Indice del forum Micromosso.com
Libera Community di Fotografia Amatoriale e non
 
 Galleria  • FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

A Roma 'Fotografia 2007', un Festival in crescita

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Eventi FIAF e non
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Admin
Site Admin


Registrato: 15/11/06 12:25
Messaggi: 370

MessaggioInviato: Gio Apr 05, 2007 5:31 am    Oggetto: A Roma 'Fotografia 2007', un Festival in crescita Rispondi citando

Roma, 3 apr. - (Adnkronos Cultura) - Oltre 150 mostre, 30 produzioni e anteprime tra cui 21 mostre collettive, oltre 500 fotografi partecipanti, 100 curatori, 90 location e decine di progetti speciali e proiezioni: questi i numeri della sesta edizione di Fotografia, Festival Internazionale di Roma, prodotto da Zoneattive e promosso dal comune di Roma - assessorato alle Politiche Culturali, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un Festival in crescita che non solo candida Roma a grande capitale della fotografia, "ma pone la prima pietra per la costruzione di un Sistema Italia della fotografia", ha sottolineato Marco Delogu, direttore artistico del Festival.

Infatti, se nelle precedenti edizioni Fotografia aveva guardato ai grandi maestri internazionali, quest'anno il Festival si concentra sull'Italia e i suoi fotografi: non a caso, il tema dell'edizione 2007 sarà prorio "Questione italiana". "Una doppia riflessione, quella proposta quest'anno - ha dichiarato il sindaco di Roma Walter Veltroni, ammettendo di essere particolarmente legato alla manifestazione che ha rappresentato il primo grande progetto culturale del suo mandato - da una parte, c'è lo spazio dedicato al 1977, anno che la fotografia, meglio di qualsiasi altro mezzo, ha saputo raccontare così bene; dall'altra, c'è l'intento di valorizzare i fotografi italiani. Insomma, una 'Questione italiana' intesa sia come racconto storico che come oportunità".

Centro nevralgico di questo racconto sul 1977, il Museo di Roma in Trastevere, con le cento immagini di "E' il '77" di Tano D'Amico, la collettiva "1977: momenti", una selezione delle immagini a tema inviate in questi mesi dai lettori al sito repubblica.it e un "Blob" speciale sul 1977. "Il 1977 ha trovato non poche difficoltà ad essere rappresentato - ha spiegato Silvio Di Francia, assessore alle Politiche Culturali del comune di Roma - ci hanno provato il cinema e la letteratura, ma con scarsi risultati. Solo la fotografia è stata in grado di raccontare un anno così contraddittorio, non solo dal punto di vista politico. Il 1977 ha visto il boom del fenomeno punk e l'uscita del film 'La febbre del sabato sera', la stagione della violenza e la voglia da parte dei cittadini di riappropiarsi della città". Tutto questo sarà raccontato attraverso le immagini di questo Festival della fotografia, "uno dei più grandi a livello europeo", secondo il sindaco Veltroni.

Sempre al Museo di Roma in Trastevere, ci sarà la collettiva "Altri mondi" cui parteciperanno fotografi romani, di nascita o d'adozione, quelli ormai diventati un punto di riferimento a livello mondiale e quelli agli esordi, mentre la scuola di fotografia di paesaggio sarà rappresentata da sette maestri che espongono al Museo dell'Ara Pacis, dove Antonio Biasucci proporrà il suo nuovo progetto sugli "Ex voto", mentre altre mostre saranno allestite al Museo di Roma, alla Stazione Termini, al Museo Carlo Bilotti, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna, al Museo Andersen, all'AuditoriumArte, alla Project Room di Villa Glori, al Maxxi e alla British School at Rome.

Tra gli eventi speciali, il progetto della regione Lazio all'Ex Gil ("Non tutte le strade portano a Roma"); il Mese Europeo della Fotografia; il primo premio internazionale Baume & Mercier; il concorso Confini/Boundaries e, soprattutto, il Circuito. Grazie al Circuito, con le sue oltre 120 mostre, il Festival Fotografia raggiungerà tutti gli spazi della città, dal centro ala periferia, portando l'arte dentro luoghi insoliti: non solo gallerie d'arte, dunque, ma anche istituti stranieri di cultura e spazi inediti come librerie, caffè e locali parteciperanno all'iniziativa. "La città di Roma, attraverso questo Festival, ha riconosciuto per la prima volta il linguaggio della fotografia come uno dei linguaggi artistici più forti ed emozionanti - ha dichiarato il sindaco Veltroni - e la scommessa è stata vinta con gli oltre 120.000 visitatori che, nel 2006, hanno preso parte alle iniziative organizzate". Per maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti è possibile consultare il sito www.fotografiafestival.it.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Eventi FIAF e non Tutti i fusi orari sono GMT - 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it