la fotografia, poi, come sappiamo, ognuno la interpreta per come crede.
;-)
Il "tuo" messaggio lo cerco ma non lo trovo; vedo solo una bambina che guarda un bambolotto e un padre disinteressato che ti guarda mentre gli fai la foto.
Tu, che io reputo un critico accorto, dovresti essere meno indulgente con te stesso .
Con te però so di poterlo fare.
Un saluto
Le tonalità particolarmente scure rendono il tutto molto opprimente: forse volevi evidenziare il disagio del bambino.
Interessante, comunque, l'impassibilità del padre, quasi a sottolineare la futilità delle richieste del figlio.
Un grosso ciao
Pietro